Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

come mai l' indice psv a dicembre era 1,23 euro/mc mentre plenitude mi fa fatto pagare il corrispettivo gas index 2,59 euro/mc ?
ps 2,59 me li ha fatti pagare anche a ottobre e novembre
 
I miei consumi sono in linea con quelli di Burchio: con SEN dal 05/12 al 04/02 ho speso 163,58 € (canone tv escluso) per un totale di 268 kWh.
Nel tuo caso, invece, come quello di antoine27, dovresti aver consumato intorno agli 800 kWh.
Evidentemente entrambi è probabile che usiate l'energia elettrica anche per il riscaldamento (forse però non in maniera esclusiva), altrimenti diventa una cifra di kWh monstre :5eek:

Allo stesso modo di Burchio, visti i consumi simili, ho ritenuto alta la spesa per l'ultima bolletta, ma se non si sa per cosa esattamente viene usata l'energia elettrica non si possono fare paragoni.
Si qui ci sono 2 boiler elettrici per l'acqua calda e una stufa elettrica. Niente riscaldamenti. Più i condizionatori d'estate. Adesso ho eliminato la stufa elettrica per una a gas e va decisamente meglio. Pensavo di cambiare qualche elettrodomestico ma voglio prima vedere qualche bolletta
 
Cosa ne pensate di Eni variabile a 0,20 € al kWh con spread a 1 e qualcosa bloccato per 24 mesi?
 
come mai l' indice psv a dicembre era 1,23 euro/mc mentre plenitude mi fa fatto pagare il corrispettivo gas index 2,59 euro/mc ?
ps 2,59 me li ha fatti pagare anche a ottobre e novembre

Io, con il tutelato di Plenitude, la materia prima l'ho pagata circa 1,31 euro/smc, mentre ottobre e novembre rispettivamente 0,89 e 1,03.
Nemmeno con la stima, in seguito ovviamente ricalcolata correttamente, relativa ai primi 13 giorni di ottobre (bolletta appunto emessa in data 13/10) sono arrivato, per quanto riguarda la materia prima, al valore di 2,59: avevo infatti circa 2,03 euro/smc.
Non facendo parte del tutelato (ho visto il tuo post #2260 in questa discussione), non vorrei che il tuo contratto sia indicizzato all'indice PFOR.
Ti dico questo perché in un altro forum un utente voleva sapere come mai il costo della sua materia prima fosse pari, nel suo caso, a circa 2,61 euro/smc: gli è stato risposto che appunto il suo contratto segue l'indice PFOR con i prezzi stabiliti ex ante trimestralmente e quindi per gli ultimi tre mesi del 2022 i prezzi sono stati così elevati perchè rispecchiavano i valori astronomici della scorsa estate.
 
grazie del chiarimento, oggi ho chiamato plenitude e mi ha confermato che seguo l' indice PFOR. sicuramente glielo ha attivato l' operatrice quando ha fatto il contratto. io personalmente non faccio mai contratti al telefono. infatti sono passato ad a2a direttamente dal sito. certo che il PFOR e' una vera fregatura, si paga anche di piu' del doppio. qui gli indici del PFOR https://www.a2aenergia.eu/assistenza/tutela-cliente/indici/indice-pfort
 
Cosa ne pensate di Eni variabile a 0,20 € al kWh con spread a 1 e qualcosa bloccato per 24 mesi?
Penso, come già detto, che le tariffe sono in calo e che un'offerta che sembra allettante adesso, non lo sarà nei prossimi mesi.
Quando scoppiò la guerra all'improvvisazione scomparirono tutte le offerte a prezzo bloccato. Se sono riapparse é perché le compagnie sanno che conviene fare pagare all'utente le bollette al prezzo attuale per tanto tempo.
 
scusate, mi postate il LINK dove verificare il prezzo attuale dell'energia elettrica per il mercato tutelato ?
 
Aderito all'offerta Energia 3.0 light di Engie con tariffa monoraria (0,2275 €/kWh per 12 mesi, 69,88 € annui di commercializzazione)... praticamente pago come ora con Enel (0,2280 €/kWh), dove però mi rimodulano a breve, ma con costi fissi annui che passano da 144 a circa 70 euro annui. Almeno per 12 mesi avrò quel prezzo, poi ci ripenseremo a scadenza vedendo anche l'andamento del mercato.
 
A me arrivata quella di Enel... € 135,37 (con i 18 euro del canone possesso tv compresi) per 259 kWh consumati nei mesi di gennaio e febbraio 2023 (0,228000 €/kWh).
 
ottimo e veloce !!!! quindi :


0,361 €
Il prezzo dell'energia elettrica oggi nel mercato tutelato è pari a 0,361 €/kWh, prezzo energia PE della tariffa monoraria, relativo al primo trimestre 2023, gennaio-marzo.
Sarà....

Io ho pagato 0.43 nel bimestre gennaio febbraio, sen
 
Arrivata fattura SEN febbraio - marzo

372 euro per 704 km consumati.

Dovrebbe essere dai primi di gennaio ai primi di marzo (quindi tecnicamente gennaio-febbraio) visto che siamo a metà marzo.
Poi, ma immagino sarà un'errore di digitazione, non km :D ma kwh ;)
 
Sarà....

Io ho pagato 0.43 nel bimestre gennaio febbraio, sen

Infatti, per la precisione 0,41581 se si ha la monoraria mentre se si ha la bioriaria sono 0,42841 e 0,40910. Questo nel trimestre gennaio-marzo.

Ovviamente, e lo dico a mropa, questi prezzi sono facilmente verificabili sul sito dell'ARERA.
Quel prezzo detto da te l'hai trovato in un sito che non so quanto sia affidabile.
 
Indietro
Alto Basso