In Rilievo Discussione su HbbTV

Il punto è che Rai Tv+ e Hbbtv funzionavano correttamente sin da prima dei mondiali fino a qualche settimana fa... (su TV LG serie UJ810)
Per cui dovrà intervenire Rai come ha già fatto in precedenza per risolvere.

Il TV più che essere compatibile con v. 2.0.1 non può far altro :happy3:
 
Il punto è che Rai Tv+ e Hbbtv funzionavano correttamente sin da prima dei mondiali fino a qualche settimana fa... (su TV LG serie UJ810)
Per cui dovrà intervenire Rai come ha già fatto in precedenza per risolvere.

Il TV più che essere compatibile con v. 2.0.1 non può far altro :happy3:

NON LO E' IN PIENO... dobbiamo continuare a lungo???
 
Direi che è un dato di fatto
d98761a9fe36ac398dba572041b1dfaf.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Anche io ho un TV LG UJ: UJ635v.
Nel mio caso lascio HbbTV disattivato in quanto non trovo che aggiunga nulla di utile, in particolare aggiunge pubblicità su alcuni canali, e rimappa alcuni tasti del telecomando, che non funzionano più per la loro funzione originale.
Se mi serve vedere qualcosa su Internet ci sono le app, che fanno più o meno le stesse cose di HbbTV/DVB-I, e funzionano bene senza avere effetti collaterali.
Anch'io preferisco non collegare il televisore ad Internet, penso che i computers vadano meglio per quello, poi dipende da che servizi offrono. E' solo un modo per ovviare alla mancanza del DVB-T2 che tarda ad arrivare, e la "tappano" facendo collegare i televisori ad Internet. Android TV, eccetera, io sono contrario, penso che sia meglio usare un computer per quei servizi. Loro lo fanno per vendere i televisori.
 
Sono anch'io possessore di un LG 49UJ701V, e come tanti altri è dal 16 che non mi funziona più Hbbtv Rai. Come su la7 e tv8, sui canali discovery che però fino a poco tempo fa funzionavano. Domanda da ignorante, fare un reset della tv potrebbe servire a qualcosa oppure non cambierebbe nulla?
 
ah, le virgole, queste sconosciute!

senza virgole hw è complemento oggetto di aggiornerà. fermo restando che si sarebbe potuta scrivere la frase in un modo ancora migliore per evitare fraintendimenti. ma comunque non mi interessa fare lezioni di italiano e approfondire oltre, ora ci siamo capiti.

Ahah .. chi di spada ferisce di spada perisce , dopo il punto ci vuole la lettera o vocale maiuscola ( birichino )
 
Sono anch'io possessore di un LG 49UJ701V, e come tanti altri è dal 16 che non mi funziona più Hbbtv Rai. Come su la7 e tv8, sui canali discovery che però fino a poco tempo fa funzionavano. Domanda da ignorante, fare un reset della tv potrebbe servire a qualcosa oppure non cambierebbe nulla?
Non è un difetto del televisore, è la Rai che invia segnali che non fanno funzionare l'HbbTV sugli LG. Penso che non servirebbe a niente ma tanto vale provare, se si ha un po' di tempo da perdere e la voglia di riconfigurare tutto
 
Direi che è un dato di fatto
d98761a9fe36ac398dba572041b1dfaf.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema è che le certificazioni HbbTv vengono date ad minchiam e spesso i grandi produttori si autocertificano (lab di società facenti parte dello stesso gruppo). Inoltre i test case spesso hanno grosse lacune e vengono integrati o aggiornati dall’organizzazione anche un anno dopo dal rilascio delle specifiche. Questo implica che escano sul mercato modelli di tv certificati come rispondenti ad una certa versione di specifiche HbbTv ma che di fatto poi non lo sono a pieno. Sicuramente i produttori potrebbero intervenire via software ma ovviamente hanno più interesse a vendere modelli nuovi.
 
Dovrebbe modificare l'hardware o basterebbe un aggiornamento software per renderli PIENAMENTE compatibili con la 2.0.1?

Al momento non lo sappiamo. Potrebbe essere un problema dell'implementazione HbbTV 2.0.1 di LG, oppure della Rai, che magari usa qualche funzione di HbbTV 2.0.2 non supportata dalle LG 2017.
 
Abbiamo accurato che il problema è la configurazione fatta da RAI, se qulcuno del forum in contatto con il servizio tecnico RAI può far presente del problema? La versione del mio televisore LG HBBTV è la 2.0.1, pertanto è compatibile. Stà di fatto che il giorno prima funzionava e appena hanno inserito gli altri cartelli HBBTV è andato tutto KO.
Mi aspetto una risoluzione in tempi brevi. Poi l'unica risorsa che resta è di usare carta e penna.
 
Il problema è che le certificazioni HbbTv vengono date ad minchiam e spesso i grandi produttori si autocertificano (lab di società facenti parte dello stesso gruppo). Inoltre i test case spesso hanno grosse lacune e vengono integrati o aggiornati dall’organizzazione anche un anno dopo dal rilascio delle specifiche. Questo implica che escano sul mercato modelli di tv certificati come rispondenti ad una certa versione di specifiche HbbTv ma che di fatto poi non lo sono a pieno. Sicuramente i produttori potrebbero intervenire via software ma ovviamente hanno più interesse a vendere modelli nuovi.

Tutto chiaro, grazie
Sicuramente i produttori danno priorità a vendere nuovi prodotti piuttosto che aggiornare i vecchi modelli :sad:
Mi spiace solo che fino a qualche settimana funzionava correttamente, quindi in qualche modo Rai era riuscita a supportare correttamente anche i nostri televisori


ma te l'avevo già scritto che loro lo certificano così ma in realtà è mancante in varie parti. Ma vedo che ti piace insistere
Vengo in pace, non è che mi piace insistere, non avevo compreso quanto avessi scritto, tutto qui.
 
Non so se sono in ot...su rai+le varie edizioni del TG regionale vanno in onda da sempre nel mio tv (samsung) il 4:3....con le impostazioni del tv non risolvo...credo sia un problema dell'app. I tg nazionali si vedono correttamente
 
Non so se sono in ot...su rai+le varie edizioni del TG regionale vanno in onda da sempre nel mio tv (samsung) il 4:3....con le impostazioni del tv non risolvo...credo sia un problema dell'app. I tg nazionali si vedono correttamente
Anche nel mio smart Tv Samsung UE43TU7090UXZT su Rai Tv+ i Tg regionali di vedo in 4:3
 
Ma siamo sicuri che il problema sia la banda? I canali mi risultano sui 2/3 mbps (quelli via hbbtv). Se trasmessi a 50fps non credo darebbero problemi. Sempre che il problema non sia l'infrastruttura .
 
Il problema è che le certificazioni HbbTv vengono date ad minchiam e spesso i grandi produttori si autocertificano (lab di società facenti parte dello stesso gruppo). Inoltre i test case spesso hanno grosse lacune e vengono integrati o aggiornati dall’organizzazione anche un anno dopo dal rilascio delle specifiche. Questo implica che escano sul mercato modelli di tv certificati come rispondenti ad una certa versione di specifiche HbbTv ma che di fatto poi non lo sono a pieno. Sicuramente i produttori potrebbero intervenire via software ma ovviamente hanno più interesse a vendere modelli nuovi.

Ed aggiungerei anche altro: la mia Panasonic 40JX800E è certificata LaTivu4K sul sito del consorzio. Non lo è nel sito Panasonic (ad essere precisi io ho ricordo di averla vista e credo l'abbiano semplicemente tolta).
Funziona perfettamente lato Android in 4K HDR.
Lato DVB-T pure, non in 4K dato che non c'è alcun canale al momento che trasmette in 4K.
Ma l'HbbTV lanciato dal canale 101, che è un ulteriore metodo di fruizione di streaming in 4K, non va: da errore di decodifica.
Eppure è certificata. Certo, magari il bollino LaTivu4K è inteso SOLO per il DVB-T/T2..
Però da fastidio..

L'errore di decodifica lo da ma non perché non sia HbbTV 2.0.1. Anzi, è 2.0.2.
Per l'HbbTV Rai del 4K servono anche altre componenti che non sono scritte nel cartello che trasmettono: come dimostrato dall'articolo di DDay di novembre 2022 servono il decoder PlayReady di Microsoft ed essere graziati dal filtro dello user agent.
La mia tv ha il decoder Play Ready aggiornato e passa il filtro dello user agent. Ma non va perché l'hardware non fornisce comunque la decodifica alla richiesta dell'HbbTV.
Tanto per capirci, il filtro dello user agent la Rai lo ha messo 'panasonic=passa pure': infatti la mia Panasonic 24JS350 pur non essendo 4K riesce a decodificare l'HbbTV del 101, solo l'audio. A rigor di logica non dovrebbe partire nemmeno l'HbbTV se il filtro fosse correttamente programmato lato Rai.
Difatti senza il DRM il 101 andava perfettamente nella mia 40".

Quindi come detto da dariuccio83 qui sopra...
 
Ma siamo sicuri che il problema sia la banda? I canali mi risultano sui 2/3 mbps (quelli via hbbtv). Se trasmessi a 50fps non credo darebbero problemi. Sempre che il problema non sia l'infrastruttura .

Penso che Ercolino intendesse la banda a monte: a te arriva a 2/3mbps ma a monte deve gestire ben più di una richiesta (la tua). Soprattutto se tu peschi un canale, io un altro e così via.
Che tu aggiunga il 50p o lo porti al FHD non fai altro che aumentare la richiesta a monte, a mio avviso. E questo costa.
Ovviamente non parliamo di crescita lineare, ma comunque serve più banda.
 
Indietro
Alto Basso