Aumento del costo dei carburanti

Evidentemente quello che hanno trovato avra' avuto per loro una certa rilevanza


Spero vivamente.

intendo dire che pur essendo un illecito(è un obbligo comunicarlo e quindi va fatto punto e basta)se hanno trovato "solo" questo hanno visionato solo persone che si son dimenticate. se fosse emerso che il 40% dei controllati erogavano meno carburante di quello indicato dalla pompa era ben peggio. a questo mi riferivo.

e ripeto che mi limito alla mancata comunicazione dei prezzi al mise e non al fatto che sul cartello c'è scritta uan cosa e nel minidisplay della pompa un'altra. è un illecito che rimane comunque meno grave di chi non eroga il dovuto.

dal canto mio leggo sempre il prezzo sulla pompa. se non è identico a quello nel cartellone informativo me ne vado.
 
Il controllo col capacimetro scatta principalmente su segnalazione di qualche cliente, altrimenti è veramente raro che venga effettuato, così come la campionatura, normalmente scatta dopo che qualcuno rimasto appiedato dopo un rifornimento dal meccanico gli trovano acqua nel serbatoio.
Queste pratiche sono molto più gravi, peccato che sono scarsamente controllate. :(
 
L' illegalita' va sempre punita, grave e meno grave.
Spero si sia cominciato con controlli basilari per poi entrare ancora piu' nello specifico.

sicurissimamente. siccome non è così gravoso comunicare al mise...va fatto punto e basta. ma sul lato prezzi questa cosa è totalmente ininfluente. e anche il mise quando vede che non aggiorni da 1 mese...ti mando il controllo e che ca

come lo vedo io che non aggiorni lo riuscirà a vedere un ministero?

poi la penso come te...quando sono "sul posto" e c'è volontà di intervenire...parto dal cartello...e poi ti guardo fin dentro le tasche. ho assistito a un controllo fiscale di uno stabilimento balneare...per ore e ore...e per giorni e giorni. devono aver trovato più di qualcosa
 
La comunicazione al Mise oltre ad essere obbligatoria serve perché il ministero faccia statistiche e rileva in questo modo l'andamento del prezzo, volendo può anche valutare chi pratica prezzi più alti ed intervenire in un controllo.
La frequenza aggiornamento invece può essere dovuta al fatto che un impianto rimanga chiuso per un periodo o che effettivamente non vari i prezzi praticati, altre volte è semplicemente dovuto ad un cambio intestazione, quindi rimane il vecchio record ed è presente anche quello nuovo.
Comunque come ho già evidenziato in un post precedente ci sono anche bug sui dati del Mise, quindi prima di considerarlo come un oracolo bisognerebbe sistemarlo quantomeno.

Infine visto che spesso si trovano furbetti che evadono IVA ed accise basterebbe mettere collegato al contalitri un modulo come le macchinette slot per il gioco d'azzardo, in questo modo il registro delle accise non potrà essere contraffatto.
 
Non capirò mai questa espressione italiana di chiamare ladri, truffatori, evasori etc. "Furbetti"
 
Non capirò mai questa espressione italiana di chiamare ladri, truffatori, evasori etc. "Furbetti"

perchè truffatore è un offesa, una diffamazione a cui possono appigliarsi in caso di rivalsa contro un giornale o un giornalista con querele e quant'altro...furbetto no.
 
Non capirò mai questa espressione italiana di chiamare ladri, truffatori, evasori etc. "Furbetti"
Furbetto perchè trovandosi in un paese che, sostanzialmente , fa sentire figo chi lo è , e definisce come l'opposto i furbetti ( finisce con ...ione) cosa ci vogliamo aspettare???
..ma questo, parte dalle piccole cose, dalla seconda fila in un parcheggio , dal mancato rispetto di piccole regole , o ( tanto per stare in tema) per acquistarsi macchinari e/o macchine, piccole società... con le migliori capriole che questo statarello gli permette con vantaggi a dir poco dignitosi....

Ma questi sono i primi 3 esempi ....
 
Ultima modifica:
Dalle mie parti, metano ribassato di 10cent (da 1,94 a 1,84), GPL aumentato di 4cent (da 0,77 a 0,81) e, in un paio di pompe, la benzina che è tornata leggermente più cara del diesel.
Ci sto capendo poco…..
 
Carburanti, confermato l’obbligo di esposizione del prezzo medio. Sanzioni attenuate per le violazioni.
Previste multe tra 200 e 2000 mila euro, tenendo anche conto del livello di fatturato

ilsole24ore.com
 
https://www.ilsole24ore.com/art/car...dio-sanzioni-attenuate-le-violazioni-AEOyqZiC


Di tutto ciò la cosa che mi colpisce di più è la spesa di 500.000€ per sviluppare un'app

una app che non sarà altro che la riproposizione mobile del sito del mise con tutte le inesattezze del caso. bah.
500.000euro per sviluppare una app più 100.000 l'anno per il supporto tecnico. immuni, per dirne una ne costò d+ ma non ho trovato i dati della sola app dato che il tutto prevedeva anche la struttura di callcenter e operatori(che poi erano insufficienti introvabili e non formati rispetto a tutte le sfaccettature regionali).

sono i classici soldi a pioggia per gli "amici". scusate la parentesi politica ma stiamo spendendo un pacco di soldi all'infinito(xkè il supporto tecnico si presume ci sarà per sempre e ci sarà sicuramente sempre bisogno di più soldi come al solito) per INFORMARE I CITTADINI che forse la benza che state per fare è + economica...30 km più in là. il lume della ragione è completamente perso. inoltre stiamo comminando multe(che ricadranno sempre sul prezzo) a gente col cartello sbiadito xkè ci fa fatica leggere quello sulla pompa...a cui vanno aggiunti i costi per il prezzo medio nazionale che andrà di nuovo a gravare sul prezzo finale.

senza dimenticare misterprezzi da 1 milione e mezzo fino al 2025(una cosa che non ha MAI funzionato...viene riproposta nonostante il governo siamo ampiamente cambiato e sicuramente era contrario a suo tempo)

dopo queste mirabolanti "misure" se la benza sta sotto i 3€ dobbiamo ritenerci fortunati.

se poi finirà tutto in una bolla di sapone, avremo comunque perso giorni e giorni di lavori parlamentari su sta cosa inutile(dato che i prezzi stanno calando...a meno che non escano fuori notizie come queste che li fanno lievitare di nuovo)
 
Probabilmente chiedendo ai creatori di Prezzi Benzina di vendergli l'app per la stessa cifra, ed alimentandola con i dati dei distributori anziché degli utenti... probabilmente spenderebbero (spenderammo) meno ed avremmo una app fatta bene. Invece verrà fuori la solita cosa fatta male esteticamente ed inefficiente (tipo il sito di fatturazione elettronica by Agenzia delle Entrate)
 
Carburanti, confermato l’obbligo di esposizione del prezzo medio. Sanzioni attenuate per le violazioni.
Previste multe tra 200 e 2000 mila euro, tenendo anche conto del livello di fatturato

ilsole24ore.com

Vedremo se a causa di questo provvedimento avremo l' esorbitante aumento dei prezzi che costringera' tutti noi a tenere le auto ferme..
O erano le tasse? Mah
 
Indietro
Alto Basso