Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Da prime analisi di chi? Comunque, si sa già che da aprile torneranno (non capisco invece l'uso della parola "restituiti") in bolletta gli oneri di sistema e l'Iva. Anche se ho letto che le associazioni chiedono un ulteriore proroga di altri tre mesi (anche se difficilmente il governo lo farà). Staremo poi a vedere di quanto aumenteranno le bollette. 58% non capisco da dove venga fuori...

https://www.lastampa.it/economia/20...ti_gas_verso_un_58_e_elettricita_27-12676821/

ad esempio.

so benissimo che non ce li potevano stornare per sempre. tra l'altro mi stupisco di come il gas possa avere l'iva al 22%, ma da parecchio tempo.
era per dire che a aprile, in certe parti d'italia il gas per riscaldare va usato ancora un po' e che l'aumento è comunque cospicuo...una bella botta insomma, magari poi all'ultimo faranno le cose + graduali, ma di fatto tra meno di 30 giorni si ha un aumento bello grosso...ma come noti anche tu...si tende a magnificare solo il calo del costo energia del 13%(non dovuto alla politica) omettendo l'aumento del 58(che lo può bloccare solo la politica)
 
In realtà a leggere le bollette dei parenti o anche qui dentro, nei periodi di picco (che sono quelli che contano alla fine) si é risparmiato il 66%.
Attenzione però a questi articoli che sono scritti con l'intento di convincere ora la gente a passare al mercato libero, passaggio non più conveniente
 
In realtà a leggere le bollette dei parenti o anche qui dentro, nei periodi di picco (che sono quelli che contano alla fine) si é risparmiato il 66%.
Attenzione però a questi articoli che sono scritti con l'intento di convincere ora la gente a passare al mercato libero, passaggio non più conveniente

e poi fanno le pulci alla ferragni se omette un #adv. questi articoli faciloni promozionali come sul il mercato libero fosse uno e le tariffe uno e i consumi tutti uguali. repubblica ormai è diventato affidabile come grand hotel. facile.it è un portale e magari uno dopo aver letto questo articolo lo usa pure per cercare la prossima offerta. così vincono tutti e la bolletta non è detto che si abbassi, le entrate del giornale e del portale sicuramente si
 
Tra qualche mese trasloco quindi il tema tornerà a riguardarmi. A meno di offerte clamorosamente più basse, aderirò a quelle di NeN, Poste (ditemi che non serve avere un prodotto postale) o eventuali nuovi operatori con meccanismi analoghi. Diciamo che fino al 10% di differenza non mi interessa.
Piuttosto... dovrei capire due situazioni.
1) se dovessi cessare il contratto del mio alloggio attuale, con quanto preavviso devo comunicarlo?
2) (che poi vale anche come alternativa al punto 1) nel nuovo alloggio dovrò prima ereditare il contratto dal vecchio inquilino e poi cercarmi un nuovo operatore o in un colpo solo si può scegliere il nuovo e cambiare intestatario?
Alla fine mi sono deciso a chiedere direttamente a NeN, mio attuale fornitore. Qui la risposta:

"Ciao Luctun,

grazie per averci contattato.

Qualora vuoi richiedere un preventivo per una fornitura luce che al momento è attiva ad un' altra persona puoi fare una richiesta di voltura con switch, cioè puoi cambiare nello stesso momento sia la persona a cui è intestata la bolletta che il fornitore di energia.

Ci sono due tipi di voltura con switch e funzionano così:

“voltura con switch semplice”: il costo si divide in due voci. La prima è di 31,57 € (25,88 € + IVA) e sono soldi che vanno al distributore. La seconda è di 25,00 € (20,49 € + IVA): questi soldi ci servono per coprire i costi di gestione della pratica;
“voltura con switch mortis causa”: puoi richiederla quando la persona a cui è intestata la bolletta viene a mancare. In questo caso si tratta di un’operazione gratuita "
 
Informati su quanto costa invece attivare una nuova fornitura.
Io non ricordo prezzi così alti per una voltura, ma evidentemente o é colpa dell'inflazione o questo operatore prende più di altri
 
A dire il vero quando 2 anni fa ho preso casa ai ho fatto il doppio passaggio (ho ereditato il contratto dal precedente inquilino e poi cambiato dal vecchio operatore a NeN) e non ricordo di aver pagato questa cifra. Ora mi faccio un giro, ma non farò una tragedia per una cifra comunque non drammatica
 
....
Attenzione però a questi articoli che sono scritti con l'intento di convincere ora la gente a passare al mercato libero, passaggio non più conveniente

Basterebbe passare al mercato libero ma con offerte Placet ed il problema è minimizzato.
 
Arrivata bolletta gas febbraio con ricalcolo tariffe gennaio ( dedotto -59,28 euro :) )
 
dalle mie ricerche mi risulta che i gestori dal piu' economico sono:
1-servizio di tutela
2-A2A Easy
3-Edison World Plus luce e/o gas
attendo conferme e/o smentite
 
dalle mie ricerche mi risulta che i gestori dal piu' economico sono:
1-servizio di tutela
2-A2A Easy
3-Edison World Plus luce e/o gas
attendo conferme e/o smentite
Il servizio di tutela luce è il meno economico mi sembra
 
Qualcuno è passato all'offerta di poste energia?

C'è qualche spesa da pagare per il passaggio?

P.S.: Per ipotesi se faccio il passaggio adesso mica possono modificare l'importo della rata successivamente aggiungendo spese extra come oneri di sistema ecc...?
 
Perché mai dovresti passare a poste?
Abbiamo detto in tutte le salse che chi non ha un'offerta a prezzo bloccata sottoscritta almeno 11-12 mesi fa, deve restare nel tutelato
Poi se prevedi una nuova crisi allora vai eh...
 
Prima o poi dobbiamo passare tutti al mercato libero.

Dove conviene il tutelato non l'ho ancora capito?

Per tre mesi bloccano il prezzo che più gli conviene a loro, altro che tutelato
 
Secondo te è meglio un prezzo bloccato per 12 mesi o un prezzo che cala ogni 3 mesi?
 
Indietro
Alto Basso