Segnali TV Lombardia e Piemonte Orientale [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Capito. Ho verificato e l'EPG sul 34 si carica solo se si va prima o sul 21 o sul 31. Sul 34 da solo non c'è.

L'epg presente sul CH21 è l'"actual" mentre sugli altri mux è inteso come "other" network, per errore della macchina che lo genera che è probabilmente obsoleta e non riesce a creare 3 ts distinti con relativi "actual"
Ne deriva che alcuni tv non sono in grado di leggere l'"other" se non sentono la presenza del "actual".
Il CH21 è il principale d'utenza maggiormente canalizzato sui sistemi centralizzati dell'intera provincia quindi l'"actual" viene generato sul 21. (Il 34 serve male e poco la provincia di Cremona)
 
Grazie, molto chiaro.
Il 34 è molto, molto buono da Valcava ma a causa degli impianti non è possibile sfruttarlo come si deve.
Dalla direttrice Penice/Pigazzano io lo ricevo lo stesso ottimamente.
 
Grazie, molto chiaro.
Il 34 è molto, molto buono da Valcava ma a causa degli impianti non è possibile sfruttarlo come si deve.
Dalla direttrice Penice/Pigazzano io lo ricevo lo stesso ottimamente.

Nella provincia di CR ad est e' pessimo con problemi di ritardi, e la valcava che nessuno guarda dalla direzione corretta entra isolivello dal fianco dell'antenna facendo disastri.
Anche dove sembra ricevibile il mer e' moderatamente basso, quindi non in grado di garantire servizio certo in certi periodi dell anno.
Ma e' un vecchio tema che ormai si ritiene superato.
Ad oggi, dopo un anno, stimo nel 10% gli impianti adeguati per ricevere il 34 dalla direzione errata.
Quindi ne serviranno circa altri 10 per completare l operazione.
Finche le nazionali rai non vengono dalla medesima direzione e' fiato perso nel sostenere certe teorie, sostenute solo per non smentirsi.
Chi mette mano ad un antenna solo perche mancano poche locali?
In compenso ad est in direzione corretta arriva il mux emilia romagna a bomba...con tanto di lcn annientati...😂
 
Nella provincia di CR ad est e' pessimo con problemi di ritardi, e la valcava che nessuno guarda dalla direzione corretta entra isolivello dal fianco dell'antenna facendo disastri.
Anche dove sembra ricevibile il mer e' moderatamente basso, quindi non in grado di garantire servizio certo in certi periodi dell anno.
Ma e' un vecchio tema che ormai si ritiene superato.
Ad oggi, dopo un anno, stimo nel 10% gli impianti adeguati per ricevere il 34 dalla direzione errata.
Quindi ne serviranno circa altri 10 per completare l operazione.

Rai pretende anche di essere pagata per questo macello?
 
Nella provincia di CR ad est e' pessimo con problemi di ritardi, e la valcava che nessuno guarda dalla direzione corretta entra isolivello dal fianco dell'antenna facendo disastri.
Anche dove sembra ricevibile il mer e' moderatamente basso, quindi non in grado di garantire servizio certo in certi periodi dell anno.
Ma e' un vecchio tema che ormai si ritiene superato.
Ad oggi, dopo un anno, stimo nel 10% gli impianti adeguati per ricevere il 34 dalla direzione errata.
Quindi ne serviranno circa altri 10 per completare l operazione.
Finche le nazionali rai non vengono dalla medesima direzione e' fiato perso nel sostenere certe teorie, sostenute solo per non smentirsi.
Chi mette mano ad un antenna solo perche mancano poche locali?
In compenso ad est in direzione corretta arriva il mux emilia romagna a bomba...con tanto di lcn annientati...
É gia predisposto tutto per il T2 questo sconoscuto.....:eusa_wall: ma a quando non si sa
 
É gia predisposto tutto per il T2 questo sconoscuto.....:eusa_wall: ma a quando non si sa

Non funzionerà uguale...l'intervallo di guardia resta il medesimo per il bitrate dichiarato, mentre le nazionali andranno meglio.
 
Non funzionerà uguale...l'intervallo di guardia resta il medesimo per il bitrate dichiarato, mentre le nazionali andranno meglio.
Nel senso che per il bitrate massimo che è previsto per il Mux, in T2 avrà modulazione e IG analoghi agli attuali 64QAM FEC 3/4 IG 1/4 ai fini della copertura?
 
Nel senso che per il bitrate massimo che è previsto per il Mux, in T2 avrà modulazione e IG analoghi agli attuali 64QAM FEC 3/4 IG 1/4 ai fini della copertura?
No, se fosse ig 1/4 on t2 32k avresti un intervallo do guardia 4 volte maggiore!!! Sarebbe uguale con 1/16.
Poi esiste anche un profilo "intermedio" che aumenta leggermente l'ig e più robusto per gli isolivelli che qualcuno sta testando.
Ma se usassero come hai scritto il 64 QAM mica aumenterebbe la capacità!.
Classico esempio di chi da del cog**one agli altri senza sapere come funzionano in realtà le cose...
 
No, se fosse ig 1/4 on t2 32k avresti un intervallo do guardia 4 volte maggiore!!! Sarebbe uguale con 1/16.
Poi esiste anche un profilo "intermedio" che aumenta leggermente l'ig e più robusto per gli isolivelli che qualcuno sta testando.
Ma se usassero come hai scritto il 64 QAM mica aumenterebbe la capacità!.
Classico esempio di chi da del cog**one agli altri senza sapere come funzionano in realtà le cose...

Non hai capito niente di ciò che ho scritto.
Ho chiesto se con la capienza che è previsto il Mux abbia in T2, i parametri che utilizzeranno daranno un risultato a livello di copertura pari all'attuale e ho riportato i parametri ATTUALI in DVB-T.

Dovresti leggere con attenzione, prima di insultare.
 
Non hai capito niente di ciò che ho scritto.
Ho chiesto se con la capienza che è previsto il Mux abbia in T2, i parametri che utilizzeranno daranno un risultato a livello di copertura pari all'attuale e ho riportato i parametri ATTUALI in DVB-T.

Dovresti leggere con attenzione, prima di insultare.

Cerca di scrivere bene però.

Le virgole spesso sono fondamentali... Io ho letto con attenzione ma ho fatto fatica a capire le tue domande.

Per esempio, dopo "previsto" ci va una virgola? Se non la metti, ci si perde... poi semmai "prevista"? Con la A, perché ti riferisci alla capienza (femminile) e non al mux (maschile), è corretto?
 
Cerca di scrivere bene però.

Le virgole spesso sono fondamentali... Io ho letto con attenzione ma ho fatto fatica a capire le tue domande.

Per esempio, dopo "previsto" ci va una virgola? Se non la metti, ci si perde... poi semmai "prevista"? Con la A, perché ti riferisci alla capienza (femminile) e non al mux (maschile), è corretto?
No, ho usato una forma impersonale e omesso un "che", perché mi sembrava ridondante: "che è previsto (che) il Mux abbia"
 
L'epg presente sul CH21 è l'"actual" mentre sugli altri mux è inteso come "other" network, per errore della macchina che lo genera che è probabilmente obsoleta e non riesce a creare 3 ts distinti con relativi "actual"
Ne deriva che alcuni tv non sono in grado di leggere l'"other" se non sentono la presenza del "actual".
Il CH21 è il principale d'utenza maggiormente canalizzato sui sistemi centralizzati dell'intera provincia quindi l'"actual" viene generato sul 21. (Il 34 serve male e poco la provincia di Cremona)
È possibile che sul 21 e 31 il Timezone sia ancora a +1 CET invece che +2 CEST ?
 
intanto secondo lecconews, procede spedito il progetto per la fusione di unica tv con la provincia di lecco e sondrio
 
Vi si avvia normalmente l'hbbTV su Telelombardia, Antenna 3 e Top Calcio 24? A me no.
Le cornici con le pubblicità delle onoranze funebri si vedono regolamente.
Il "tasto rosso" comunque non funziona. Servizio abbastanza inutile a dire la verità
 
Ultima modifica:
Non hai capito niente di ciò che ho scritto.
Ho chiesto se con la capienza che è previsto il Mux abbia in T2, i parametri che utilizzeranno daranno un risultato a livello di copertura pari all'attuale e ho riportato i parametri ATTUALI in DVB-T.

Dovresti leggere con attenzione, prima di insultare.
Leggendo con attenzione se ne deduce sempre che stai facendo tanta confusione.
Se passi da 64 qam a 256 qam per aumentare la banda ovviamente la soglia di segnale minimo necessario aumenta, quindi l'area calerebbe.
Ma questo vale in ambiente MFN.
Quello che avevo cercato di spiegarti è che operando in ambiente SFN invece la reale copertura è influenzata dalla presenza o meno di Echi fuori intervallo e quindi dipende dal profilo (cioè dall'intervallo di guardia) scelto.
Sono infatti estremamente numerose le zone ove il segnale sarebbe ben al di sopra della soglia se non ci fossero Echi fuori intervallo che ne distruggono la qualità.
TUTTE queste aree trarrebbero beneficio se si usasse un profilo con intervallo di guardia più elevato (es 1/8 in dvbT2 che è 2 volte maggiore di 1/4 in dvbt). Ovviamente aumentare l'ig come spiegato nel precedente post ti porta però via della banda

Ps a proposito dei presunti insulti, sei tu che dovresti smettere di insultare l'operato di certi colleghi come fai da anni visto che ti manca sia la competenza che l'esperienza per poterlo fare.
 
Leggendo con attenzione se ne deduce sempre che stai facendo tanta confusione.
Se passi da 64 qam a 256 qam per aumentare la banda ovviamente la soglia di segnale minimo necessario aumenta, quindi l'area calerebbe.
Ma questo vale in ambiente MFN.
Quello che avevo cercato di spiegarti è che operando in ambiente SFN invece la reale copertura è influenzata dalla presenza o meno di Echi fuori intervallo e quindi dipende dal profilo (cioè dall'intervallo di guardia) scelto.
Sono infatti estremamente numerose le zone ove il segnale sarebbe ben al di sopra della soglia se non ci fossero Echi fuori intervallo che ne distruggono la qualità.
TUTTE queste aree trarrebbero beneficio se si usasse un profilo con intervallo di guardia più elevato (es 1/8 in dvbT2 che è 2 volte maggiore di 1/4 in dvbt). Ovviamente aumentare l'ig come spiegato nel precedente post ti porta però via della banda

Ps a proposito dei presunti insulti, sei tu che dovresti smettere di insultare l'operato di certi colleghi come fai da anni visto che ti manca sia la competenza che l'esperienza per poterlo fare.

Però la maggioranza delle locali non dovrebbero avere echi visto che in genere usano frequenze diverse rispetto alle regioni limitrofe. Ovviamente ci sono eccezioni
 
Indietro
Alto Basso