Disco rigido esterno : unallocated / Lost partition.....aiuto!!!

Certo...se non seguissi i vostri consigli, sarei qui a perdere il mio e il vostro tempo!!!
Io ho fatto lo scanning veloce.... è così lento anche il tuo?? (Spero che sia per via dei "blocchi" e appena passati va' che è una scheggia!!! In 2 ore ha fatto lo 0.3% !!!!! )
...poi bisogna vedere cosa fa di + l'enterprise del "demo"....

dipende dai problemi o errori che ha, lo scan può andare avanti giorni...
 
Qui https://www.partitionwizard.com/comparison.html vedi le differenze tra le versioni.

E' abbastanza completa come versione.

E pensa, che il mio hd 3tb, ha un problema meccanico e neanche la versione più sofisticata riesce a sistemarlo e a recuperare i dati.

Andrebbe aperto e analizzato in un centro specializzato a costi esorbitanti per recuperare i dati.

Che fortuna....

già purtroppo il costo sarebbe molto alto in mani esperte, un problema meccanico impedisce ovvio che la testina faccia il suo lavoro o è colpa della scheda che non fa andare la testina.

PS: La enterprise oltre 600 euro all'anno il costo? no grazie.
 
Ultima modifica:
Qui https://www.partitionwizard.com/comparison.html vedi le differenze tra le versioni.

E' abbastanza completa come versione.

E pensa, che il mio hd 3tb, ha un problema meccanico e neanche la versione più sofisticata riesce a sistemarlo e a recuperare i dati.

Andrebbe aperto e analizzato in un centro specializzato a costi esorbitanti per recuperare i dati.

Che fortuna....

Puoi tentare visto che non hai nulla da perdere ad aprirlo, loro per togliere o cambiare testina usano un attrezzo apposito, il problema è quando entra polvere che si può togliere con un soffietto/pompetta almeno la quella visibile, per vedere se si può muovere manualmente la testina se bloccata, dentro ci saranno 2 o più dischi essendo da 3TB.
 
Ciao....principalmente vorrei recuperarlo (dentro ci sono full album e concerti .avi)
Poi se non è possibile, lo vorrei formattare invece che buttarlo....
https://ibb.co/M5K2RmG
Lo butterei direttamente. Non so se ti sei reso conto che nel campo C5 hai 1136 (470 hex) settori di scrittura pendente, non qualcuno soltanto.

Poi inizierei a postare screenshot come si deve, non ho capito che fatica fai a usare anche solo lo strumento di cattura di Windows. Capirei fosse una TV, ma sei davanti a un PC, quindi? Così sono inguardabili: immagini scattate a distanza, storte, dall'alto in basso, di traverso...

@IamRoby
quel lavoro lo fanno le ditte specializzate in camera pulita, altro che pompetta... oltretutto è un disco da 2.5"; poi 3TB ma dove? è un WD Blue da 1TB nominali (931GB).

Mi pare tutta una fiera qua...
 
Lo butterei direttamente. Non so se ti sei reso conto che nel campo C5 hai 1136 (470 hex) settori di scrittura pendente, non qualcuno soltanto.

Poi inizierei a postare screenshot come si deve, non ho capito che fatica fai a usare anche solo lo strumento di cattura di Windows. Capirei fosse una TV, ma sei davanti a un PC, quindi? Così sono inguardabili: immagini scattate a distanza, storte, dall'alto in basso, di traverso...

@IamRoby
quel lavoro lo fanno le ditte specializzate in camera pulita, altro che pompetta... oltretutto è un disco da 2.5"; poi 3TB ma dove? è un WD Blue da 1TB nominali (931GB).

Mi pare tutta una fiera qua...

le foto le vedo comunque anche storte... del 3 Tera parlavo con Bruciolo non Alessadro, lo so che è un tentativo quasi senza speranza ma in mano ad una ditta costa un sacco e nessuna garanzia di recupero, poi non credo abbia dati vitali nel disco.
 
Lo butterei direttamente. Non so se ti sei reso conto che nel campo C5 hai 1136 (470 hex) settori di scrittura pendente, non qualcuno soltanto.

Poi inizierei a postare screenshot come si deve, non ho capito che fatica fai a usare anche solo lo strumento di cattura di Windows. Capirei fosse una TV, ma sei davanti a un PC, quindi? Così sono inguardabili: immagini scattate a distanza, storte, dall'alto in basso, di traverso...

@IamRoby
quel lavoro lo fanno le ditte specializzate in camera pulita, altro che pompetta... oltretutto è un disco da 2.5"; poi 3TB ma dove? è un WD Blue da 1TB nominali (931GB).

Mi pare tutta una fiera qua...

Ciao e grazie del tuo contributo (anche perché sicuramente ne capisci qualcosa.......moooolto più di me!!!!)
Cmq no, non sono "davanti" al PC .....quello sta macinando l'hard disk e mi sta facendo da music player.....ti sto scrivendo dal mio tablet e le foto le faccio o con questo o col telefonino.....(e poi per me una foto è una foto...non bado alla forma ma alla sostanza....basta che sia leggibile e addirittura c'è chi è stato in grado di "interpretare" il danese !! )
In ogni caso avrai probabilmente ragione che è da buttare e che qui è una fiera ma si può sempre sperare e imparare qualcosa.....e la mia filosofia è che si butta via anche troppo!!!!! (Ma questo è un altro discorso e per di + OT)
....aspetto altre tue considerazioni e ben vengano se da voci esperte e soprattutto se costruttive....
Ciao e ancora grazie!!
 
Qui https://www.partitionwizard.com/comparison.html vedi le differenze tra le versioni.

E' abbastanza completa come versione

Beh lo posso anche staccare allora....vedo nei paragoni che la versione free, sotto check disk, non fa il recover di Lost delete partition e pensavo che fosse proprio quello di cui avevo bisogno....e ripeto: sono inesperto ma anche sotto la voce Dynamic disk manegment, tutte le voce non sono disponibili e facendo il cmd/diskpart il tutto si "bloccava" quando arrivava a "lavorare" sul volume......
Azzz non sono fotografo o datamatico ma spero almeno che si capisca il mio italiese..... ;))))))))))))))
 
datamatico non l'avevo mai sentito...hehe se vuoi provare a recuperare i dati dovrai avere molta pazienza, se non già tentato prova EaseUS data recovery.
 
datamatico non l'avevo mai sentito...hehe se vuoi provare a recuperare i dati dovrai avere molta pazienza, se non già tentato prova EaseUS data recovery.

Eheh qui si chiamano così.... ;)
PS adesso il minitool va che è una scheggia (4 ore per fare 1% ma adesso vola....già al 3% ma sicuramente alla fine mi dirà: paga!!! )
.....easus free lo stavo "rivalutando" ma l'ho già provato....
 
Eheh qui si chiamano così.... ;)
PS adesso il minitool va che è una scheggia (4 ore per fare 1% ma adesso vola....già al 3% ma sicuramente alla fine mi dirà: paga!!! )
.....easus free lo stavo "rivalutando" ma l'ho già provato....

scusa ma la versione Free e neanche la Pro fa data recovery del Minitool, non ti serve a nulla fare la scansione, vola? come una lumaca...
 
@IamRoby
quel lavoro lo fanno le ditte specializzate in camera pulita, altro che pompetta... oltretutto è un disco da 2.5"; poi 3TB ma dove? è un WD Blue da 1TB nominali (931GB).

in gergo tecnico la chiamano camera bianca, con tute tipo da rischio biologico.
 
Eheh qui si chiamano così.... ;)
PS adesso il minitool va che è una scheggia (4 ore per fare 1% ma adesso vola....già al 3% ma sicuramente alla fine mi dirà: paga!!! )
.....easus free lo stavo "rivalutando" ma l'ho già provato....

con Diskpart il Transcend ti risulta vuoto! 931 giga libere.
 
con Diskpart il Transcend ti risulta vuoto! 931 giga libere.

Certo che rode il xxxx che sto xxxxx di Windows mi spuxxana l'hdd e poi non me lo fa neanche recuperare!!!! (Cioè lo avevo messo su, apro un paio di video e cartelle per visionarle, si blocca, riavvia e il disco è da buttare!!!!! Winzozz!!!! )
....e noto nella foto di diskpart che il wd elements da 3tb risulta pieno quando invece è vuoto con solo qualche mb dentro....
Si sembra che il diskpart non riesca a "gestire" il volume del transcend.....mado' andiamo su Marte e nel mondo abbiamo ancora sta porcheria de Windows con queste kazzate e problemi banali ma irrisolvibili.... per i comuni mortali/non paganti.....sicuramente se non trovo la bacchetta magica, non riuscirò neanche a formattarlo.....ma questo sarà un problema futuro....
Per la cronaca: il minitool ha trovato un altro blocco ed è tornato lumaca!!!!
 
Scusa cosa c'entra Windows? è un problema locale del disco, la causa degli errori in scrittura non so quale sia ma qui ci vorrebbe un esperto in materia. DiskPart non pare molto affidabile...
come dice Feranova 1136 settori di scrittura pendenti sono tanti! Non so se accetta il format quick, se poi dei software riescono a recuperare i dati ma spesso vedo che poi i files te li mostra con nomi composti da numeri, non coi nomi originali.
 
Scusa cosa c'entra Windows? è un problema locale del disco, la causa degli errori in scrittura non so quale sia ma qui ci vorrebbe un esperto in materia. DiskPart non pare molto affidabile...
come dice Feranova 1136 settori di scrittura pendenti sono tanti! Non so se accetta il format quick, se poi dei software riescono a recuperare i dati ma spesso vedo che poi i files te li mostra con nomi composti da numeri, non coi nomi originali.

No no, son convintissimo che la colpa è di Windows....l'hdd andava benissimo!!!!! (Ha qualche anno ma l'ho usato veramente poco)
Ripeto, c'avrà messo 5 minuti ad andare in crash semplicemente ad aprire un paio di video (che avevo rippato io) e non ero manco arrivato a fare una nuova cartella per poi copy-paste....
...speranze sempre meno.....e la vedo brutta per quando sarà il momento del format disk.... sarà un'impresa tipo adesso (se non la stessa storia, cioè nada)
 
No no, son convintissimo che la colpa è di Windows....l'hdd andava benissimo!!!!! (Ha qualche anno ma l'ho usato veramente poco)
Ripeto, c'avrà messo 5 minuti ad andare in crash semplicemente ad aprire un paio di video (che avevo rippato io) e non ero manco arrivato a fare una nuova cartella per poi copy-paste....
...speranze sempre meno.....e la vedo brutta per quando sarà il momento del format disk.... sarà un'impresa tipo adesso (se non la stessa storia, cioè nada)

allora dovresti avere errori anche sul disco C o altri, che tu sia convinto non vuol dire che c'entri. Anche il mio Transcend usato ogni tanto come archivio e andava...poi lo collego e lo trova illegibile RAW senza fare nulla, anche se sono riuscito a recuperare i dati in settimane, 7-800 giga... poi formattato presenta ancora quei 2 tipi di errori del disco che non possono essere eliminati, è sempre a rischio. Se si scassano anche meccanicamente che è anche peggio non puoi fare nulla allora. Dunque se ti stufi prova il format quick e poi prova la scansione per recupero partizione o dati.
 
Si si potrei anche sbagliarmi...tanto alle 6 vado a casa, lo lascio macinare e vediamo domani dov' è arrivato (adesso è a 5%)
Da lunedì ( o mercoledì) si passa alla fase 2: come fare per formattarlo!?! (Purtroppo l'esperto ha già sentenziato: è da buttare!!)
...fiera? A me pare 'na telenovela ;)
 
Se non lo formatta quick da Windows prova da un software esterno, quello che usi non so che funzioni ha, ma altri tipo partizionatori fanno varie cose.
 
Cmq no, non sono "davanti" al PC .....quello sta macinando l'hard disk e mi sta facendo da music player.....ti sto scrivendo dal mio tablet e le foto le faccio o con questo o col telefonino.....(e poi per me una foto è una foto...non bado alla forma ma alla sostanza....basta che sia leggibile e addirittura c'è chi è stato in grado di "interpretare" il danese !! )
In ogni caso avrai probabilmente ragione che è da buttare e che qui è una fiera ma si può sempre sperare e imparare qualcosa.....e la mia filosofia è che si butta via anche troppo!!!!!
Se vuoi continuare a infliggerti del male, fai pure e prova eventualmente "Victoria" (https://hdd.by/victoria/) con scansioni in sola lettura. Il sito è bielorusso, ma visto che sei versato per le lingue straniere... eventualmente usa un traduttore e comunque il software è anche in inglese, oltre che gratuito. Altrimenti scaricalo da un mirror come MajorGeeks.

Puoi tentare e vedere se durante la scansione ti rimappa i settori pendenti come riallocati. Ma dubito molto. La quantità di pendenti è troppo elevata, significa che sono probabilmente troppo danneggiati e resteranno per la maggior parte pendenti. Altrimenti l'avrebbe già fatto il disco stesso. C'è poco da illudersi perché un problema c'è e rimarrà anche dopo un'apparente temporaneo miglioramento dei dati SMART. Non c'è software che ripari un disco danneggiato.

P.S. ok il tablet, ma quando sei al PC per avviare una scansione ci sei tu o qualcun altro? Non vedo tutta questa fatica per fare uno screen come si deve. Non è una questione di forma vs sostanza, è proprio che per leggere le tue cosiddette "foto"... ho dovuto salvare i file e visionarli con un bel po' di ingrandimento, altrimenti non si legge un piffero a mezzo metro
 
Indietro
Alto Basso