Importante Streaming TV illegale [Operazioni antipirateria settore audiovisivo]

Ragionamento lineare. Hai scritto che lo dice la legge. Ti hanno chiesto l'articolo della legge. Hai messo il link di quello che sostiene un avvocato, che non necessariamente è la legge, ma ha solo fornito un'interpretazione.
 
Materia molto scivolosa. Le interpretazioni possono essere molte.
Infatti, la risposta non è del tutto scontata.

Chiaramente lungi da me, promuovere comportamenti che ledono i diritti tv italiani, e aumentano la pirateria (in questo caso indiretta).

Era solo una curiosità e cosa si può fare per combattere il fenomeno, essendo internet raggiungibile ovunque. Oscurare per l'Italia i siti internet incriminati?
 
Quale sarebbe la differenza (giuridica) tra il girare la parabola per beccare una emittente straniera che trasmette la serie a e guardare la stessa emittente ritrasmessa da qualche duri di streaming ?
 
Quale sarebbe la differenza (giuridica) tra il girare la parabola per beccare una emittente straniera che trasmette la serie a e guardare la stessa emittente ritrasmessa da qualche duri di streaming ?

L'emittente straniera ha pagato i diritti per trasmettere su quel determinato sat in chiaro, non per essere trasmessa su qualche canale illegale dal primo che passa.
 
L'emittente straniera ha pagato i diritti per trasmettere su quel determinato sat in chiaro, non per essere trasmessa su qualche canale illegale dal primo che passa.
Se mi posso permettere lui ha detto un altra cosa se una persona va su internet e cerca sbagliando una partita commette un reato se si perché? perché la legge dice ho avvocato che questo non è condivisione che è al centro della legge ovamnte qua nesuno e un avvocato da quello che so quindi si po' prendere per buono quello che dicono in tanti datto che altra volta ho messo un altro link
 
Quale sarebbe la differenza (giuridica) tra il girare la parabola per beccare una emittente straniera che trasmette la serie a e guardare la stessa emittente ritrasmessa da qualche duri di streaming ?

La prima che mi viene in mente è che per usare e stare dietro una ricezione satellitare particolare ci vuole almeno un po' di testa, cosa non necessaria, anzi magari è preferibile non averla, per andare su un sito che magari ne approfitta per rifilarti un po' di porcherie informatiche...
 
Cerchiamo però di non fare troppi paragoni sui codici illegali iptv con pagamento mensile, o annuale, con un utente che va a smanettare sulla rete a cercare flussi video ovviamente gratuiti.
Vietato lo è, ma paragonarli è del tutto sbagliato ed anche inutile. Li ci penserà chi di dovere ad oscurarli.
Nico non ha tutti i torti questa volta
 
Esattamente. La mia domanda era secca.

Sito liberamente accessibile. Niente da scaricare. Solo accedere al sito e cliccare sul link che fa vedere la partita.
 
Esattamente. La mia domanda era secca.

Sito liberamente accessibile. Niente da scaricare. Solo accedere al sito e cliccare sul link che fa vedere la partita.

Credo di aver capito a quale sito ti riferisci.

Comunque per rispondere alla tua domanda iniziale (sempre se ci riferiamo allo stesso sito e canale :D ): non commettono nessuna cosa illecita, loro ritrasmettono semplicemente il segnale di un'altra emittente (ma personalmente non ho idea di come sia l'accordo, sicuramente non fanno nulla di illecito e questo è certo). Semmai la cosa strana è che il sito sia liberamente accessibile in tutto il mondo, e quello sì...non è proprio, anzi per niente normale. Ma è un problema che dovrebbero risolvere loro, anche perché si tratta di un canale che trasmette molte volte la Premier e sappiamo bene quanto la Premier sia intransigente su certe cose.
 
Ma da newbie, una telco come potrebbe bloccare questi siti, se i server DNS si possono sempre cambiare?
Ci sono altri sistemi che andrebbero ben oltre i server DNS che mi sfuggirebbero?
 
Ma da newbie, una telco come potrebbe bloccare questi siti, se i server DNS si possono sempre cambiare?
Ci sono altri sistemi che andrebbero ben oltre i server DNS che mi sfuggirebbero?

Cerco di fartela il piu' semplice possibile:

quando scrivi digital-forum.it punti (grazie al dns resolver) un ip:

(Non-authoritative answer:
Name: digital-forum.it
Address: 51.210.217.73)

- dal tuo pc di casa che lancia il sito il primo step (hop) lo fa il tuo router che e' connesso al tuo provider di rete.
- Poi arrivi all'armadio di zona (in caso di fttc/ftth) o centrale telecom per adsl che ti spara verso le backbone del provider passando tanti "apparati" ed alcuni sono firewall perimetrali della rete
- per poi finire al mix a milano (non proprio tutte le rotte ma la sto semplificando)
- per poi prendere una dorsale internazionale
- per poi arrivare "dall'altra parte" dove c'e' il sito/stream che vuoi vedere.

Dove ti ho scritto firewall perimetrali e' li' che l'operatore puo' bloccarti andare a tagliare la connettivita' verso quella destinazione

Un po' come (anche se tecnicamente leggerme differente) vuoi andare dall'italia verso un sito di scommesse all'estero, bene anche se cambi il dns non ci arrivi.

Diciamo che ad un certo punto il tuo provider (prima di infilarti verso altri provider) dica che tutto il traffico verso 51.210.217.73 non puo' passare, ergo tu non vedi questo forum.

Piu' o meno cosi'.

Il dns e' solo un pezzo che ti dice che il sito e' digital-forum.it e' Address: 51.210.217.73 quindi andando a manomettere quel record "freghi" una bella fetta di persone che non saprebbero come fare a cambiarlo (o in realta' alcuni isp (vodafone se non erro) anche se cambi il dns e ne metti uno a mano vedono (sempre sui firewall) la tua chiamata dns verso 8.8.8.8 (ad esempio) e la reindirizzano verso i loro.
 
Stesso processo / blocco (per farti capire) che e' stato usato qui:

https://www.tomshw.it/hardware/fastweb-blocca-la-porta-tcp-25-in-uscita-per-tutti-ecco-perche/

sui firewall perimetrali di fastweb e' stata bloccata la porta 25, quindi se tu dalla tua linea di casa provi ad utilizzare tale porta dal tuo pc la connessione esce e potresti andare sul pc nella sala di pranzo (esempio eh...) ma appena ti infili nella rete fastweb e transiti su un firewall... BLOCK! quella porta e' chiusa e non ci sono ne santi ne madonne per poterla utilizzare: idem se fosse un indirizzo ip di un servizio di streaming
 
Posso una cosa? Stante che detesto i siti pirata (così come i discorsi d'odio, fake news e tutto quello che si vuole)... ma sarà poi giusto che i provider (così come i social) intervengano in autonomia? Non dovrebbe sempre esserci un mandato di un giudice?
Io trovo sia estremamente rischioso (sia per noi che per loro) che tali iniziative vengano delegate a soggetti privati
 
Posso una cosa? Stante che detesto i siti pirata (così come i discorsi d'odio, fake news e tutto quello che si vuole)... ma sarà poi giusto che i provider (così come i social) intervengano in autonomia? Non dovrebbe sempre esserci un mandato di un giudice?
Io trovo sia estremamente rischioso (sia per noi che per loro) che tali iniziative vengano delegate a soggetti privati

eh.... qua ci sarebbe da aprire un dibattito infinito che porterebbe solo al delirio degli utenti con amminstratori che devono stare attenti, ban etc. etc

ti rispondo cosi' poi a te cercare il concetto di net neutrality

https://www.google.com/search?q=net+neutrality

Ad oggi, anche in Italia, internet non e' aperto al 100% ma "bloccato" verso determinate direzioni
 
@Vermut
Guarda grazie! Non sapevo della storia di Fastweb così come non "immaginavo" che si potesse agire anche in questo modo. Certo okay ho sempre saputo delle saturazioni, quindi inteso come un carico oltre quello effettivamente pagato dal gestore terzo ma non che addirittura si potesse far questo.
Quindi tendenzialmente il provider potrebbe anche differenziare la clientela (chi ha sconto, chi non ha sconto) o agevolare un pacchetto ad un altro.
 
Stesso processo / blocco (per farti capire) che e' stato usato qui:

https://www.tomshw.it/hardware/fastweb-blocca-la-porta-tcp-25-in-uscita-per-tutti-ecco-perche/

sui firewall perimetrali di fastweb e' stata bloccata la porta 25, quindi se tu dalla tua linea di casa provi ad utilizzare tale porta dal tuo pc la connessione esce e potresti andare sul pc nella sala di pranzo (esempio eh...) ma appena ti infili nella rete fastweb e transiti su un firewall... BLOCK! quella porta e' chiusa e non ci sono ne santi ne madonne per poterla utilizzare: idem se fosse un indirizzo ip di un servizio di streaming
In realtà credo che la 25 fosse aperta a chi aveva chiesto l'IP fisso e visibile dall'esterno, per la diversa architettura relativa.
Era un motivo per cui non lo avevo chiesto, nonostante le limitazioni relative.
Ho sentito che hanno trovato il modo di tappare il buco anche in questo caso.
A parte questo e a parte che siamo OT, posso chiederti in privato un dettaglio molto particolare sulla rete Fastweb, se la conosci bene?

P.S. ai moderatori, niente di illegale, trattasi di compatibilità hardware che mi fa impazzire...
 
Ultima modifica:
In realtà credo che la 25 fosse aperta a chi aveva chiesto l'IP fisso e visibile dall'esterno, per la diversa architettura relativa.
Era un motivo per cui non lo avevo chiesto, nonostante le limitazioni relative.
Ho sentito che hanno trovato il modo di tappare il buco anche in questo caso.
A parte questo e a parte che siamo OT, posso chiederti in privato un dettaglio molto particolare sulla rete Fastweb, se la conosci bene?

P.S. ai moderatori, niente di illegale, trattasi di compatibilità hardware che mi fa impazzire...

Si certo nessun problema chiedi pure.

Qualcosina ne ho dovuto studiare ;)

La porta 25 è chiusa a tutti a prescindere dall’ip pubblico o nattato.

@Mike nessun problema ci mancherebbe se ti serve altro chiedi pure
 
Indietro
Alto Basso