Alcuni canali DTT con qualità 100, mentre altri con qualità 9 (decoder nuovo)

Faccio una domanda: quanto spenderai alla fine per avere una buona ricezione dei canali che ti interessano? Avevi valutati i costi per alternative/integrazioni al dtt come Tivusat (con la parabola sat e tv o decoder) oppure in streaming?
 
Non pensavo fosse possibile una cosa del genere, interessante. Infatti ho letto ad esempio nelle specifiche di una programmabile FR, che il secondo mux lo si può
relegare in frequenze diverse.
Quando mi arriverà il misuratore di campo farò delle misurazioni, ma la strada credo sia quella delle due antenne...
Se non ricordo male però tra le due antenne, dovrei lasciare 130 cm di distanza in altezza... (o forse valeva solo tra uhf e vhf..)

Faccio una domanda: quanto spenderai alla fine per avere una buona ricezione dei canali che ti interessano? Avevi valutati i costi per alternative/integrazioni al dtt come Tivusat (con la parabola sat e tv o decoder) oppure in streaming?

Ha già Tivusat, ma vorrebbe anche tentare di risolvere il terrestre per alcuni canali locali e per lo streaming mi sembra che non abbia una buona connessione.


@Nadine, stampa e tieni da parte il documento postato da Aq62 per la distanza tra le antenne secondo l'angolo di convergenza o meno.

Considera che la Guida 100-7 ha poi "standardizzato" la distanza tra le antenne B.III/UHF in 1mt, ma nel tuo impianto personale puoi certamente seguire le indicazioni di questa tabella.
 
Faccio una domanda: quanto spenderai alla fine per avere una buona ricezione dei canali che ti interessano? Avevi valutati i costi per alternative/integrazioni al dtt come Tivusat (con la parabola sat e tv o decoder) oppure in streaming?

Ho già TvSat, ma volevo un'alternativa. E comunque mancano i canali locali. Streaming dalle mie aprti viaggia ancora come una tartaruga...
Grazie papu
 
Per la distanza tar le due possibili antenne farò 1 mt (intendo da braccio a braccio, non tra i pannelli!). Così non dovrebbero esserci problemi visto che è la misura max nella tabella per uhf.
Grazie
 
Per la distanza tar le due possibili antenne farò 1 mt (intendo da braccio a braccio, non tra i pannelli!). Così non dovrebbero esserci problemi visto che è la misura max nella tabella per uhf.
Grazie
Se il puntamento è differente cioè quasi opposto anche meno.
Non si danno fastidio.
Se si sovrappongono meglio mantenere la distanza consigliata
 
Ho già TvSat, ma volevo un'alternativa. E comunque mancano i canali locali. Streaming dalle mie aprti viaggia ancora come una tartaruga...
Grazie papu

Ah ok allora avevi esigenze simili alle mie.
Ci sarebbe anche una soluzione un po' da smanettoni, ricevere i canali in multistream dai satelliti che alimentano i ripetitori terrestri. Volevo solo metterti a conoscenza anche di quella soluzione, ci sono una o più discussioni dedicate sul forum.
 
Ci sarebbe anche una soluzione un po' da smanettoni, ricevere i canali in multistream dai satelliti che alimentano i ripetitori terrestri. Volevo solo metterti a conoscenza anche di quella soluzione, ci sono una o più discussioni dedicate sul forum.
Io sarei una smanettona (pasticciona). Mi devo assolutamente informare :D

Già informata, dovrei prendere un apposito decoder. Non se ne parla, tengo solo il Q90
 
Ultima modifica:
Ah ok allora avevi esigenze simili alle mie.
Ci sarebbe anche una soluzione un po' da smanettoni, ricevere i canali in multistream dai satelliti che alimentano i ripetitori terrestri. Volevo solo metterti a conoscenza anche di quella soluzione, ci sono una o più discussioni dedicate sul forum.
Questa equivale a "Non hanno pane, dategli delle brioche".
 
I test sono quasi finiti (col materiale che ho a disposizione).
La qualità 100 la prendo solo sul ripetitore a vista (sia con l'attiva che con la passiva).
Dal ripetitore a vista con l'attiva ricevo il mux 30 (orientato verso altri paesi) con Q che sballa tra 17 e 32. Devo ancora verificare se lo vedo stabile o meno.
Dagli altri ripetitori ricevo solo con Q9.
La potenza per tutti è sempre 98.
Visto che le due antenne che ho sono vecchie e praticamente dello stesso tipo (una attiva l'altra no, ma per il resto...), prenderò sicuramente un'antenna nuova
che proverò sui vari ripetitori.
Non ho idea di quale modello/tipo sia il più indicato per la mia situazione.
A breve prenderò il misuratore di campo basic, spero che serva per avere un'idea migliore su quale antenna prendere.
Grazie.
 
da Q9 a traballante da 17 a 32 sembrerebbe un passo in avanti.

Come era regolata la centralina?
 
da Q9 a traballante da 17 a 32 sembrerebbe un passo in avanti.

Come era regolata la centralina?

Onestamente con la passiva verso cucco, non ricordo di preciso che Q mi segnavano i rai mux30 8non ho preso nota), anche perchè inizialmnete pensavo non ci fossero nemmeno al Cucco, quindi pensavo che arrivavano da qualche ripetitore laterale.
La prova di oggi con l'attiva, ho messo il gain della centralina al minimo (per non fare entrare disturbi).
I rai che arrivano con 17/32 non li ho ancora monitorati; di certo è qualche ora che guardo un canale mux38 mediaset (Q100) e si vedono bene, nessun disturbo con i motori.
Mentre però il mux 22, sempre con Q100, veniva disturbato da quasi ogni motor (ma onestamente è un mux che non mi serve).
E' anche vero che con la passiva e senza centralina, forse non arriverebbero quei disturbi...
facendo un passo avanti, ovvio che un'antenna al Cucco la lascerò (visto i mux a Q100). Devo ancora verificare se i rai sono stabili con quel 17/32 e senza disturbi da motori...
poi potrò fare altri ragionamenti.

Domanda: ma con il misuratore di campo basic, sarei in grado con un'antenna puntata al Cucco, di trovare la MIGLIORE direzione/altezza/inclinazione possibile per quell'antenna?

Grazie
 
Certo, il palmarino oltre alle due barre potenza e qualità in percentuale, ti misura:

la potenza in dBuV

il c/n in dB che indica quanto il segnale utile spicca sopra il rumore

il mer in dB che indica globalmente la qualità del segnale

il pre viterbi o channel ber (bit error rate) che sono il numero di errori del segnale ricevuto

il post viterbi o after ber che sono il numero degli errori post correzione.


Vedrai che puntando prima trovi la direzione di maggior potenza e poi sposti l'antenna a dx e sx, in alto e basso cercando un punto di maggior mer e minori errori (preber o channel ber o before ber)

La scala degli errori è a esponente negativo e pertanto uno -06 è minore di un -02.

Dovrai prenderci un po confidenza.
 
Ok grazie, dovrei averlo tra 1 settimana circa, poi avrò tempo per studiarlo.
Solo dopo aver ricavato i dati con le antenne attuali, potrò pensare a che antenna prendere.
Nel frattempo osservo bene tutti i mux dal Cucco e mi annoto la stabilità/disturbi. Giusto per capire quali mux dovrò cercare da un'altra parte.
 
Ok grazie, dovrei averlo tra 1 settimana circa, poi avrò tempo per studiarlo.
Solo dopo aver ricavato i dati con le antenne attuali, potrò pensare a che antenna prendere.
Nel frattempo osservo bene tutti i mux dal Cucco e mi annoto la stabilità/disturbi. Giusto per capire quali mux dovrò cercare da un'altra parte.

Vicino al palmarino dovrai piazzarti un televisorino come monitor di controllo cosa fa la immagine
 
Ultima modifica:
Però Egis considera che non è essenziale vedere l'immagine e sentire l'audio per capire se il segnale è adeguato.

Certo ci vuole un po di skill.

Come esempio i segnali paytv sul DTT e SAT non li vedi e senti anche coi strumenti professionali.
 
Certo, il palmarino oltre alle due barre potenza e qualità in percentuale, ti misura:

la potenza in dBuV

il c/n in dB che indica quanto il segnale utile spicca sopra il rumore

il mer in dB che indica globalmente la qualità del segnale

il pre viterbi o channel ber (bit error rate) che sono il numero di errori del segnale ricevuto

il post viterbi o after ber che sono il numero degli errori post correzione.


Vedrai che puntando prima trovi la direzione di maggior potenza e poi sposti l'antenna a dx e sx, in alto e basso cercando un punto di maggior mer e minori errori (preber o channel ber o before ber)

La scala degli errori è a esponente negativo e pertanto uno -06 è minore di un -02.

Dovrai prenderci un po confidenza.

Sono in possesso di questo strumentino che citi, ma non ho mai visto indicare il Mer ma mi baso solo su C/N e pre viterbi oltre che alla potenza. Il mer viene citato dal manuale ma non lo trovo.
 
Sono in possesso di questo strumentino che citi, ma non ho mai visto indicare il Mer ma mi baso solo su C/N e pre viterbi oltre che alla potenza. Il mer viene citato dal manuale ma non lo trovo.



guarda bene l'immagine, in alto a sinistra...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso