Canone TV nella bolletta elettrica

Non é vero, il "canone" o tassa di possesso di un ricevitore si paga praticamente dappertutto :evil5: e in italia é uno dei meno cari! Fine OT.

per esempio non è come pagare Sky per vederli, paghiamo per il possesso di un oggetto non un abbonamento ad un servizio, vorrei vedere come la chiamano all'estero.
 
Certo, i servizi aggiuntivi si pagano a parte, in piu; il canone é per il semplice possesso di un ricevitore, e in ogni paese si chiama in un modo diverso e la zolfa é la stessa, ma siamo OT...
 
non molto OT... la tv non me l'ha data la Rai a noleggio o dallo Stato italiano! l'ho pagata ad altri.

PS: è come pagare l'IMU per la tv/radio, dunque un'imposta e nient'altro.
 
Ultima modifica:
e perchè allora il bollo auto?
Il porto d'armi?
Se facciamo questo discorso hai voglia a trovare casi...
 
La cosa che fa schifo è che a partire dalla legge di stabilità del 2016, la detenzione di almeno un apparecchio televisivo è presunta.
 
Non lo era anche prima? Non credo che nessuno abbia mai preso l'iniziativa per dichiarare di avere un apparecchio adatto eccetera
 
Non lo era anche prima? Non credo che nessuno abbia mai preso l'iniziativa per dichiarare di avere un apparecchio adatto eccetera

Perchè non conosci mia moglie! che nel 1985 appena andammo ad abitare da soli, si precipitò a dichiarare alla rai la nuova casa dove andammo ad abitare...
Scherzi a parte Luctun, ante 2016 era possibile dichiarare di non possedere alcun apparato atto alla ricezione, o far "suggellare" quello detenuto.
 
Se avete almeno 75 anni credo e un basso reddito potente essere esenti dal pagarla. Altrimenti ora con tutti gli aggeggi che ricevono non vedo come.
 
Ma infatti non è cambiato nulla da prima. La presunzione di possesso c'era prima del 2016 e pure dopo. La possibilità di dichiarare il contrario c'era prima del 2016 e pure dopo. Le cose cambiate nel 2016 sono 4: 1-minor evasione 2-minor costo 3-rateizzazione della spesa 4-evitare l'azione proattiva del pagamento
Io vedo solo pro
 
per esempio non è come pagare Sky per vederli, paghiamo per il possesso di un oggetto non un abbonamento ad un servizio, vorrei vedere come la chiamano all'estero.

Il problema è o almeno la cosa che a me non piace è la suddivisione di come viene ripartito in percentuale il canone TV, adesso non ho voglia di cercare i numeri precisi ma ho letto che più del 80% va alla rai come azienda mentre solo una piccola parte va effetivamente all'erario. quindi chiamiamolo con il nome reale ossia canone RAI
 
La natura del canone TV, è un'imposta per la detenzione di un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle frequenze televisive. Quindi il nome corretto è questo.

Poi sappiamo che la maggior parte degli introiti vanno alla RAI.

Purtroppo anche la stessa RAI, non ha mai fatto chiarezza su questo, chiamando negli anni precedenti, chi paga il canone "abbonato RAI" (esisteva anche un concorso, se ricordo bene).

Sta di fatto, che se fosse tolto dalla bolletta elettrica, oltre che aumentare di nuovo, tornerà l'evasione, se non trovano un metodo alternativo valido per pagarlo.
 
Ultima modifica:
Sta di fatto, che se fosse tolto dalla bolletta elettrica, oltre che aumentare di nuovo, tornerà l'evasione, se non trovano un metodo alternativo valido per pagarlo.

L'unico modo a mio avviso corretto sarebbe criptare il segnale e fornire le smart card a chi paga il canone.
Così si trasforma effettivamente in un canone e chi non paga giustamente non vede.
 
L'unico modo a mio avviso corretto sarebbe criptare il segnale e fornire le smart card a chi paga il canone.
Così si trasforma effettivamente in un canone e chi non paga giustamente non vede.

Ma così spenderebbero di più e incasserebbero di meno...
 
Indietro
Alto Basso