In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

No, dovevano passare tutti in MPEG4, non più utilizzare il MPEG2. Tutto il resto chiacchere e distintivo, diceva uno bravo un bel pò:eusa_wall:
Quindi confermi ulteriormente che fanno allarmismo inutile perché i TV fino anche con oltre 10 anni di anzianità
Sono compatibili.
 
Ma perchè su DigitalBitrate Rai Radio 2 e Rai Radio 3 sul RAI Mux A hanno il cartello Hbbtv e l'audio MPG a 128 Kb/s?

Visto che i due canali radio sono i "vecchi hbbtv", Digital Bitrate ricorda la vecchia immagine e non la cancella/aggiorna (se clicchi sul canale, nell'immagine c'è anche la data di acquisizione).
Audio MPEG 128 Kb/s è un errore, se clicchi nei dettagli del canale, viene indicato HE-AAC 96 Kb/s.
 
Visto che i due canali radio sono i "vecchi hbbtv", Digital Bitrate ricorda la vecchia immagine e non la cancella/aggiorna (se clicchi sul canale, nell'immagine c'è anche la data di acquisizione).
Audio MPEG 128 Kb/s è un errore, se clicchi nei dettagli del canale, viene indicato HE-AAC 96 Kb/s.

Se lo ritieni opportuno segnalaglelo, è molto interessato e disponibile a correggere problemi o aggiungere funzioni. Io nei mesi scorsi gli ho segnalato 6 problemi e li ha corretti tutti.
 
Il fatto di aver lasciato anche un doppione a tutti gli effetti di La7 in SD MPEG-4 è fuori da ogni logica, visto che è sempre sullo stesso Mux e quindi non ha nessuna utilità è solo uno sprego di banda quando potevano darla benissimo a La7 d e passarlo in HD.

Sono veramente dei fenomeni, io vorrei proprio conoscere questi personaggi che prendono certe decisioni
vedremo se si riesce a far modificare qualcosa...
 
Se parlate di Rai Radio1 è in AAC LC invece che AAC HE. Però penso sia comunque sbagliato come viene associato alle tabelle. Da qui i problemi.

Ma a sto giro non ha senso tenere due codec differenti su tre canali radio. Tanto vale metterli in HE-AAC e buonanotte, e poi l’audio è molto più efficiente del LC-AAC se non vado errato.
 
Ma a sto giro non ha senso tenere due codec differenti su tre canali radio. Tanto vale metterli in HE-AAC e buonanotte, e poi l’audio è molto più efficiente del LC-AAC se non vado errato.
In effetti, ha un senso, ma non è rilevante tanto quanto la mancanza della traccia Dolby come traccia audio principale su Rai1, se vogliamo rimanere in tema "audio". La traccia è lì, bella pronta, basta metterla come primaria.
 
E' già stato scritto molte volte, sono su due MUX diversi, è stato fatto per chi ha problemi a ricevere il MUX MRxx.
Io avanzo un'altra ipotesi. A gennaio la Rai potrebbe mettere in DVB-T2 il solo Mux regionale con 4 TG regionali risolvendo il problema dello switch dinamico. Chi non avesse il TV in grado di ricevere il DVB-T2 non perderebbe i canali Rai principali. Se ho sbagliato non mi "picchiate"...
 
Lato Persidera questa notte una sola variazione: sarà eliminato TCI su mux Persidera3 (è già senza lcn da alcuni giorni) e la relativa banda sarà riallocata su GM24.IT.
TCI già trasmette da alcuni giorni su lcn 248 su mux Persidera1.

Nella mezzanotte tra il 31/12 e l'1/1 sarà eliminato il canale RADIO RADIO TV dal mux Persidera1 e la relativa banda riallocata sugli altri canali GoldTV. ;)
È vero che verrà eliminato RADIO RADIO TV?
 
Noto che ZONA DAZN sul mux Cairo Due non ha più l'epg, ma almeno il canale funziona?
 
Io avanzo un'altra ipotesi. A gennaio la Rai potrebbe mettere in DVB-T2 il solo Mux regionale con 4 TG regionali risolvendo il problema dello switch dinamico. Chi non avesse il TV in grado di ricevere il DVB-T2 non perderebbe i canali Rai principali. Se ho sbagliato non mi "picchiate"...

Ipotesi non insensata, ma non credo a gennaio.
 
Ma a sto giro non ha senso tenere due codec differenti su tre canali radio. Tanto vale metterli in HE-AAC e buonanotte, e poi l’audio è molto più efficiente del LC-AAC se non vado errato.

LC-AAC ha più dispositivi compatibili rispetto HE-AAC, per questo è stato utilizzato per Radio1.
Personalmente, utilizzando tutti e tre lo stesso bitrate (96 Kbps come il DAB+), avrei preferito tutti in LC-AAC.
HE-AAC aveva senso con bitrate di 64 Kbps (o 80). :eusa_think:

Figuratevi se rischiano di perdere ascolti su Rai uno. Se passano a scaglioni questo sarà l'ultimo.

Esatto.
 
Figuratevi se rischiano di perdere ascolti su Rai uno. Se passano a scaglioni questo sarà l'ultimo.

Se mantengono ancora il simulcast su un MUX DVB-T (magari con LCN in conflitto), come scritto da Capitano Nemo, non dovrebbero perdere ascolti.

In ogni caso la Rai ci riserva notevoli sorprese... :)
 
Sul Dfree non arriva nessun altro canale?
Con tutta la banda a disposizione (quasi 10 Mbps), ad esempio potrebbero starci gran parte (se non tutti) dei canali rimasti orfani che dovrebbero/dovevano essere presenti nel mux nazionale 12 mai partito, calcolando che erano/sono emittenti di televendite, quindi possono occupare poca banda audio video.
 
Indietro
Alto Basso