In Rilievo Riconfigurazioni Mux Digitale Terrestre

In questo gruppo in quanti siete a non avere hbbtv? E poi ci sono dei numeri o percentuale a livello nazionale?

Io ce l'ho ma lo tengo disattivato per scelta. Non aggiunge nulla di mio interesse e su alcuni canali aggiunge invece un riquadro con ulteriori pubblicità che trovo estremamente fastidiose.
 
Per HD non si intende 1920 x 1080? E sarà 1080i non p, penso.

https://it.wikipedia.org/wiki/HDTV :

La televisione in alta definizione, in sigla HDTV (acronimo dell'analogo termine inglese High Definition TeleVision), o anche semplicemente alta definizione, è la televisione con video di qualità significativamente superiore a quella degli standard televisivi maggiormente diffusi nel mondo nella seconda metà del XX secolo, standard televisivi che rientrano nella SDTV. È in altre parole un termine che sta a indicare genericamente un livello qualitativo dell'immagine televisiva.

L'HD (720p) e il Full HD (1080p) sono i due tipi di formato video digitale impiegati nella televisione in alta definizione moderna.
 
Metti che lo streaming non funziona ma si avvia in automatico? Ti rimane il canale a nero. Cosa già capitata con altri canali. O se la tv o il decoder non è compatibile con il flusso streaming.

Ah, io davo per scontato che lo streaming fosse stabile. :) Bisognerebbe programmare l'app perché in caso di problemi tecnici compaia un cartello che avvisi di premere il tasto "Exit" o simili, ma sarebbe scomodo durante lo zapping.
 
Metti che lo streaming non funziona ma si avvia in automatico? Ti rimane il canale a nero. Cosa già capitata con altri canali. O se la tv o il decoder non è compatibile con il flusso streaming.

Inoltre anche l'uso aggiuntivo della banda: sui canali con LCN basse partirebbero molti più flussi HbbTV, che occuperebbero inutili risorse di rete lato Rai.
 
Infatti, l'ho portato ad esempio come canale 720p, dato che JackLemmon diceva che i canali TV sono tutti interlacciati.
I canali che trasmettono a 1080 sono tutti interlacciati.
Ma forse è anche perché ci sono problemi tecnici con i televisori oppure per questioni di costi o di poca banda a disposizione al momento.
 
I canali che trasmettono a 1080 sono tutti interlacciati.
Ma forse è anche perché ci sono problemi tecnici con i televisori oppure per questioni di costi o di poca banda a disposizione al momento.

A 1080 generalmente sono interlacciati, a 720 generalmente sono progressivi. Ci sono anche 1080 progressivi, tuttavia usano generalmente HEVC e non MPEG4.
 
In questo gruppo in quanti siete a non avere hbbtv? E poi ci sono dei numeri o percentuale a livello nazionale?
Io ho un TV acquistato all'inizio del 2020, ma prodotto alla fine del 2019, con Hbbtv inservibile perché è fermo alla versione 1.6 e non pare che ci siano stati aggiornamenti...per cui..... è come se non lo avessi...
 
Anche io ho disattivato hbbtv. Sono più i problemi e i fastidi che i benefici
 
Io ce l'ho ma lo tengo disattivato per scelta. Non aggiunge nulla di mio interesse e su alcuni canali aggiunge invece un riquadro con ulteriori pubblicità che trovo estremamente fastidiose.

Ed oltre alle pubblicità su alcuni canali, HbbTV rimappa anche alcuni tasti del telecomando che non funzionano più per le funzioni originali (mi pare ad esempio il tasto BACK), inoltre mostra i pallini colorati dopo alcuni secondi, che trovo anch'essi fastidiosi.
 
Per HD non si intende 1920 x 1080? E sarà 1080i non p, penso.

Per trasmettere Rai News 24 a 720p basta il Mux MR, darei per certo 1080i su Mux A.

Forse non (ancora) in Italia, ma all'estero ce ne sono diversi. Esempio: https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=MUXA&pid=14115&live=3&sec=0&lang=en

In Sardegna nel Mux regionale, Videolina e T.C.S. trasmettono a 720p e a 50fps (non a 25 come quel canale).
https://www.digitalbitrate.com/dtv.php?mux=12585-Stream-11&pid=9901&live=62&sec=0&lang=en
 
Indietro
Alto Basso