In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Specifichiamo meglio: nessun cambio di frequenza dei mux ovviamente, ma all'interno di alcuni di essi la configurazione potrà cambiare per ottimizzare meglio la occupazione di banda dopo gli spegnimento degli SD e per la ovvia aggiunta di nuovi canali
Ma i tv nuovi si dovrebbero aggiornare automaticamente
I miei genitori fanno ancora fatica a ricevere il 37, guardano sempre il 501 e 502. Il bello è che un mese fa si è fulminata la centralina e l’antennista l’ha cambiata pari pari senza fare null’altro, dicendo “tanto a fine anno cambia tutto di nuovo, inutile fare modifiche adesso”. Ho paura che ora siano fregati… toccherà richiamarlo e sborsare altri soldi :doubt: Questa cosa mi scoccia molto, io purtroppo non c’ero
 
avrei una domanda xche' la nuova riconfiguazione dei mux dobbiamo aspettare il 21 dicembre. grazie tante.
 
E se trasmettessero solo alcuni canali dvb-t in Hevc a 8 bit??
 
E se trasmettessero solo alcuni canali dvb-t in Hevc a 8 bit??

Non avrebbe senso: un televisore che non supporta il DVB-T2, certamente non può decodificare il codec HEVC anche a 8 bit... Quindi sarebbe una scelta inutile

Per questo alla fine i 2 concetti sono legati: come ho detto stamane le possibilità sono 2 secondo me:

- DVB T2 + H.264 (compatibilità più larga, diciamo con i televisori dal 2013 in poi)
- DVB T2 + HEVC 10 bit (compatibilità con televisori dal 2016 in poi - massima qualità)

Ma è chiaro che prima il Ministero deve imporre una data precisa per il passaggio al T2, altrimenti i broadcaster resteranno serenamente in DVB-T + H.264
 
Per questo alla fine i 2 concetti sono legati: come ho detto stamane le possibilità sono 2 secondo me:

- DVB T2 + H.264 (compatibilità più larga, diciamo con i televisori dal 2013 in poi)
- DVB T2 + HEVC 10 bit (compatibilità con televisori dal 2016 in poi - massima qualità)

Ma è chiaro che prima il Ministero deve imporre una data precisa per il passaggio al T2, altrimenti i broadcaster resteranno serenamente in DVB-T + H.264


Che è quello che ho sintetizzato sin dal primo momento nella risposta alla domanda sull'hevc, prima che intervenissero altri "esperti" a polemizzare senza senso e a dire che si confondevano mele e pere, senza considerare evidentemente il quadro complessivo.
 
scusatemi ma la nuova riconfigurazione mi auguro che avvenga il 21 dicembre con tutte le reti sia RAI CHE MEDIASET E LA7.
 
Ciao a tutti,
scusate ma ho un dubbio: intorno al 20-21 dicembre spariranno i canali SD da Rai, Mediaset, ... quindi se la TV non vede i canali HD, non si vedrà più niente; non mi è chiaro se la data del 1 gennaio 2023 è fissata per il passaggio definitivo al T2, oppure non c'è ancora una data precisa. Chiedo questo perchè ho una TV che vede gli HD, ma non i canali di test HEVC 100/200, volevo capire quando diventava necessario cambiarla o mettere un decoder.
Grazie
 
Ciao a tutti,
scusate ma ho un dubbio: intorno al 20-21 dicembre spariranno i canali SD da Rai, Mediaset, ... quindi se la TV non vede i canali HD, non si vedrà più niente; non mi è chiaro se la data del 1 gennaio 2023 è fissata per il passaggio definitivo al T2, oppure non c'è ancora una data precisa. Chiedo questo perchè ho una TV che vede gli HD, ma non i canali di test HEVC 100/200, volevo capire quando diventava necessario cambiarla o mettere un decoder.
Grazie

Non c'è una data precisa per il T2.

Da gennaio si potrà passare al T2 ma non c'è nessun obbligo al momento e finché non ci sarà tale obbligo non lo farà nessuno...

Così com'è successo per l'MPEG-2 che morirà tra 20 giorni
 
E se trasmettessero solo alcuni canali dvb-t in Hevc a 8 bit??

Non fatevi prendere per i fondelli sulla storia degli 8 o 10 bit... è puramente un fatto commerciale.

Se l'eccesso di bitrate del T2 dovuto all'adozione del HEVC sarà visto dagli operatori di rete solo come modo di fare cassa per inzeppare i mux di contenuti di scarsa qualità, 8 o 10 bit non cambierà assolutamente nulla.

Vi faccio presente che nel mondo Broadcast, il periodo storico era intorno al 1995, il formato digitale SD CCIR601 era 8 bit natio e succesivamente con l'introduzione dell'interfaccia seriale SDI SMPTE259 si è evoluto a 10 bit.

Chi del settore delle riprese televisive, ricorderà il balzo nel futuro della qualità nel passaggio dal PAL analogico al D1 Component Digitale 4:2:2.

Parallelamente ci furono versioni di Pal Digitale 4:2:0 (D3) proposta dalla Panasonic di qualità paragonabile al D1 e questi non furono gli unici standard digitali dell'epoca su cassette a nastro magnetico da 3/4 di pollice.

Successivamente all'introduzione dei formati HD, il HDCAM 3: 1: 1 era un formato di registrazione a 8 bit su cassetta con nastro da 1/2 pollice pur anche se le interfacce di ingresso e uscita erano a 10 bit.

A seguire ci fu l'evoluzione del formato in HDCAM SR 4:4:4, ed entrambi sono stati per un discreto periodo di tempo il Top della registrazione digitale HD fino a quando poi furono soppiantati dalla registrazione su disco magneto ottico XDCAM HD.

Non mi addentrerò ulteriormente nei vari formati digitali, ma il mini-escursus era per far intendere che non sarà un HEVC Main 10 a migliorare la qualità del digitale terrestre.

Magari trasmettessero un SD o un HD con un bitrate adeguato a veicolare il massimo della qualità del segnale originale.
 
Ma tutti i canali promozionali che fine faranno? Certo, possono restare in SD, anche in mpeg4, ma entro qualche anno dovranno passare in hd. Dove sta lo spazio?
 
Ma tutti i canali promozionali che fine faranno? Certo, possono restare in SD, anche in mpeg4, ma entro qualche anno dovranno passare in hd. Dove sta lo spazio?

Non c'è mai stato né è previsto che ci sarà in futuro alcun obbligo di HD. l'HD è una scelta dettata dall'evoluzione tecnologica, ma teoricamente potrebbero tutti trasmettere ancora con l'SD, a maggior ragione se è per motivi di spazio.
 
Non c'è nessun obbligo di passaggio al formato HD, ma solo alla codifica MPEG4 (SD o HD). Così, come non c'è nessun obbligo al passaggio al dvb-t2 (hevc Main 10). Vediamo cosa succederà ad inizio anno, se ci saranno comunicazioni in merito.

ok, era chiaro, ma a questo punto, così come avete detto più volte, che senso ha per i network passare ad una tecnologia che, se pur qualitativamente superiore, li obbliga a passaggi onerosi e poco redditizi?

Cioè voglio dire...perchè si è affiancato il dvb-t2 alle frequenze del 5g?
 
I miei genitori fanno ancora fatica a ricevere il 37, guardano sempre il 501 e 502. Il bello è che un mese fa si è fulminata la centralina e l’antennista l’ha cambiata pari pari senza fare null’altro, dicendo “tanto a fine anno cambia tutto di nuovo, inutile fare modifiche adesso”. Ho paura che ora siano fregati… toccherà richiamarlo e sborsare altri soldi :doubt: Questa cosa mi scoccia molto, io purtroppo non c’ero
[emoji38] il trucco di alcuni mestieri come l'antennista elettricisti meccanici [emoji4][emoji4][emoji4][emoji4]
 
Non c'è una data precisa per il T2.

Da gennaio si potrà passare al T2 ma non c'è nessun obbligo al momento e finché non ci sarà tale obbligo non lo farà nessuno...

Così com'è successo per l'MPEG-2 che morirà tra 20 giorni

Potrai continuare a utilizzarla così com'è ancora per diverso tempo.


Grazie mille per le risposte
 
I miei genitori fanno ancora fatica a ricevere il 37, guardano sempre il 501 e 502. Il bello è che un mese fa si è fulminata la centralina e l’antennista l’ha cambiata pari pari senza fare null’altro, dicendo “tanto a fine anno cambia tutto di nuovo, inutile fare modifiche adesso”. Ho paura che ora siano fregati… toccherà richiamarlo e sborsare altri soldi :doubt: Questa cosa mi scoccia molto, io purtroppo non c’ero

Scusa ma non va certo pagato uno che non fa il lavoro correttamente
 
ok, era chiaro, ma a questo punto, così come avete detto più volte, che senso ha per i network passare ad una tecnologia che, se pur qualitativamente superiore, li obbliga a passaggi onerosi e poco redditizi?

Cioè voglio dire...perchè si è affiancato il dvb-t2 alle frequenze del 5g?
Gli apparati sono già bistandard dvbt / dvbt2.
A parità di apparati potenze e antenne col t2 la copertura aumenterebbe notevolmente e a costo zero a causa della maggior robustezza e delle minori interferenze che si avrebbero dato il drastico calo degli echi distruttivi
 
Gli apparati sono già bistandard dvbt / dvbt2.
A parità di apparati potenze e antenne col t2 la copertura aumenterebbe notevolmente e a costo zero a causa della maggior robustezza e delle minori interferenze che si avrebbero dato il drastico calo degli echi distruttivi
Non dipende anche dal tipo di FEC e I.G. che viene utilizzato?
 
Non dipende anche dal tipo di FEC e I.G. che viene utilizzato?

Certo ma a pari IG (es) 1/16 quadruplichi l'intervallo di guardia.
Idem per il fec che ha algoritmi ottimizzati.
Senza contare poi la costellazione inclinata che aiuta.
Ma tanto c'è sempre chi non si fida e non ci crede...
 
Indietro
Alto Basso