Pescatore1985
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 6 Giugno 2009
- Messaggi
- 283
Cmq Rai 1 hd DTT fa pena rispetto a Rai 1 hd SAT. E in generale è vero che l'encoder che usa la rai non è granché.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Visto che ERCOLINO diceva di auspicare in un passaggio a DVB-T2 Hevc Main10 di alleno un Mux, Intendevo dire che non serve passare al Main 10, ma è sufficiente il Main 8, oppure tenere H264, visto che si continua a dire che non ci sono tv compatibili sufficienti.
Questo per sottolineare che l'importante è passare al DVB-T2.
--
Evidentemente ascoltano solo le segnalazioni che fanno loro comodo
Nessuno diceva di acquistare tv o decoder se già si ricevono i canali in HD, non cambiamo le carte in tavola, i puntini sarebbe dire HD invece di MPEG4, è su quello che polemizzate, non ci pigliamo per i fondelli.
E prepariamoci al de profundis del MPEG2, che è meglio.
Da parte mia finisce qui sulla polemica , tanto è inutile e patetica
Chiaramente non tutti i programmi sono sottotitolati. Supergirl ora sul 20 lo è.
Anche i moderatori concordavano sul fatto che fosse stata fatta molta disinformazione in merito al t2, probabilmente ti sei perso questi post.
Ma soprattutto ti sei perso le migliaia di pubblicità nei centri commerciali che parlano di switch off a gennaio 2023, dato palesemente falso
Fosse vero ciò che dici, da domattina dovrebbe finire la pubblicità martellante del cambio TV "alta qualità" o probabilmente non doveva neanche partire dato che orami sono molto residuali i TV dvbt senza mpeg4 e non era necessario lallarmismo a cui abbiamo assistito (che si poteva risolvere quasi sempre risimtonizzando).
Non è onesto fare cambiare TV allarmando e dicendo che entro il 2023 diventavano soprammobili.
Sulla storiella dei puntini il distinguo va fatto perché si è fatto credere in malafede che con questo spegnimento tutti i canali sarebbero ad alta risoluzione e migliorerebbe la qualità di tutti le tv, ma non è vero
Se restano in versione SD, ai comuni mortali cosa gliene frega del codec? Bastava dire risintonizzare frequentemente per non perdere i canali, anche se poi ormai quasi tutte le TV la notte aggiungono i nuovi e l'operazione principale era risintonizzare entro fine giugno
Sono una cosa del canale che li trasmette, né del Televideo, né del televisore.Certo, su Mediaset sono abbastanza scandalosi da questo punto di vista, non sottotitolare i TG ad esempio è grave.
Ad ogni modo ieri dopo Supergirl c'era Mr.Robot ho girato un attimo perchè era tardi e funzionavano! Ciò è comunque piuttosto strano dato che prima su Gunny a me non andavano, e nemmeno su Italia 1 che c'era Modern Family.
Ho letto le ultime 20 pagine più o meno velocemente, volevo fare delle considerazioni:
i sottotitoli tramite tasto del telecomando sono quindi una cosa del televisore non del televideo giusto? Io ho sempre usato quelli a 777 di Rai e Mediaset, ma dal telecomando non l'ho mai usato anche perchè davo per scontato che fosse una cosa più per non udenti che descrisse ciò che viene trasmesso comprese pubblicità..silenzi..sigle..invece non è così?!? Va di pari passo coi televideo e quindi sempre solo Rai e Mediaset? Ad esempio su LA7 Tv8 Nove non è possibile averli proprio?
Tutta la gestione della vicenda è stata imbarazzante: questo era il programma RAI originale per luglio 2022:
Paragonatelo con la situazione reale di oggi, 6 mesi dopo il termine originale previsto:
Oggi ci troviamo con 4 canali HD invece di 14, nessun passaggio al DVB-T2 e nessun canale 4K sul DTT
Direi tutto perfetto
La cosa imbarazzante era pensare di passare al DVB-T2 nel 2022, quando, secondo le stime, nel 2019 c'erano oltre 25 milioni di TV non compatibili e un mercato di 4 milioni di pezzi annui.
Non lo sapevo, interessante! Funziona anche con la tastiera del PC.(rai tv+ rinvia ad esempio a questo http://www.replaytvmhp.rai.it/hbbtv/launcher/RemoteControl/index.html?delivery=2)
Tutta la gestione della vicenda è stata imbarazzante: questo era il programma RAI originale per luglio 2022:
Paragonatelo con la situazione reale di oggi, 6 mesi dopo il termine originale previsto:
![]()
![]()
Oggi ci troviamo con 4 canali HD invece di 14, nessun passaggio al DVB-T2 e nessun canale 4K sul DTT
Direi tutto perfetto
---
Il mux 1 Rai cambierà nome in "mux Regionale Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 1 HD" LCN 1, "Rai 2 HD" LCN 2, "Rai 3 TGR Regione" (1) LCN 3, "Rai 3 TGR Regione" (2) LCN 3, "Rai 3 TGR Regione" (3) LCN 3, "Rai News 24" LCN 48, "Test HEVC main10" LCN 100, "Rai Radio1" (1) (senza LCN), "Rai Radio1" (2) (senza LCN), "Rai Radio1" (3) (senza LCN). Cesseranno quindi di esistere le versioni SD di "Rai 1" e "Rai 2"! I canali "Rai 3 TGR Regione" e "Rai News 24" saranno invece trasmessi in MPEG-4 (H264) SD. In ogni mux regionale quindi, ci saranno tre versioni di Rai 3 TGR Regione (regioni confinanti in linea di massima)!
(((Per quanto riguarda il mux Rai Regionale che verrà trasmesso sul Ch 30 da M.Penice (PV) + Eremo (TO) e dalle altre postazioni piemontesi e lombarde, le tre versioni di Rai 3 TGR Regione saranno: "Rai 3 TGR Piemonte" LCN 3, "Rai 3 TGR Lombardia" LCN 3 e "Rai 3 TGR Emilia Romagna" LCN 3. Lato bitrate invece, i canali saranno così composti: "Rai 1 HD": 5,2 Mbps, "Rai 2 HD": 5,2 Mbps "Rai 3 TGR Regione": 2,20 Mbps, "Rai News 24": 2,20 Mbps. La Rai sta comunque testando la possibilità di trasmettere "Rai 3 HD" LCN 3 con un bitrate di 4,8 Mbps nel mux Rai Regionale, quando la programmazione è "nazionale" e di effettuare una specie di "switch" in SD quando è presente la programmazione "regionale". Il bitrate di "Rai News 24" quindi, verrebbe abbassato a 1,2 Mbps. Questi test si concluderanno a maggio 2021.)))
In alcuni casi, il cambio frequenza potrebbe non avvenire in concomitanza con il cambio di contenuti, ma solo in un secondo momento.
---
Il mux 2 Rai cambierà nome in "mux A Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 3 HD" LCN 3, "Rai Movie" LCN 24, "Rai Gulp" LCN 42, "Rai YoYo" LCN 43, "Rai Sport + HD" LCN 57 (il canale potrebbe cambiare nome in Rai Sport HD), e dalle emittenti radiofoniche "Rai Radio2", "Rai Radio3", "Rai Radio3 Classica", "Rai GrParlamento", "Rai Isoradio", "Rai Radio Tutta Italiana", "Rai Radio Techetè", "Rai Radio Live", "Rai Radio Kids", "Rai Radio1 Sport" e "Rai Radio2 Indie". Tutte le emittenti radiofoniche saranno senza numerazione LCN. Cesserà quindi di esistere il canale SD "Rai Sport" LCN 58. I canali "Rai Movie", "Rai Gulp" e "Rai YoYo" saranno trasmessi in MPEG-4 (H264) SD.
---
Il mux 3 Rai cambierà nome in "mux B Rai". Il mux sarà composto dai seguenti canali: "Rai 4 HD" LCN 21, "Rai 5" LCN 23, "Rai Premium HD" LCN 25, "Rai Storia" LCN 54 e "Rai Scuola" LCN 146. Cesseranno quindi di esistere i canali SD "Rai 4" e "Rai Premium". I canali quindi approderanno a livello nazionale sul digitale terrestre in HD! I canali "Rai 5", "Rai Storia" e "Rai Scuola" saranno trasmessi in MPEG-4 (H264) SD.
---
Il mux 4 Rai con i canali "Rai Sport + HD" LCN 57, "Rai 2 HD" LCN 502 e "Rai 3 HD" LCN 503 e il mux 5 Rai (acceso solo in alcune postazioni in via sperimentale) con i canali "Rai 4 HD" LCN 521 e "Rai Premium HD" LCN 525 cesseranno invece di esistere.
da segnalare che anche LA7 on demand (LCN 997) è una copia del 107 e 507. Per caso è stato spiegato il motivo di questa scelta insensata?ALE89 ha scritto:Mux Cairo Due:
Fine delle trasmissioni per il canale "LA7 (provvisorio)" LCN 107 e 507 in MPEG-2 SD. Al suo posto sono arrivate le versioni in MPEG-4 SD. I due canali sono stati rinominati in "LA7" LCN 107 e 507.
Il passaggio definitivo al sistema DVB-T2 è stato posticipato, quindi tale foto non è utile