Disco rigido esterno : unallocated / Lost partition.....aiuto!!!

Se vuoi continuare a infliggerti del male, fai pure e prova eventualmente "Victoria" (https://hdd.by/victoria/) con scansioni in sola lettura. Il sito è bielorusso, ma visto che sei versato per le lingue straniere... eventualmente usa un traduttore e comunque il software è anche in inglese, oltre che gratuito. Altrimenti scaricalo da un mirror come MajorGeeks.

Puoi tentare e vedere se durante la scansione ti rimappa i settori pendenti come riallocati. Ma dubito molto. La quantità di pendenti è troppo elevata, significa che sono probabilmente troppo danneggiati e resteranno per la maggior parte pendenti. Altrimenti l'avrebbe già fatto il disco stesso. C'è poco da illudersi perché un problema c'è e rimarrà anche dopo un'apparente temporaneo miglioramento dei dati SMART. Non c'è software che ripari un disco danneggiato.

P.S. ok il tablet, ma quando sei al PC per avviare una scansione ci sei tu o qualcun altro? Non vedo tutta questa fatica per fare uno screen come si deve. Non è una questione di forma vs sostanza, è proprio che per leggere le tue cosiddette "foto"... ho dovuto salvare i file e visionarli con un bel po' di ingrandimento, altrimenti non si legge un piffero a mezzo metro

ciao,
grazie 1000 della dritta...bella questa utility ....
e siccome mi dai l'ansia da prestazione , ecco, mi son loggato dal pc ....
https://ibb.co/92CJyv5
https://ibb.co/hDN3WYY
https://ibb.co/vwsmp2Z
....pero' adesso bisogna "leggere" i dati....
 
Puoi tentare e vedere se durante la scansione ti rimappa i settori pendenti come riallocati. Ma dubito molto. La quantità di pendenti è troppo elevata, significa che sono probabilmente troppo danneggiati e resteranno per la maggior parte pendenti. Altrimenti l'avrebbe già fatto il disco stesso.

devo magari spuntare la voce <remap> e <write> dal test&repair e rifare lo scan....magari kliccando scan e no quick ;)
....io ci provo!!!

edit: inutile!!! solo error ...l'ho bloccato

https://ibb.co/ysBVfNk
 
Ultima modifica:
devo magari spuntare la voce <remap> e <write> dal test&repair e rifare lo scan....magari kliccando scan e no quick ;)
....io ci provo!!!

edit: inutile!!! solo error ...l'ho bloccato

https://ibb.co/ysBVfNk

quel Victoria suggerisce di usare XP a 32bit per un lavoro migliore...curioso, temo come hanno già detto abbia troppi settori rovinati, prova la formattazione rapida se riesce e poi nel caso con la scansione recupera.
 
Alessandro, cancella un po di posta nella tua casella del forum perchè è piena, non ne accetta altre come è adesso.
 
edit: inutile!!! solo error ...l'ho bloccato
Victoria l'ho sempre eseguito come amministratore (click dx) come suggeriscono.
Nessun problema con Windows 10, x64.

Sai già che il disco è problematico, il Quick Scan ti dice che ci sono 15 errori (blu) e 1 settore lento/dubbio (verde). Quindi lascia Read, seleziona Remap e riavvia uno Scan (non Quick). Vedi se si blocca ancora o se va avanti fino alla fine e ti dice di aver rimappato dei settori.


Sto trattando proprio adesso un Seagate Ironwolf problematico che avevo dentro ad un Nas, apparentemente c'erano solo 32 settori pendenti (e sì, lo smart check del Nas già così ti suggerisce di sostituirlo) ma quando ho fatto anche solo Quick scan c'erano 554 settori difettosi che dice di aver rimappato (parzialmente)... Ora nel full scan non sta più trovando errori ma non mi fido certo a riutilizzarlo per cose importanti. Magari lo metto in un box attaccato alla TV per vedere film già archiviati altrove, ma so che prima o poi finirà in discarica...

Tra l'altro nella scansione ancora in corso si vede benissimo il drop di velocità di trasferimento intorno ai 210 GB, dove c'erano i settori problematici ora rimappati. Ma appunto non lascia ben sperare e di certo non mi fido:



Da te, ribadisco, è molto ma molto peggio di così....
 
sai la possibile causa di tanti errori o perchè capitano?
I soliti motivi, per un disco esterno: urti, cadute, uso trascurato (rimozione sicura?) o semplice usura, firmware buggato, Murphy...?


Nel frattempo ieri sera Victoria ha terminato il full scan del mio IronWolf dopo poco meno di 6 ore:



un'altra sistemata in automatico intorno ai 2.2TB, come da grafico, e via...
apparentemente tutto bene: stato Smart ritornato Buono, più nessun conteggio C5/C6.
Provato un Delete direttamente da Victoria: ...in errore intorno ai 210GB.
Provato formattazione da Windows: rapida ovviamente Ok, ma completa crashata sempre lì...

Morale: come volevasi dimostrare, tutto come già anticipato l'altro ieri.
=> Disco da buttare, nonostante i tool "miracolosi". :sad:

P.S. (edit)
Il mio disco è anche in qualche modo "giustificato" avendo oltre 44700 ore di accensione,
pari a oltre 5 anni di funzionamento ininterrotto h24 dentro a un Nas. Speravo in meglio,
ma ha comunque fatto gran parte del suo dovere...
 
Ultima modifica:
e per i dischi interni che si scassano circa allo stesso modo? il delete di Victoria cosa dovrebbe fare? un format? poi hanno un limte di vita non ricordo di quante ore che sono sempre oltre la reale durata.
 
...

Morale: come volevasi dimostrare, tutto come giÃ* anticipato l'altro ieri.
=> Disco da buttare, nonostante i tool "miracolosi". :sad:
...
Ciao, dispiace però che questa discussione non abbia portato a una soluzione....penso di non essere stato ne il primo ne l'ultimo a ritrovarmi all'improvviso con un hdd bruciato (forse) da Windows.
...non è per farmi del male, ma quando ho un problema mi sento obbligato a risolverlo soprattutto quando si parla di "buttare via"....
Grazie a internet e a voi, sto provando cose che non sono nel mio pane quotidiano e già questo è stimolante!

Per la cronaca, ho provato a formattarlo in diskpart ma alla fine continua a dare error per via del volume e di conseguenza non assegna la lettera ...
(Foto al volo )
https://ibb.co/Lk6N6Pf

Pensavo che l'azione format disk fosse "violenta" ma vedo che ètutto come prima.......bohh
A 'sto punto non so neanche se esistino le possibilità per sistemarlo!!!!
Peace&Love
 
Ciao, il disk format veloce o normale e quest'ultimo se lo fa è lunghissimo! devi provarlo a fare da un software esterno che veda il disco in tale stato, da Windows non c'è verso, prova il quick format da uno dei vari software come minitool ecc.
 
Ciao, il disk format veloce o normale e quest'ultimo se lo fa è lunghissimo! devi provarlo a fare da un software esterno che veda il disco in tale stato, da Windows non c'è verso, prova il quick format da uno dei vari software come minitool ecc.
Questa è una convinzione solo tua: una partizione RAW si vede da Gestione Disco, basta cliccarci sopra (destro) e fare Format...

Il Quick format contrassegna semplicemente la partizione come "formattata" e distrugge ciò che tiene traccia dei file e delle loro posizioni sul disco rigido, senza sovrascriverli. Questo serve se si vuole eventualmente tentare un recupero dati. Se invece i dati sono già dati per persi e interessa invece recuperare il disco da riutilizzare in futuro, va fatto assolutamente il Full format che cerca anche settori logici danneggiati. Per questo è "lunghissimo"...

Come già detto ad es. nel mio caso, il Quick format ha avuto immediatamente successo ma non è servito a nulla perché i settori (fisici) danneggiati c'erano comunque tant'è che il Full format non è mai riuscito a portarlo a termine. Ecco perché il disco è finito in discarica. Tra l'altro anche il tool ufficiale SeaTools di Seagate non è stato in grado di sistemarlo, peraltro come previsto.
 
Questa è una convinzione solo tua: una partizione RAW si vede da Gestione Disco, basta cliccarci sopra (destro) e fare Format...

Il Quick format contrassegna semplicemente la partizione come "formattata" e distrugge ciò che tiene traccia dei file e delle loro posizioni sul disco rigido, senza sovrascriverli. Questo serve se si vuole eventualmente tentare un recupero dati. Se invece i dati sono già dati per persi e interessa invece recuperare il disco da riutilizzare in futuro, va fatto assolutamente il Full format che cerca anche settori logici danneggiati. Per questo è "lunghissimo"...

Come già detto ad es. nel mio caso, il Quick format ha avuto immediatamente successo ma non è servito a nulla perché i settori (fisici) danneggiati c'erano comunque tant'è che il Full format non è mai riuscito a portarlo a termine. Ecco perché il disco è finito in discarica. Tra l'altro anche il tool ufficiale SeaTools di Seagate non è stato in grado di sistemarlo, peraltro come previsto.

ma il RAW e non è caso del disco di Alessandro, il format normale è lungo comunque anche con disco senza problemi. Appunto consigliavo di provare un format rapido per un post tentativo di recupero dati. I tool di Seagate non valgono niente, sono i soliti software basici e niente che possa aiutare in questi casi.
 
ma il RAW e non è caso del disco di Alessandro, il format normale è lungo comunque anche con disco senza problemi. Appunto consigliavo di provare un format rapido per un post tentativo di recupero dati. I tool di Seagate non valgono niente, sono i soliti software basici e niente che possa aiutare in questi casi.
A maggior ragione se non è una partizione RAW ma spazio non allocato, come pare da un paio di foto, c'è da usare "Gestione disco" e creare "Nuovo volume semplice" nello spazio non allocato. Poi nella seconda schermata successiva del wizard potrà mettere la spunta su "Esegui formattazione veloce":

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/creating-new-simple-volume-from-unallocated-space/c8279aba-d995-4f22-85a2-68eb54cf0f77

poi, se funziona, potrà provare con qualche tool di recupero file.
Ma viste le pessime condizioni del disco dallo scan di Victoria, temo non ci riuscirà.

P.S. Il tool di Seagate serve principalmente a fare i test Rapido ed Esteso come prerequisiti alla richiesta di sostituzione in garanzia entro gli anni di supporto che offrono (3 per il mio IronWolf). Ma nell'ultima versione del software c'è compreso anche un tool di "fix" in doppia versione, Rapido ed Esteso, penso basato sul remap dei settori ma non ho visto info esplicative al riguardo. Comunque ha fallito tanto quanto Victoria. Se il disco è in realtà danneggiato seriamente, c'è ben poco da fare.
 
a me un Seagate da 1 TB da 3.5" me lo avevano cambiato con lo stesso modello purtroppo, anche se avevo chiesto un HD diverso, il sostituto stesso problema e senza errori di settori o altro dopo 2-3 mesi è schiattato! tac tac, entrambi facevano uno strano tac metallico ogni volta che spegnevo il PC.
PS: Adesso non so come viene visto il disco di Alessadro, da Windows non vedo modo che riesca a formattarlo non essendo visto proprio! comunque pare compromesso come il tuo.
 
Ultima modifica:
PS: Adesso non so come viene visto il disco di Alessadro, da Windows non vedo modo che riesca a formattarlo non essendo visto proprio!
La presenza del disco di Alessadro sembra altalenante in diskpart...
Ribadisco, vale la pena provare da Gestione disco di Windows
 
ciao ragazzi....da gestione disco, tutte le voci non sono attive tipo: assegnare volume etc.... subito il sistema mi chiede di inizzializzarlo ma da *errore ciclico dei dati* (cyclic redundancy check).....stesso errore da diskpart riguardo volume, create partition, assign letter (guardo su internet e ci provo...semplicemente ;))
.....mo' provo disk clean e poi lo metterò in morsa !!! ps la fomattazione da disk part sembrava riuscita ma non so come si possa fare la veloce o la lunga..... cmq tool o windows ci vuole un software potente che 'bypassa' le 'problematiche'....bohh
 
Indietro
Alto Basso