Ah si?? Ma lo sai che la maggior parte dei problemi di ricezioni sono dati da utenti che si trovano:
Potenza = alta e Qualità = ZERO ( bassa)
Ecco questo è il tipico problema che si risolve col T2 e anche senza la moltiplicazione dello spazio dell'HEVC!! non mischiamo le cose!!!
Oppure con l'intervento di un'antennista...
E poi chi ha detto questo? Sul lato trasmissione nessuno sta parlando.
Ho ipotizzato (vedremo se sarà cosi) che i broadcaster anziché irrobustire i segnali daranno priorità alla banda disponibile da affittare (la storia dovrebbe insegnarcelo).
Ti risulta abbia mai detto che il T2 non porti potenziali benefici? Ho detto solo che all'atto pratico mi aspetto che non venga usato nel modo giusto.
Nell'esempio sopra parlo delle persone che ricevevano correttamente il DVB-T già dai primi anni.
Credi dal 2009 siano con problemi di ricezione in mezza italia? Gia se conti le metropoli sono milioni di italiani con ricezione valida.
E se ricevevano con qualità zero in DTT già dagli inizi, non è assolutamente scontato che in analogico avessero schermate limpide: semmai nel tuo caso si avrebbe il fastidioso effetto nebbia o altro.
Lato codifica/standard mi sono basato sull'articolo di wiki: lì è correttamente specificato che il codec futuro
potrebbe essere diverso (non sappiamo quale sarà così come non sappiamo quando partirà il T2).
Non capisco perché la butti in caciara su ipotetici errori concettuali: dire HEVC, all'atto pratico e non teorico,
di fatto, è come parlare di T2 (che poi il DVB-T consenta la trasmissione in standard HEVC è irrilevante perché serve comunque un tv DVB-T2). La legge prevede obbligo di vendita del
main10 dal 22/12/2018 mentre del
T2 dal 1/1/2017 cioè 2 anni prima. E leggendo ho notato che è ben distinta la cosa (standard/codifica).
Poi se quel sito vedi o noti frasi false magari sarebbe utile capire quali cosi vengono corrette da qualche utente del forum.