In Rilievo DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi

Ho letto il comunicato di DAZN è diciamo che potrebbe esserci anche un fondo di verità, ieri infatti sono andato a vedere il match di san siro da mio zio (DAZN Starndard) e dopo aver visto le squadre nel tunnel, ciaone DAZN con tutte le imprecazioni a seguire, fortunatamente siamo riusciti a recuperarlo in 30 secondi e la visione è stata perfetta prima del fischio d'inizio. Ovviamente questa storia finirà come quella di agosto e come quelle precedenti degli anni scorsi, tuttavia complici gli aumenti ingiustificati, si meritano questo ed altro, come disse Alonso in un team radio... "Karma!"
 
Dazn sa bene che nessuno può provare nulla. La performance della app era stata voluta da agcom ma era evidente sin dall'inizio che era pensata per non essere realizzabile. Per Dazn occorre non riuscire ad entrare nella app per almeno sei volte e almeno con venti secondi di intervallo. Se preso dallo sconforto si prova troppo velocemente non vale! Quindi un paio di minuti di fermo ci stanno per Dazn. E poi anche un buffering sotto il 5% nei novanta minuti cioè circa cinque minuti è considerato un tempo accettabile, non scatta la segnalazione. E poi comunque devi provare che la connessione internet sia sufficiente
 
Beh, certo. Questo risolverebbe tutto alla radice


Comunque, anche per rispondere ad agassi2006, chi deve intervenire è la Lega Serie A, che HA assegnato i diritti a DAZN, ma non lo farà mai, fino a quando non ci saranno soggetti che possono subentrare e pagare quanto richiesto.

Sono OT, ma sono curioso di vedere come saranno strutturati i pacchetti per il prossimo bando, con meno esclusive richieste da Antitrust. E mi eclisso. Buona notte.
 
Ultima modifica:
Il meccanismo e' utilizzare la presunta Spiegazione dei fatti come Giustificazione ai fatti...

le spiegazioni dovrebbero essere molto comvincenti, tante volte si dice che in definitiva il calcio e' un hobby che si puo' tranquillamente disdire se non si e'soddisfatti ,che non l'ha ordinato il medico di vedere le partite,che si puo'tirar fuori la radiolina ecc..Bisogna pero' ricordare ,come ha riferito oggi il vicecapogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera a commento dei disservizi Dazn giudicandoli inconcepibili , che "il calcio e'la settima industria del paese e si regge soprattutto sui diritti televisivi che necessitano di un servizio ineccepibile per gli utenti".

Quindi secondo me un operatore che acquista i diritti dovrebbe assumersi anche una certa responsabilita' sull'organizzazione nel mettere a disposizione il contenuto,il fatto che basta un click per disdire qualora non soddisfatti (che leggiamo spesso in forum)mi sembra un po'limitativo proprio per quel che significa il calcio a livello generale nel paese e non interpretandolo solo come pura forma di intrattenimento per l'utente
 


Comunque, anche per rispondere ad agassi2006, chi deve intervenire è la Lega Serie A, che HA assegnato i diritti a DAZN, ma non lo farà mai, fino a quando non ci saranno soggetti che possono subentrare e pagare quanto richiesto.

Sono OT, ma sono curioso di vedere come saranno strutturati i pacchetti per il prossimo bando, con meno esclusive richieste da Antitrust.

ma la soluzione dovrebbe essere uscire dalla morsa dell'online, e se l'acquirente non e'in grado di fornire una garanzia di visione certa, obbligare la trasmissione su satellite e digitale terrestre. L'anno scorso la frequenza su digitale terrestre era addirittura uno dei riscontri della misurazione audience da parte di auditel, in pratica una finestra visiva "fantasma" a disposizione di abbonati tim dotati di decoder timvision. E mancavano all'appello chiavette e affini.Un controsenso.
E tante volte si dice che sarebbe un'assurdita' pensare a contenuti dazn su now, in quanto si condivide lo stesso terreno di trasmissione quindi non avrebbe senso. Invece potrebbe essere piu'costruttivo di quel che si pensa, proprio nel ruolo di disperdere su piu' perni il peso della pressante richiesta tecnica dello streaming veicolato da unico operatore in maniera cosi'scricchiolante con sinistri cigolii di sforzo
 
Se si deve fare tutta la trafila descritta nel sito dazn, con carte bollate e timbri in cera lacca per l'autenticità, si.
 
Non avevo mai visto il video. Purtroppo mi sono ritrovato al loro posto nella vita reale. Come tutti, credo :(
 
Dazn sa bene che nessuno può provare nulla. La performance della app era stata voluta da agcom ma era evidente sin dall'inizio che era pensata per non essere realizzabile. Per Dazn occorre non riuscire ad entrare nella app per almeno sei volte e almeno con venti secondi di intervallo. Se preso dallo sconforto si prova troppo velocemente non vale! Quindi un paio di minuti di fermo ci stanno per Dazn. E poi anche un buffering sotto il 5% nei novanta minuti cioè circa cinque minuti è considerato un tempo accettabile, non scatta la segnalazione. E poi comunque devi provare che la connessione internet sia sufficiente

Secondo me è solo uno specchietto per le allodole, questa sezione è stata messa solo perchè sono stati obbligati ma non funziona. Non sono riuscito ad accedere per ben più di 5 minuti (sia stavolta che ad agosto), e ci ho provato in continuazione da due dispositivi diversi. Visto che non me li fanno vedere, probabilmente nemmeno li registrano i tentativi di accesso falliti.
 
Ad ogni modo siamo veramente peggiorati e non di poco rispetto a 20/30 anni fa sia come qualità del servizio che come prezzi. Per anni ho avuto Sky con le retention pagando al massimo 30/35€ al mese e vedendo veramente il mondo intero di tutti lo sport mondiale e con un livello qualitativo praticamente Top, adesso tra solo Dazn siamo arrivati 45/55€ al mese, tutto lo Sport di NowTv pagato 15€ e aggiungiamo Prime Video, il tutto con una qualità pietosa rispetto al satellite e partite che raggiungono il ritardo di 2 minuti con Prime Video fino al minimo di NowTv che si porta un ritardo di 10/15 secondi e nel mezzo Dazn col suo ritardo di 25/30 secondi anche superiore a NowTv.....
Se dobbiamo fare un bilancio è come essere tornati all'età della pietra con lo streaming a livello qualitativo, a livello economico con i nuovi prezzi e le nuove condizioni di Dazn (disdetta estiva non più possibile), la spesa annuale è ampiamente superiore a prima.
Unica comodità è che non devi montare più la parabola se ti sei trasferito, per chi invece aveva già parabola e non ha effettuato trasferimenti è sempre conveniente avere un abbonamento con parabola, lo sport in streaming è veramente una ciofeca totale
 
Il problema è uno principalmente:

Sky, o qualsiasi pay tv satellitare e terrestre, non ha problemi di sovraffollamento e se capita un problema questo viene risolto direttamente a monte.
DAZN invece ha più incognite: sovraffollamento/capacità del loro server e relative CDN, problemi di tratta/routing, il tuo cabinet di zona che è sovraffollato o altri esempi che ora non mi vengono in mente.

Cosa che la pay tv (satellitare o terrestre che sia) ha solo invio di segnale e ricezione da parte dell'utente finale, che sia collegato 1 o 10 mln in simultanea non cambia nulla.
Tutti questi imprevisti nella tratta non ci sono, l'importante che il tuo impianto non abbia problemi.

Una pay tv OTT live è ancora acerba con l'infrastruttura che abbiamo in Italia, e da come vedo i problemi non sono manco della nostra infrastruttura.

Quindi anche nel prossimo campionato mi attendo questi 'colli di bottiglia' e relativi problemi con DAZN.
 
Il problema è uno principalmente:

Sky, o qualsiasi pay tv satellitare e terrestre, non ha problemi di sovraffollamento e se capita un problema questo viene risolto direttamente a monte.
DAZN invece ha più incognite: sovraffollamento/capacità del loro server e relative CDN, problemi di tratta/routing, il tuo cabinet di zona che è sovraffollato o altri esempi che ora non mi vengono in mente.

Cosa che la pay tv (satellitare o terrestre che sia) ha solo invio di segnale e ricezione da parte dell'utente finale, che sia collegato 1 o 10 mln in simultanea non cambia nulla.
Tutti questi imprevisti nella tratta non ci sono, l'importante che il tuo impianto non abbia problemi.

Una pay tv OTT live è ancora acerba con l'infrastruttura che abbiamo in Italia, e da come vedo i problemi non sono manco della nostra infrastruttura.

Quindi anche nel prossimo campionato mi attendo questi 'colli di bottiglia' e relativi problemi con DAZN.

I server di Sky sono in Italia, quelli di DAZN sono distribuiti in giro per il mondo(le famose CDN).

È chiaro che più distanza c'è tra chi emette e chi riceve e più rischi ci sono.

Io nella mia esperienza con NOW non ho quasi mai avuto problemi, però è anche vero che parliamo di una piattaforma con numeri abbastanza bassi quindi raramente messa sotto stress.

Comunque disservizi con DAZN sono regolarmente segnalati anche in altri paesi(soprattutto in Spagna ma ci sono stati casi anche in Germania), quindi il pesce puzza dalla testa.

In Spagna più volte sono dovute intervenire Orange e Movistar con le loro infrastrutture per mettere una pezza, e i motivi sono esattamente gli stessi dell'Italia
 
E con l'aumento abnorme dei prezzi e della spesa annuale, siamo ben oltre l'indecenza, non esiste manco più la scusa del risparmiare, ammesso e concesso ci sia mai stata
 
Indietro
Alto Basso