Ma no,é dei soliti spientoni che come sempre fanno a gara! Fra due antenne uhf bastano una ottantina di cm.
Grazie Gherardo, allora ci starebbero comode sul palo che ho. Anche 3 volendo.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ma no,é dei soliti spientoni che come sempre fanno a gara! Fra due antenne uhf bastano una ottantina di cm.
Non pensavo fosse possibile una cosa del genere, interessante. Infatti ho letto ad esempio nelle specifiche di una programmabile FR, che il secondo mux lo si può
relegare in frequenze diverse.
Quando mi arriverà il misuratore di campo farò delle misurazioni, ma la strada credo sia quella delle due antenne...
Se non ricordo male però tra le due antenne, dovrei lasciare 130 cm di distanza in altezza... (o forse valeva solo tra uhf e vhf..)
Faccio una domanda: quanto spenderai alla fine per avere una buona ricezione dei canali che ti interessano? Avevi valutati i costi per alternative/integrazioni al dtt come Tivusat (con la parabola sat e tv o decoder) oppure in streaming?
Faccio una domanda: quanto spenderai alla fine per avere una buona ricezione dei canali che ti interessano? Avevi valutati i costi per alternative/integrazioni al dtt come Tivusat (con la parabola sat e tv o decoder) oppure in streaming?
Se il puntamento è differente cioè quasi opposto anche meno.Per la distanza tar le due possibili antenne farò 1 mt (intendo da braccio a braccio, non tra i pannelli!). Così non dovrebbero esserci problemi visto che è la misura max nella tabella per uhf.
Grazie
Ho già TvSat, ma volevo un'alternativa. E comunque mancano i canali locali. Streaming dalle mie aprti viaggia ancora come una tartaruga...
Grazie papu
Se il puntamento è differente cioè quasi opposto anche meno.
Non si danno fastidio.
Se si sovrappongono meglio mantenere la distanza consigliata
Io sarei una smanettona (pasticciona). Mi devo assolutamente informareCi sarebbe anche una soluzione un po' da smanettoni, ricevere i canali in multistream dai satelliti che alimentano i ripetitori terrestri. Volevo solo metterti a conoscenza anche di quella soluzione, ci sono una o più discussioni dedicate sul forum.
Questa equivale a "Non hanno pane, dategli delle brioche".Ah ok allora avevi esigenze simili alle mie.
Ci sarebbe anche una soluzione un po' da smanettoni, ricevere i canali in multistream dai satelliti che alimentano i ripetitori terrestri. Volevo solo metterti a conoscenza anche di quella soluzione, ci sono una o più discussioni dedicate sul forum.
da Q9 a traballante da 17 a 32 sembrerebbe un passo in avanti.
Come era regolata la centralina?
Ok grazie, dovrei averlo tra 1 settimana circa, poi avrò tempo per studiarlo.
Solo dopo aver ricavato i dati con le antenne attuali, potrò pensare a che antenna prendere.
Nel frattempo osservo bene tutti i mux dal Cucco e mi annoto la stabilità/disturbi. Giusto per capire quali mux dovrò cercare da un'altra parte.
Certo, il palmarino oltre alle due barre potenza e qualità in percentuale, ti misura:
la potenza in dBuV
il c/n in dB che indica quanto il segnale utile spicca sopra il rumore
il mer in dB che indica globalmente la qualità del segnale
il pre viterbi o channel ber (bit error rate) che sono il numero di errori del segnale ricevuto
il post viterbi o after ber che sono il numero degli errori post correzione.
Vedrai che puntando prima trovi la direzione di maggior potenza e poi sposti l'antenna a dx e sx, in alto e basso cercando un punto di maggior mer e minori errori (preber o channel ber o before ber)
La scala degli errori è a esponente negativo e pertanto uno -06 è minore di un -02.
Dovrai prenderci un po confidenza.