In Rilievo Discussione su DVB-I

Per tanti altri anni rimarrà la banda fino a 700 MHz, se in futuro verrà (probabilmente) tagliata la banda sopra i 600 MHz potrebbe esserci una riduzione di MUX ed i canali minori andare in DVB-I. Considerando che la maggior parte dello share è sui primi canali, che sicuramente rimarranno in DVB-T(2), non dovrebbe servire molta banda per i canali minori residui che verranno tagliati, il cui share sarà probabilmente minore dei servizi di streaming Netflix & C. Considerando che questo avverrà tra molti anni non credo ci saranno problemi di banda a livello di infrastruttura.

Se qualcuno volesse fare stime più precise sarà il benvenuto. :)
 
Questa è una tv futuristica :D
L´ho sempre detto Panasonic é Panasonic e sempre sceglere un top di gamma
So quello che valgono anche per gestire i canali rispetto ad altre marche e non per vantarmi ma ne possiedo tre , non Oled peró
E il prossimo per uso giu al paese credo sará ancora lui :eusa_whistle:
 
L´ho sempre detto Panasonic é Panasonic e sempre sceglere un top di gamma
So quello che valgono anche per gestire i canali e non per vantarmi ma ne possiedo tre , non Oled peró

e sull'hbbtv come si comporta la Panasonic?
 
Dal sito Panasonic :


IN-HOUSE TV STREAMING


Una funzione esclusiva dei televisori Panasonic è In-House TV Streaming (supporto allo standard Sat-Ip) che permette di sintonizzare i canali televisivi DVB-T/T2 e S2 via Wi-Fi anziché utilizzare il comune cavo antenna.

Il segnale TV viene quindi sintonizzato da un televisore Panasonic dotato di In-House TV Streaming “server” (oppure un server dedicato compatibile Sat-Ip) che lo trasforma e lo invia al televisore “client”.

Quest’ultimo potrà vedere tutti i canali che il televisore “server” riesce a sintonizzare, anche in modalità standby, come se il cavo antenna fosse fisicamente collegato.

Canali criptati, televideo, Guida Canali EPG e doppio audio sono tutte opzioni compatibili con questa funzione esclusiva dei TV Panasonic.


Quindi non c'entra molto col DVB-I , è lo standard Sat-IP che esiste da tempo ...
 
Dal sito Panasonic :


IN-HOUSE TV STREAMING


Una funzione esclusiva dei televisori Panasonic è In-House TV Streaming (supporto allo standard Sat-Ip) che permette di sintonizzare i canali televisivi DVB-T/T2 e S2 via Wi-Fi anziché utilizzare il comune cavo antenna.

Il segnale TV viene quindi sintonizzato da un televisore Panasonic dotato di In-House TV Streaming “server” (oppure un server dedicato compatibile Sat-Ip) che lo trasforma e lo invia al televisore “client”.

Quest’ultimo potrà vedere tutti i canali che il televisore “server” riesce a sintonizzare, anche in modalità standby, come se il cavo antenna fosse fisicamente collegato.

Canali criptati, televideo, Guida Canali EPG e doppio audio sono tutte opzioni compatibili con questa funzione esclusiva dei TV Panasonic.


Quindi non c'entra molto col DVB-I , è lo standard Sat-IP che esiste da tempo ...

Esattamente.
 
Quindi ancora c'è molto tempo per vedere in pratica l'inizio dell'avvento dello standard DVB-I

Assolutamente Si, anche perchè poi servirà anche Hbbtv 2.0.4 che è stato ratificato da poco e quindi dovrà essere implementato
 
Assolutamente Si, anche perchè poi servirà anche Hbbtv 2.0.4 che è stato ratificato da poco e quindi dovrà essere implementato
Leggo che dovrebbe essere pronto per giugno 2025 nel documento ufficiale. Ma poi bisognerebbe che i produttori di TV si mettessero d'accordo e l'implementassero tutti, non è possibile per esempio che non funzioni sui televisori Sony perché hanno una versione non aggiornata.
 
Basterebbe dare una numerazione a molti canali che trasmettono in streaming hbbtv e il DVB-I sarebbe belle che fatto. Al telespettatore basta avere dei canali su un numero e che dopo una breve attesa inizia la visione, su cosa ci sia dietro (iptv, streaming, hbbtv, dvb-i) al limite interessa a noi qui sul forum.

Edit: mi scordavo di uno svantaggio dell'hbbtv, bisogna avere per forza l'antenna terrestre (e ricevere i mux) o la parabola per avere i canali in una lista da guardare in streaming.
 
Ultima modifica:
Il dvb-i ha un vantaggio che può diventare al tempo stesso uno svantaggio: il vantaggio è che molti potrebbero dire addio definitivamente all'antenna, lo svantaggio dipende dall'andamento della rete che in caso di down finirebbe per non rendere visibile alcun canale tv. Ecco perché il dvb-t e il dvb-s e le loro evoluzioni non spariranno mai del tutto.
 
è la strada per fare spazio ai servizi mobili di sesta generazione rilasciando anche la banda dei 600MHz, nulla accade per caso...
 
Il dvb-i ha un vantaggio che può diventare al tempo stesso uno svantaggio: il vantaggio è che molti potrebbero dire addio definitivamente all'antenna, lo svantaggio dipende dall'andamento della rete che in caso di down finirebbe per non rendere visibile alcun canale tv. Ecco perché il dvb-t e il dvb-s e le loro evoluzioni non spariranno mai del tutto.
Proprio per questo il sistema che propone Mediaset non è volto a orientare verso lo smantellamento dell'antenna, bensì ad un'integrazione DVB-T - DVB-I
 
Indietro
Alto Basso