In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

Per un canale 4K con il bitrate che aveva Rai 4K HbbTV durante i mondiali (non più di 10 mbps), lo spazio oggi c'è, sul Mux DFREE. Ma perché Mediaset dovrebbe affittare ulteriore spazio per un canale dalla dubbia resa commerciale?
Rai 4k broadcast su tivusat ne occupava il doppio ..
 
Potrebbe starci con DVB-T2. La stessa Mediaset di recente ha detto che tutti i suoi canali non potranno essere in 4k, e quindi servirà DVB-I. Tuttavia se non tutti potranno esserlo, certamente almeno uno.

Con il DVB-I penso che non ci sia più bisogno di 4K, dato che come visione sia molto all'avanguardia
 
Con il DVB-I penso che non ci sia più bisogno di 4K, dato che come visione sia molto all'avanguardia
Sempre da tenere presente che la qualità di visione nulla ha a che fare con il veicolo con cui i contenuti sono trasmessi, che è il sistema DVB nelle sue varianti (S, S2, S2X, C, C2, T, T2, H, I).
Se col DVB-I non c'è più bisogno del 4K, cosa intendi? Che ci si ferma all'HD? Non che io propugni il 4K, di cui veramente non c'è bisogno, ma la tecnologia di trasmissione non c'entra con la qualità dei contenuti.
4K è il nome di una risoluzione di immagine, non un generico nome per definire immagini di qualità.
Se non è quello che intendevi, allora spiegati meglio, invece di postare messaggi criptici al limite dell'OT.
Questo thread si usa per riportare eventuali rinconfigurazioni nei mux del digitale terrestre, non per "io penso che..., ma forse no."
 
il senso???? forse confondi con DVB-T2?

DVB-I è tramite una connessione internet, DVB-T2, con l'antenna tradizionale. Il primo, essendo tramite internet, dovrebbe avere una visione e stabilità di segnale più omogenea. Recentemente abbiamo visto delle foto di Mediaset, in cui si vedeva che la visione all'occhio umano era simile ad un 4K. Voi sapete quant'è la risoluzione di un canale DVB-I?
 
DVB-I è tramite una connessione internet, DVB-T2, con l'antenna tradizionale. Il primo, essendo tramite internet, dovrebbe avere una visione e stabilità di segnale più omogenea. Recentemente abbiamo visto delle foto di Mediaset, in cui si vedeva che la visione all'occhio umano era simile ad un 4K. Voi sapete quant'è la risoluzione di un canale DVB-I?
Bah, ci rinuncio! :eusa_wall:
 
DVB-I è tramite una connessione internet, DVB-T2, con l'antenna tradizionale. Il primo, essendo tramite internet, dovrebbe avere una visione e stabilità di segnale più omogenea. Recentemente abbiamo visto delle foto di Mediaset, in cui si vedeva che la visione all'occhio umano era simile ad un 4K. Voi sapete quant'è la risoluzione di un canale DVB-I?

Mediaset ha detto che il suo test sarà in "progressive FullHD". In ogni caso possono essere utilizzate anche risoluzioni diverse.

Comunque c'è un 3d apposito sia per Mediaset che per DVB-I.
 
DVB-I è tramite una connessione internet, DVB-T2, con l'antenna tradizionale. Il primo, essendo tramite internet, dovrebbe avere una visione e stabilità di segnale più omogenea. Recentemente abbiamo visto delle foto di Mediaset, in cui si vedeva che la visione all'occhio umano era simile ad un 4K. Voi sapete quant'è la risoluzione di un canale DVB-I?

Ma parli di stabilità del segnale o qualità dei contenuti audio/video (risoluzione, compressione) ?
Questi ultimi non c'entrano con il DVB-I. Sarebbe come dire se un canale si vede meglio su satellite o digitale terrestre.

Dipende da che scelte fanno: non so se è questo che vuoi dire, ma suppongo che non avendo limiti di banda via internet, possano spingersi oltre.
 
Sempre da tenere presente che la qualità di visione nulla ha a che fare con il veicolo con cui i contenuti sono trasmessi, che è il sistema DVB nelle sue varianti (S, S2, S2X, C, C2, T, T2, H, I).
Forse intendeva dire che la capacità trasmissiva via internet è praticamente illimitata.
In digitale terrestre le frequenze utilizzabili sono in quantità ben definita e in fase di riduzione. Via internet puoi trasmettere un numero illimitato di canali.
 
Forse intendeva dire che la capacità trasmissiva via internet è praticamente illimitata.
In digitale terrestre le frequenze utilizzabili sono in quantità ben definita e in fase di riduzione. Via internet puoi trasmettere un numero illimitato di canali.
Illimitato non proprio la banda costa
 
Carissimo, ti senti Dio con tutti gli apostoli? Sei una persona come tutte le altre! Fly down. Quello che dici e pensi di me, non mi interessa minimamente

Riposati 3 settimane.

Basta fare disinformazione.

Sarebbe cosa buona per tutti, di non scrivere quando non si sanno le cose ed evitare di creare solo confusione e OT inutili
 
Illimitato non proprio la banda costa

Si intendeva a livello tecnico

Comunque credo che salvo sia stato frainteso perché mi pare alludesse al fatto che con internet lo spazio potenziale è maggiore e quindi si può avere migliore qualità (tra l'altro non so se ad oggi abbiamo possibilità di vedere canali 8k su dtt)
 
Ultima modifica:
In ambito di innovazione, Rai sta operando per portare Rai3 in formato HD sul canale 3 del telecomando e poter trasmettere in HD alcuni programmi regionali tra cui RaiSüdtirol. Questo percorso si sviluppa attraverso una attivazione progressiva di Rai3HD sul canale 3 del telecomando interessando gruppi di regioni (omogenee per quanto riguarda le frequenze utilizzate). Al termine di queste operazioni che dureranno alcuni mesi sarà dismesso Rai3HD sul canale del telecomando 103 e si renderà disponibile “capacità trasmissiva” da impiegare per altri programmi televisivi e/o per migliorare la qualità di quelli già in onda.

L’attuazione di questo percorso prevede l’utilizzo di alcune specifiche funzioni tecniche dello standard DVB-T che richiedono preventive verifiche dell’idoneità dei ricevitori presenti presso gli utenti. Per questo motivo 1-2 settimane prima dell’attivazione di queste funzioni sarà trasmesso sul canale 102, previa campagna informativa a cura delle testate giornalistiche locali della Rai, un sistema di test costituito da due cartelli colorati accompagnati da segnali acustici che si alternano.
 
Bene! Da dove viene la comunicazione?
Come test ci sarà quindi sul 102 un segnale audiovideo che cambia di PID a intervalli regolari? Lasciarlo sintonizzato per un po' sarà proprio uno "stress test" per i ricevitori! :eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso