Canone TV nella bolletta elettrica

Ultima modifica:
Non saprei esprimermi dal punto di vista giuridico, ma sono contento di non dover andare in posta a fare il deliberato atto di pagare una cosa che odio
 
Non saprei esprimermi dal punto di vista giuridico, ma sono contento di non dover andare in posta a fare il deliberato atto di pagare una cosa che odio

Il problema di molti, specie in questo forum è quello di come si sarebbe dovuto pagare il canone se veniva abolito, no che nel 2023 non ha alcun senso una imposizione del genere, tra l’altro facilmente ricopribile dallo stesso stato invece di continuare a vessare gli italiani.

L’imposta più odiata dagli italiani ed un motivo ci sarà.

https://www.quotidiano.net/economia/canone-rai-2023-bolletta-1.8283931
 
Una volta tolta quelle, la tassa più odiata sarà il bollo auto. Eliminato quello, la tassa più odiata diventerà l'IRPEF eccetera. Le togliamo tutte solo perché sono le più odiate?

Edit: che poi... seppur venisse eliminato il canone come voce a sè stante, verrebbe aumentato l'IRPEF o altro in modo da recuperare il gettito perso
 
Ultima modifica:
Non so se ridere o piangere.

Non siamo un paese credibile.

Ricordo cosa avevi detto qualche settimana fa

IL trhread, ovviamente, con decisione che non spetta a me, si può chiudere in quanto è certo che il canone abbonamento tv, non sarà più una voce della bolletta elettrica.

E io ti risposi che ancora non c'erano notizie ufficiali, quindi non aveva senso chiedere la chiusura di questo topic (che comunque poteva servire, nel caso, a capire le nuove eventuali modalità di pagamento).
Detto ciò, meglio così se rimane in bolletta. Visto che l'abolizione temo sia ancora un'utopia, meglio pagare un tot ogni due mesi e/o non dovere andare in posta (o in altro luogo) per dover pagare questa imposta...
 
Ricordo cosa avevi detto qualche settimana fa



E io ti risposi che ancora non c'erano notizie ufficiali, quindi non aveva senso chiedere la chiusura di questo topic (che comunque poteva servire, nel caso, a capire le nuove eventuali modalità di pagamento).
Detto ciò, meglio così se rimane in bolletta. Visto che l'abolizione temo sia ancora un'utopia, meglio pagare un tot ogni due mesi e/o non dovere andare in posta (o in altro luogo) per dover pagare questa imposta...

E che Vuoi che ti dica.

Siamo la repubblica delle banane.

Personalmente, questa me la lego al dito, e so come ripagare certe decisioni, e promesse non mantenute.

Detto questo, andiamo avanti così…….
 
Un pensierino di abbassarlo magari sì. In bolletta elettrica è più comodo da pagare, c'è meno evasione e più riscossione "da tutti". Se lo prendessero da due milioni di persone il canone allora avrebbe senso 100 Euro l'anno, ma visto che lo prenderanno da 30 milioni, che lo abbassino a 50€. In tempi di crisi che non si riescono a pagare le bollette e che dovrebbero dare il buon esempio che visto che tutti tirano la cinghia, possono farlo anche loro.
 
Un pensierino di abbassarlo magari sì. In bolletta elettrica è più comodo da pagare, c'è meno evasione e più riscossione "da tutti". Se lo prendessero da due milioni di persone il canone allora avrebbe senso 100 Euro l'anno, ma visto che lo prenderanno da 30 milioni, che lo abbassino a 50€. In tempi di crisi che non si riescono a pagare le bollette e che dovrebbero dare il buon esempio che visto che tutti tirano la cinghia, possono farlo anche loro.
Tra i grandi Paesi europei, l’Italia è quello dove il canone per il servizio radiotelevisivo pubblico è il più basso: 90 euro, contro i 139 della Francia, i 180 del Regno Unito e i 210 della Germania.
In Spagna non c’è canone a il servizio pubblico è finanziato con le tasse e con contributi degli operatori privati. Secondo uno studio universitario il costo a persona è comunque di circa 40 euro e quello per nucleo familiare di circa 100 euro l’anno.
A livello europeo ci sono poi altri Paesi in cui il servizio pubblico radiotelevisivo è finanziato non da un canone ma dalle tasse, apposite o generiche, e Paesi con canoni più alti (come la Svizzera) o più bassi (come la Grecia).
 
Se non è stato possibile toglierlo, secondo me meglio che resti in bolletta, da preferire ad un Canone separato che avrebbe permesso più evasione fiscale

Ovvio che chi non evade non può che essere contento non dovendo preoccuparsi di sborsare 90€ e pagarli separatamente. E ricordiamo costava 110€ circa prima della reintroduzione che ha ridotto notevolmente l'evasione.
Senza contare che negli anni alcune aziende di energia offrivano il rimborso di 90€ se si restava clienti per 1 anno
 
Un pensierino di abbassarlo magari sì. In bolletta elettrica è più comodo da pagare, c'è meno evasione e più riscossione "da tutti". Se lo prendessero da due milioni di persone il canone allora avrebbe senso 100 Euro l'anno, ma visto che lo prenderanno da 30 milioni, che lo abbassino a 50€. In tempi di crisi che non si riescono a pagare le bollette e che dovrebbero dare il buon esempio che visto che tutti tirano la cinghia, possono farlo anche loro.

Già hanno dato, ridotto a 90€ dal 2016 da 110€ e senza rialzo da inflazione.
 
Interviene anche il Codacons
"Il canone Rai è a tutti gli effetti l'imposta più odiata dagli italiani e i tempi sono oramai maturi per la sua definitiva abolizione". L'inserimento del canone nelle fatture elettriche ha rappresentato una vera e propria vessazione a danno degli utenti, che si sono ritrovati a pagare bollette più salate
Ma non dovrebbero stare dalla parte dei Consumatori?
Ma quale vessazione, finalmente pagano anche i soliti furbetti che fino a prima erano evasori.
Bolletta elettrica più salata, ma tassa sulla Rai meno salata perché pagano tutti, bisogna essere obiettivi.
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...ta-_82ecbc04-49a2-4d38-9e27-8ec7eabc84f5.html
 
Ma che dicono? Ma sono seri o chi ha scritto ha bevuto?????

Solo in questo modo è stato possibile diminuire il canone a 90 euro, e contrastare l'evasione. Sempre più basito, ma perché non spariscono? Fanno meno danni...
 
Ma che dicono? Ma sono seri o chi ha scritto ha bevuto?????

Solo in questo modo è stato possibile diminuire il canone a 90 euro, e contrastare l'evasione. Sempre più basito, ma perché non spariscono? Fanno meno danni...

è come quando hanno abolito con leggi statali...certi proventi che andavano direttamente ai comuni non prevedendo nessun gettito minimamente equivalente...e infatti vediamo che bei servizi comunali ci toccano(o forse ce ne accorgiamo solo in caso di fenomeni meteorologici eccezionali o durante invasioni di cinghiali) sono stati provvedimenti a lungo termine...cioè che hanno portato gente a votare fazioni che mai avevano preso in considerazione aggiungendoci una specie di "hanno fatto anche cose buone come togliere...metteteci una tassa comunale a caso"

comunque ci sono fior fiore di articoli seri sul canone rai(impropriamente detto) sul gettito e sul confronto europeo(che però viene snobbato

questi qua se pensano di essere ricordati come gli abolitori del canone rai...è un po' pochino direi...ma per certi scopi è la cosa che resta meglio in testa.

un paio di governi fa c'erano i bonus qualsiasi cosa, lo scorso ha dato soldi in busta paga 200+150, l'attuale magari toglierà il canone rai(impropriamente detto) tanto abbiamo già una informazione seria ed imparziale a prescindere e un minimo di servizio pubblico fa proprio schifo non trovate????(se non lo trovate veramente, forse è il caso di analizzare la programmazione free che si trova sui generalisti)

so che dico una cosa impopolare e strana, ma la rai non era così dinamica da decenni...prima di adesso andavamo avanti unicamente con medico in famiglia, montalbano e lo show del sabato sera.

per gli amanti delle OTT aprite raiplay(magari rinominandola raiflix)
 
Ovvio che chi non evade non può che essere contento non dovendo preoccuparsi di sborsare 90€ e pagarli separatamente. E ricordiamo costava 110€ circa prima della reintroduzione che ha ridotto notevolmente l'evasione.
Senza contare che negli anni alcune aziende di energia offrivano il rimborso di 90€ se si restava clienti per 1 anno
Questo è vero, nulla da dire, infatti il tuo ragionamento fila alla grande, sei molto intelligente, in pratica meglio che si continui tramite bolletta e tutti siamo più felici, visto che l'evasione così risultati più improbabile da attuare.
Inizio Off Topic
Appena puoi libera spazio nella messaggistica, grazie.
Fine Off Topic
 
Pagare il canone tv / servizio pubblico aveva senso fino a quando non c'èrano le tv commerciali, ora addirittura ci sono i servizi OTT.

E' una vessazione vera e propia, anche perchè chi ha un televisore non è detto che lo utilizzi per il servizio pubblico.

Servizio pubblico, che nel 2023 ha tutti gli strumenti per potere criptare i programmi.

Chi vuole vedere la RAI si faccia una tessera e paghi un corrispetivo di abbonamento.

Hanno gli introiti pubblicitari, più il canone e i sindacati vanno a piangere per i posti di lavoro.

Il gettito può essere tranquillamente coperto dallo stato, con la solo iva incassata dalle bollette.

A questo punto, visto che è una tassa sul possesso, perchè non metterla su frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie etc..

Tutti preoccupati su come si sarebbe dovuto pagare il canone al di fuori dalla bolletta, quando con semplice f24 in tre minuti si fa tutto.

Anche dal tabbaccaio oggi con i codici qr si fa tutto senza andare alle poste ed in banca.

Ma evasione di che, per una imposta impropia nel 2023.

Parliamo di evasione per altre cose non per il canone tv.

Con quello che sta succedendo, ancora si parla di canone tv.

Mah..
 
Io lo avevo detto più volte che he fino a quando non c'è nulla di ufficiale, il canone resterà sempre nella bolletta :D e che quella di escluderla dalla bolletta della luce era solo un intenzione e non una scelta definitiva, visto che ancora non c'è una legge a riguardo
 
Pagare il canone tv ...

Mah..

a parte che ti dimentichi che anche le tv private e commerciali hanno un gettito da detto canone...poi se ne può ragionare. l'azienda rai, in quanto concessionaria del servizio pubblico italiano ne prende solo d+, ma anche altre tv hanno accesso a quei soldi che sono sicuri e molto importanti(come i contributi editoria e ai partiti e tutti i soldi che elargisce lo stato)...

come un lavoretto statale di poche ore e paga base che però ti permette un facilissimo accesso al credito.

se sei una partita iva da 10.000€ al mese da decenni non ti fanno il prestito per una utilitaria o un mutuo prima casa senza guardarti in tutti gli orifizi, se sei un partime statale da 800€ ti regalano anche i tapetini, il giubbino e il triangolo oltre la ruota di scorta e anche per la casa hai possibilità. per non parlare di affitti tra privati.
 
Indietro
Alto Basso