In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

scusa ma nessuno ha voglia di correggere quando scrivono cose sbagliate?

L'unica inesattezza (ma per me è più una semplificazione giornalistica, o meglio una questione di lana caprina) se così vogliamo dire è del 2023 ma di fatto è da considerarsi una tappa e viene citato sempre perché si ritiene la terza e ultima fase di coronamento dello switch al t2 (la legge ha di fatto fissato il paletto Mpeg2 e quindi creato il limite minimo 2023)
Fatta salva la storia anomala di E7, nessuna TV nazionale ha mai ipotizzato il t2 prima dello spegnimento banda 5G e dell'mpeg2 (avvenuto a fine 2022) pur non essendo vietato (europa7 HD ne fu la prova vivente).
È questo il punto su cui verte la discussione.
 
Ultima modifica:
a quanto pare la parte di popolazione che non è "a posto" non è così trascurabile, è per questo che hanno rinviato il passaggio al t2 hevc. ok che a volte la sindrome del tafazzismo incombe, ma nessuno rinvia questo passaggio per il gusto di rinviarlo.

Il punto è che switch analogico digitale ha comportato un significativo aumento di qualità del servizio (previa copertura di segnale). Le TV nazionali anche in sd mpeg2 (che si possono vedere bene con segnali puliti anche bassi) erano già imparagonabili ai segnali TV terrestri analogici usando ad es 720*576 come risoluzione e un bitrate di 4-5Mb/s (che in moltissime zone erano disturbati da nebbiolina, sdoppiamenti e quant'altro).
Ora di fatto non c'è un miglioramento tangibile che possa convincere l'utenza.
Già vedono le nazionali in HD con buona qualità, con il t2 non c'è certezza che le vedranno in 8K ��
Passare al T2 a HEVC o a chi ci pare non cambia nulla lato utente. Serve solo ai broadcaster per moltiplicare lo spazio che quasi sicuramente verrà impiegato male.
L'utente ci rimette perché deve solo spender soldi.

Interessante. Volendo quindi la Rai poteva usare l'HEVC per i canali provvisori, in modo da colmare le lacune dei Mux MR impiegando meno spazio. Dico bene?
Lo.scopo dei provvisori è colmare la copertura, non ridurre il numero di utenti in grado di vederla.
 
Ultima modifica:
Tutto si evolve, i giochi sono già fatti, ormai la tv potrà evolversi quanto vorrà ma prima o poi si arriverà al traguardo, comunque tutto vero il discorso sul T2 Hevc ma credo che non sarà a breve in Italia il suo lancio e sono molto perplesso sul fatto che durante questo 2023 arriverà.
 
Passare al T2 a HEVC o a chi ci pare non cambia nulla lato utente. Serve solo ai broadcaster per moltiplicare lo spazio che quasi sicuramente verrà impiegato male.
L'utente ci rimette perché deve solo spender soldi.


Lo.scopo dei provvisori è colmare la copertura, non ridurre il numero di utenti in grado di vederla.
Ah si?? Ma lo sai che la maggior parte dei problemi di ricezioni sono dati da utenti che si trovano:
Potenza = alta e Qualità = ZERO ( bassa)
Ecco questo è il tipico problema che si risolve col T2 e anche senza la moltiplicazione dello spazio dell'HEVC!! non mischiamo le cose!!!
 
Ah si?? Ma lo sai che la maggior parte dei problemi di ricezioni sono dati da utenti che si trovano:
Potenza = alta e Qualità = ZERO ( bassa)
Ecco questo è il tipico problema che si risolve col T2 e anche senza la moltiplicazione dello spazio dell'HEVC!! non mischiamo le cose!!!

Oppure con l'intervento di un'antennista...
E poi chi ha detto questo? Sul lato trasmissione nessuno sta parlando.
Ho ipotizzato (vedremo se sarà cosi) che i broadcaster anziché irrobustire i segnali daranno priorità alla banda disponibile da affittare (la storia dovrebbe insegnarcelo).
Ti risulta abbia mai detto che il T2 non porti potenziali benefici? Ho detto solo che all'atto pratico mi aspetto che non venga usato nel modo giusto.

Nell'esempio sopra parlo delle persone che ricevevano correttamente il DVB-T già dai primi anni.
Credi dal 2009 siano con problemi di ricezione in mezza italia? Gia se conti le metropoli sono milioni di italiani con ricezione valida.
E se ricevevano con qualità zero in DTT già dagli inizi, non è assolutamente scontato che in analogico avessero schermate limpide: semmai nel tuo caso si avrebbe il fastidioso effetto nebbia o altro.

Lato codifica/standard mi sono basato sull'articolo di wiki: lì è correttamente specificato che il codec futuro potrebbe essere diverso (non sappiamo quale sarà così come non sappiamo quando partirà il T2).

Non capisco perché la butti in caciara su ipotetici errori concettuali: dire HEVC, all'atto pratico e non teorico, di fatto, è come parlare di T2 (che poi il DVB-T consenta la trasmissione in standard HEVC è irrilevante perché serve comunque un tv DVB-T2). La legge prevede obbligo di vendita del main10 dal 22/12/2018 mentre del T2 dal 1/1/2017 cioè 2 anni prima. E leggendo ho notato che è ben distinta la cosa (standard/codifica).

Poi se quel sito vedi o noti frasi false magari sarebbe utile capire quali cosi vengono corrette da qualche utente del forum.
 
Ultima modifica:
Tutto si evolve, i giochi sono già fatti, ormai la tv potrà evolversi quanto vorrà ma prima o poi si arriverà al traguardo, comunque tutto vero il discorso sul T2 Hevc ma credo che non sarà a breve in Italia il suo lancio e sono molto perplesso sul fatto che durante questo 2023 arriverà.

Tutto sta al volume vendite del parco tv.
Mi aspetto tra l'altro che tenderanno a diminuire i decoder/tv: due fasi su tre dello switch-off sono state eseguite (spegnimento 5G e cambio MPG2/MPG4).
Ormai il classico utente dirà : il famoso 2023 è arrivato , continuo ancora a vedere tutto regolarmente. Mi tengo il tv perché vedo in alta definizione (ennesima sineddoche televisiva: MPEG4=>HD oppure HEVC=>T2).



A fare da traino poi, parliamoci chiaro, chi dovrebbero essere?
Le tv nazionali ? O le tv locali?

Le prime avrebbero risorse e spazio, ma non vogliono sporcarsi le mani (vedi MPEG-2, sono state le ultime ad abbandonarlo e c'è la rai che ancora trasmette i 3 canali base in provvisorio SD).
Le locali potrebbero trarne beneficio risparmiando sulla banda, ma quel numero di utenti ridottissimo che hanno potrebbe ridursi all'osso. Inoltre, dovrebbero sostenere costi di adeguamento.
Non dimentichiamo che la maggiorparte delle tv locali non prevede neanche EPG, HD e fino a qualche tempo fa ho visto trasmissioni in formato 4:3.
Per cui potrebbero dire mi faccio bastare 1Mb/s MPEG-4 che per le cartomanti è sufficiente.
 
Ultima modifica:
Ci sono ancora i 10Mb/s liberi su DFree, che non giustificherebbero un'impellente necessità del DVB-T2.
 
Ci sono ancora i 10Mb/s liberi su DFree, che non giustificherebbero un'impellente necessità del DVB-T2.

Non solo: come già dicevo Rai e Mediaset hanno molti canali tematici che mandano in onda materiale "cassettato", che potrebbero tranquillamente gestire con il VOD o razionalizzando i contenuti su meno canali (facendo meno repliche).
La7 ha il doppione SD e la7D che non ha chissà quali contenuti...
 
Per non parlare della crisi dei chip e semiconduttori, non succedera' come attualmente e' per le automobili? Ordini una tv e la aspetti mesi?
 
Oppure con l'intervento di un'antennista...
E poi chi ha detto questo? Sul lato trasmissione nessuno sta parlando.
Ho ipotizzato (vedremo se sarà cosi) che i broadcaster anziché irrobustire i segnali daranno priorità alla banda disponibile da affittare (la storia dovrebbe insegnarcelo).
Ti risulta abbia mai detto che il T2 non porti potenziali benefici? Ho detto solo che all'atto pratico mi aspetto che non venga usato nel modo giusto.

Nell'esempio sopra parlo delle persone che ricevevano correttamente il DVB-T già dai primi anni.
Credi dal 2009 siano con problemi di ricezione in mezza italia? Gia se conti le metropoli sono milioni di italiani con ricezione valida.
E se ricevevano con qualità zero in DTT già dagli inizi, non è assolutamente scontato che in analogico avessero schermate limpide: semmai nel tuo caso si avrebbe il fastidioso effetto nebbia o altro.

Lato codifica/standard mi sono basato sull'articolo di wiki: lì è correttamente specificato che il codec futuro potrebbe essere diverso (non sappiamo quale sarà così come non sappiamo quando partirà il T2).

Non capisco perché la butti in caciara su ipotetici errori concettuali: dire HEVC, all'atto pratico e non teorico, di fatto, è come parlare di T2 (che poi il DVB-T consenta la trasmissione in standard HEVC è irrilevante perché serve comunque un tv DVB-T2). La legge prevede obbligo di vendita del main10 dal 22/12/2018 mentre del T2 dal 1/1/2017 cioè 2 anni prima. E leggendo ho notato che è ben distinta la cosa (standard/codifica).

Poi se quel sito vedi o noti frasi false magari sarebbe utile capire quali cosi vengono corrette da qualche utente del forum.

Non la butto in caciara, ti avviso solamente che stai scrivendo cose non corrette.
E ne hai aggiunte delle nuove... con 40 dB di C/I in analogico avevi qualità pessima. Ora hai mer massimo. E molti che avevano impianti già vetusti con l'analogico si sono trovati in Dtt a vedere "quanto basta" accontentandosi per es dei loro 25 dB di mer (era la media del periodo) e non rifecero gli impianti.
Ora col T2 potresti portare su il mer in varie zone disastrate come sotto gli appennini piemontesi, in certe zone costiere ecc...
Ma a volte sento discutere di Mer da chi non sa neanche cosa sia...
Ma non ci voglio perdere ulteriore tempo.
 
Ultima modifica:
Pulizia in corso.

Stiamo andando decisamente OT, non costringetemi a chiudere la discussione

Evitiamo di scrivere, ho sentito, sembra che ecc.....

Qui si parla solo di notizie certe e non di fantasia o di siti che per avere clickbait se ne escono ogni tanto con news che non stanno ne in cielo ne in terra.

Limitiamoci ai fatti e non alle chiacchere.
 
Non la butto in caciara, ti avviso solamente che stai scrivendo cose non corrette.
E ne hai aggiunte delle nuove... con 40 dB di C/I in analogico avevi qualità pessima. Ora hai mer massimo. E molti che avevano impianti già vetusti con l'analogico si sono trovati in Dtt a vedere "quanto basta" accontentandosi per es dei loro 25 dB di mer (era la media del periodo) e non rifecero gli impianti.
Ora col T2 potresti portare su il mer in varie zone disastrate come sotto gli appennini piemontesi, in certe zone costiere ecc...
Ma a volte sento discutere di Mer da chi non sa neanche cosa sia...
Ma non ci voglio perdere ulteriore tempo.

Continui a non dire quali erano le affermazioni non corrette.
Io ho parlato di casistiche possibili che sono molteplici e ne ho citate alcune. E ho citato casi in cui il dvbt ha migliorato la ricezione rispetto all'analogico.
E continuo a ribadire che non ho mai sostenuto che il T2 non sia un potenziale strumento per migliorare la copertura.

PS comunque il tema non era a livello di rf ma di cronoprogramma t2
 
Ultima modifica:
Rimaniamo con i piedi ben piantati a terra (dove lo si troverebbe lo spazio?), e nel tema del 3d.
Per un canale 4K con il bitrate che aveva Rai 4K HbbTV durante i mondiali (non più di 10 mbps), lo spazio oggi c'è, sul Mux DFREE. Ma perché Mediaset dovrebbe affittare ulteriore spazio per un canale dalla dubbia resa commerciale?
 
Potrebbe starci con DVB-T2. La stessa Mediaset di recente ha detto che tutti i suoi canali non potranno essere in 4k, e quindi servirà DVB-I. Tuttavia se non tutti potranno esserlo, certamente almeno uno.
 
Indietro
Alto Basso