Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

SCUSATE l'ennesimo OT di questo 3d ma forse potrebbe anche essere utile ed istruttivo (se non si degenera)

Il valore di mer ha senso solo quando è preso come media di un campione significativo dei mer delle 8k portanti presenti.
Solitamente il palmarino fornisce valori di mer stimati a ritroso a partire dal BER (tasso di errori nel tempo), associando al ber e alla potenza letti un valore "plausibile" di MER (STIMATO NON MISURATO!!)
Non parliamo poi del c/n che che e calcolato sul rumore appena fuori dal canale e non nel canale stesso. Per vedere presenze di forti interferenti ENTRO il canale serve invece la funzione del MER/portante
Ma secondo voi qualcuno spende migliaia di euro per il gusto del piffero?
Basta comunque essere consci che state usando decoder camuffati da strumenti palmari...e quindi di prendere per "quasi buoni" solo i valori di potenza e di BER... niente altro!
 
Ultima modifica:
Uno strumento professionale costa e per un hobbysta avere uno pseudo decoder è sempre meglio che niente.

A 140 euro spedizione inclusa i valori delle misure saranno quello che saranno, poco precise, quasi inventate, ma nel particolare questo palmarino ha la lettura del previterbi che le ciofeche tipo satfinder e nelle fascia dei 400euro non hanno.

D'altronde si può prendere da Amazon, lo si prova e se non convince lo si rende.
 
Il valore di mer ha senso solo quando è preso come media di un campione significativo dei mer delle 8k portanti presenti.
Solitamente i palmarino fa. O valori di mer stimati a ritroso a partire degli errori e qui di ben lontani dalla realtà....
Non parliamo poi del c/n che che e calcolato sul rumore appena forio dal canale e non nel canale stesso.
Ma secondo voi qualcuno spende migliaia di euro per il gusto del piffero? Basta essere consci che state usando decoder camuffati da strumenti palmari...

Infatti. Questi pseudo strumenti, l'abbiamo detto tante volte, forniscono delle misure mooolto lontane dalla realtà, e non è la prima volta che aiuto qualche elettricista dove lui ha effettuato il puntamento ottimale secondo il suo strumentino, e a lavoro ultimato saltano fuori problemi di visione.
 
Mi piacerebbe comunque vedere un confronto tra un palmarino e uno strumento professionale.
Potrebbe dare spunti importanti per chi vuole rifarsi l'impianto da solo.
Senza strumentazione c'è davvero da impazzire specialmente in zone un po ostiche .
Ogni decoder, tv , reagisce in modo diverso.
Anzi se qualche tv o decoder proponesse il mer sarebbe tutto più facile, oppure il ber pre Viterbi,.
Anzi la diagnostica delle nuove tv è sempre più nascosta
 
Mi piacerebbe comunque vedere un confronto tra un palmarino e uno strumento professionale.
Potrebbe dare spunti importanti per chi vuole rifarsi l'impianto da solo.
Senza strumentazione c'è davvero da impazzire specialmente in zone un po ostiche .
Ogni decoder, tv , reagisce in modo diverso.
Anzi se qualche tv o decoder proponesse il mer sarebbe tutto più facile, oppure il ber pre Viterbi,.
Anzi la diagnostica delle nuove tv è sempre più nascosta

Ma non sarebbe un valore "reale" di mer... L'ho spiegato prima... (Sperando che sia chiaro il concetto di mer).
Dal tuner puoi ricavare SOLO gli errori in un certo periodo di tempo (quindi il BER), mentre il valore di mer che ti danno questi giocattolini è simulato e NON misurato, associando il ber e la potenza letti ad un valore "plausibile" di MER.
Ma in questo caso è quindi in realtà come lavorare sul Ber!! E una volta superata la zona qef (quasi errori free) non avete modo di capire se sta ulteriormente aumentando il margine rispetto alla soglia oltre a un certo valore.

Comunque tornando alla domanda di confronti ne ho fatti per esempio con i giocattolini che commercializzava la FTE maxital, e ...meglio lasciar perdere...

Uno strumento professionale costa e per un hobbysta avere uno pseudo decoder è sempre meglio che niente.

A 140 euro spedizione inclusa i valori delle misure saranno quello che saranno, poco precise, quasi inventate, ma nel particolare questo palmarino ha la lettura del previterbi che le ciofeche tipo satfinder e nelle fascia dei 400euro non hanno.

D'altronde si può prendere da Amazon, lo si prova e se non convince lo si rende.

ma infatti il pre viterbi è (con la potenza) uno dei pochi dati usabili da tali strumenti, ma purtroppo non serve a capire il margine che abbiamo
 
Ultima modifica:
Appena posso vedo di fare qualche confronto tra il giocattolino in mio possesso che usavo per puntare le telecamere analogiche (MCK) e il Rover, vediamo che salta fuori.
 
Ma non sarebbe un valore "reale" di mer... L'ho spiegato prima... (Sperando che sia chiaro il concetto di mer).
Dal tuner puoi ricavare SOLO gli errori in un certo periodo di tempo (quindi il BER), mentre il valore di mer che ti danno questi giocattolini è simulato e NON misurato, associando il ber e la potenza letti ad un valore "plausibile" di MER.
Ma in questo caso è quindi in realtà come lavorare sul Ber!! E una volta superata la zona qef (quasi errori free) non avete modo di capire se sta ulteriormente aumentando il margine rispetto alla soglia oltre a un certo valore.

Comunque tornando alla domanda di confronti ne ho fatti per esempio con i giocattolini che commercializzava la FTE maxital, e ...meglio lasciar perdere...



ma infatti il pre viterbi è (con la potenza) uno dei pochi dati usabili da tali strumenti, ma purtroppo non serve a capire il margine che abbiamo

Perfetto, ho buttato 142,00 ;-)
 
Il pre Viterbi , la potenza , e il.mer anche se indicativo .
Ti permettono di puntare l'antenna più facilmente rispetto ad un decoder.
O a qualsiasi tv.
Vista la tua situazione per me non avevi scelta .
Con i decoder o tv finora non hai concluso nulla.
Se no l'alternativa e affidarsi ad un antennista
 
Perfetto, ho buttato 142,00 ;-)

Quando parte la saga della negazione questo è il risultato.

Ovvio che un giocattolo da 140 euro non è minimamente paragonabile ad uno strumento professionale che costa più di 10 volte tanto.

Detto questo, portare su un tetto a spiovente un tv per verificare un puntamento con l'aiuto delle sole barre 0-100 potenza/qualità, oppure con l'aiuto di una seconda persona perchè il tv non si può portare sul tetto dove uno muove l'antenna e grida "si vede"? e da sotto si risponde "no, meglio prima!", rispetto ad avere un giocattolino che per quanto misuri o si inventi le misure dia delle indicazioni circa la potenza in dBuV, c/n e mer in dB, pre e post viterbi in valore esponenziale negativo, a me pare che per un hobbysta (perchè Nadine, come molti altri che cercano aiuto nel forum, tali sono) sia qualcosa di molto utile a poco prezzo.
 
Ultima modifica:
Quando parte la saga della negazione questo è il risultato.

Ovvio che un giocattolo da 140 euro non è minimamente paragonabile ad uno strumento professionale che costa più di 10 volte tanto.

Detto questo, portare su un tetto a spiovente un tv per verificare un puntamento con l'aiuto delle sole barre 0-100 potenza/qualità, oppure con l'aiuto di una seconda persona perchè il tv non si può portare sul tetto dove uno muove l'antenna e grida "si vede"? e da sotto si risponde "no, meglio prima!", rispetto ad avere un giocattolino che per quanto misuri o si inventi le misure dia delle indicazioni circa la potenza in dBuV, c/n e mer in dB, pre o post viterbi in valore esponenziale negativo, a me pare che per un hobbysta (perchè Nadine, come molti altri che cercano aiuto nel forum, tali sono) sia qualcosa di molto utile a poco prezzo.
Concordo, nella sua situazione non aveva scelta.
Pure io ho desistito ad utilizzare le tv .
Su e giù, senza concludere nulla.
Nella sua situazione critica non aveva scelta
 
Concordo, nella sua situazione non aveva scelta.
Pure io ho desistito ad utilizzare le tv .
Su e giù, senza concludere nulla.
Nella sua situazione critica non aveva scelta

Infatti pure io

La programmabile FRAxxxx che ho indicato sopra ti da la indicazione della potenza in mµV , é almeno questa affidabile ?
Da un confronto con un misuratore di campo Unahom c´é pochissima differenza :)

Per essere piú preciso dovrei ricontrollare i dati dell´antennista che purtroppo ho lasciato giu al paese
 
Ultima modifica:
Per quello che serve è precisa entro il dB visto che non ha decimali perchè se si è capito, non si fa il puntamento per la maggiore potenza ma per la massima qualità il che significa molto spesso che l'antenna non punta perfettamente il ripetitore ma sarà spuntata del necessario per minizzare gli interferenti a favore del miglior MER.

Anche il setting della potenza di uscita è precisa entro il dB.
 
Infatti pure io

La programmabile FRAxxxx che ho indicato sopra ti da la indicazione della potenza in mµV , é almeno questa affidabile ?
Da un confronto con un misuratore di campo Unahom c´é pochissima differenza :)

Per essere piú preciso dovrei ricontrollare i dati dell´antennista che purtroppo ho lasciato giu al paese
Si si la.misura di potenza ricavata come scritto prima è utilizzabile. Con un errore di circa 2 dB.
PS anche gli strumenti piu professionali hanno sempre almeno 1dB di tolleranza (i decimi fanno parte solo del.marketing.... come pesare i sacchi di cemento con la bilancina dell'orefice)
 
Si si la.misura di potenza ricavata come scritto prima è utilizzabile. Con un errore di circa 2 dB.
PS anche gli strumenti piu professionali hanno sempre almeno 1dB di tolleranza (i decimi fanno parte solo del.marketing.... come pesare i sacchi di cemento con la bilancina dell'orefice)
Il mio modello confrontato con un promax forniva valori pressoché identici, non avendo i decimali lo scarto può essere entro 1db.
 
Si si la.misura di potenza ricavata come scritto prima è utilizzabile. Con un errore di circa 2 dB.
PS anche gli strumenti piu professionali hanno sempre almeno 1dB di tolleranza (i decimi fanno parte solo del.marketing.... come pesare i sacchi di cemento con la bilancina dell'orefice)

Dal manuale del Sefram 7849B:
"Level measurements
Accuracy 2dB +/- 0.05dB/°C"

Mia nota:
Non è molto chiara questa descrizione dell'errore di misura.
 
...per legarla alla variazione di temperatura, ma se già ammettono 2 dB direi che il resto sia trascurabile...
Poi andare a misurare i decimi di dB ha poco senso... Mi ricordano i cinesi quando venivano a fare le accettazioni delle specifiche.
 
Indietro
Alto Basso