- Registrato
- 9 Gennaio 2007
- Messaggi
- 19.437
SCUSATE l'ennesimo OT di questo 3d ma forse potrebbe anche essere utile ed istruttivo (se non si degenera)
Il valore di mer ha senso solo quando è preso come media di un campione significativo dei mer delle 8k portanti presenti.
Solitamente il palmarino fornisce valori di mer stimati a ritroso a partire dal BER (tasso di errori nel tempo), associando al ber e alla potenza letti un valore "plausibile" di MER (STIMATO NON MISURATO!!)
Non parliamo poi del c/n che che e calcolato sul rumore appena fuori dal canale e non nel canale stesso. Per vedere presenze di forti interferenti ENTRO il canale serve invece la funzione del MER/portante
Ma secondo voi qualcuno spende migliaia di euro per il gusto del piffero?
Basta comunque essere consci che state usando decoder camuffati da strumenti palmari...e quindi di prendere per "quasi buoni" solo i valori di potenza e di BER... niente altro!
Il valore di mer ha senso solo quando è preso come media di un campione significativo dei mer delle 8k portanti presenti.
Solitamente il palmarino fornisce valori di mer stimati a ritroso a partire dal BER (tasso di errori nel tempo), associando al ber e alla potenza letti un valore "plausibile" di MER (STIMATO NON MISURATO!!)
Non parliamo poi del c/n che che e calcolato sul rumore appena fuori dal canale e non nel canale stesso. Per vedere presenze di forti interferenti ENTRO il canale serve invece la funzione del MER/portante
Ma secondo voi qualcuno spende migliaia di euro per il gusto del piffero?
Basta comunque essere consci che state usando decoder camuffati da strumenti palmari...e quindi di prendere per "quasi buoni" solo i valori di potenza e di BER... niente altro!
Ultima modifica: