Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ti dirò a Gennaio era una delle migliori, in lista c'era anche A2A. Sempre PUN + Delta. Allora il Delta A2A era di 0,02 (adesso è passato a 0,04)

Grazie per aver postato la bolletta, perchè da li ho capito una cosa fondamentale.

Diciamo, che quello che avrebbe dovuto fare l'ARERA, ovvero il PUN mensile e non trimestrale.

EniPlenitude sarà il mio riferimento dopo il mercato tutelato.
 
Grazie per aver postato la bolletta, perchè da li ho capito una cosa fondamentale.

Diciamo, che quello che avrebbe dovuto fare l'ARERA, ovvero il PUN mensile e non trimestrale.

EniPlenitude sarà il mio riferimento dopo il mercato tutelato.
Il PUN con aggiornamento mensile segue realmente il mercato. Un PUN trimestrale non lo segue affatto, e di conseguenza un trimestre paghi 0,11 ma il trimestre successivo puoi passare anche a 0,20 e resta quello per altri tre mesi. Anche se a metà del secondo trimestre, potenzialmente scende.
Come vedi a Marzo il PUN è calcolato a 0,13. Volendo fare anche una media di PUN e delta PUN tra Febbraio e Marzo sono sotto i 20 centesimi. 0,19 per la precisione. Quindi aggiornamento mensile, assolutamente si.
 
raga voi che siete sempre sul pezzo .....


avevo sentito giorni fa' ai vari TG che dicevano meno male che abbassandosi il prezzo la bolletta sarebbe stata molto piu bassa .... solo che mi e' appena arrivata ma e' ancora altina !!!


O come credo questa diminuzione si vedra' non in questa appena arrivata ma nella prossima ? sono nel mercato tutelato . grazie

Ti rispondo ma non so perché lo faccio. Visto che ho un dejavu... Nel senso che hai già fatto la stessa domanda qualche mese fa... (anche se in quel caso era per l'aumento https://www.digital-forum.it/showth...nnaio-2024-)&p=7526839&viewfull=1#post7526839 ).
Si presume che la tua bolletta arrivi con i consumi fino ai primi di aprile. La NETTA diminuzione dei prezzi con Servizio Elettrico Nazionale (quindi il tutelato) si ha a partire dal 1° aprile. Quindi è OVVIO che la diminuzione in bolletta la vedrai dalla prossima (che esce fra due mesi). Ci rivediamo fra qualche mese per la stessa domanda, immagino...:eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Questo è il PUN medio per fasce orarie del mese di marzo. Qui si aggiunge la quota variabile
f9a59981e5557b6e4972752e069ba204.jpg
 
Perdonate se dico una banalità,.. chiaramente sono MegaWatt/ora e vanno divisi per mille
 
Che mi dite di Lirenas? Hanno fermato mia nonna passando vicino ad un point Lirenas e gli hanno detto che il loro prezzo è 0,13 e di portargli una bolletta per farle il preventivo.
 
Ultima modifica:
Che mi dite di Lirenas? Hanno fermato mia nonna passando vicino ad un point Lirenas e gli hanno detto che il loro prezzo è 0,13 e di portargli una bolletta per farle il preventivo.
Ho Plenitude Trend casa, fatta a Gennaio ma adesso ha le stesse condizioni: PUN + 0,045. Ti dico soltanto che Febbraio me lo hanno fatturato a 0,17 + 0,041 (invece che 45) e Marzo a 0,13 + 0,041 (invece che 45). Costo medio componente energia Febbraio - Marzo 0,19.

Darei una occhiata anche a Limeon https://www.limeon-energy.it/it/Offerte Luce/casa#casa che fattura solo PUN senza delta
 
Alla fine uno non cambia mai, prima costava uguale o di più a passare al mercato libero, adesso non cambio perchè tanto i prezzi sono scesi anche con SEN.
A questo punto mi faccio passare senza fare nulla in automatico a cosa vorranno loro quando e se non esisterà più il SEN. E non penso di essere l'unico che ad oggi ha ancora SEN, ad agire in questo modo.

Ero vicino a farmi fare un preventivo dalle Poste ma quella modalità di pagare le bollette uguali e poi ti fanno o lo storno o l'addebito a fine anno, non mi entusiasmava.
Non ho ben capito poi se era obbligatorio possedere un libretto o carta delle Poste, ad esempio quelle carte ce le ho io ma con importi irrisori, e la bolletta SEN invece è intestata a mia mamma che non ha nessun conto in posta.
 
Alla fine uno non cambia mai, prima costava uguale o di più a passare al mercato libero, adesso non cambio perchè tanto i prezzi sono scesi anche con SEN.
A questo punto mi faccio passare senza fare nulla in automatico a cosa vorranno loro quando e se non esisterà più il SEN. E non penso di essere l'unico che ad oggi ha ancora SEN, ad agire in questo modo.

Ero vicino a farmi fare un preventivo dalle Poste ma quella modalità di pagare le bollette uguali e poi ti fanno o lo storno o l'addebito a fine anno, non mi entusiasmava.
Non ho ben capito poi se era obbligatorio possedere un libretto o carta delle Poste, ad esempio quelle carte ce le ho io ma con importi irrisori, e la bolletta SEN invece è intestata a mia mamma che non ha nessun conto in posta.
Il passaggio al mercato libero andava fatto entro marzo, massimo aprile 2022.
Se uno aspetta é ovvio che poi non convenga più, visto che i prezzi non potevano salire all'infinito.
Comunque qui é stata sconsigliata l'offerta di Poste Italiane, eppure in tanti vi siete interessati.
Non capisco perché vi fate consigliare dagli operatori di mercato e non da noi che non abbiamo nessun interesse a favorire una compagnia o l'altra...
 
L’offerta di Poste non è per niente malvagia tra quelle a prezzo fisso.
Quota fissa annuale bassa, bloccato 24 mesi e non 12, 0,24 € con perdite incluse.. al pari di Engie che però è 12 mesi
 
Il passaggio al mercato libero andava fatto entro marzo, massimo aprile 2022.
Se uno aspetta é ovvio che poi non convenga più, visto che i prezzi non potevano salire all'infinito.
Comunque qui é stata sconsigliata l'offerta di Poste Italiane, eppure in tanti vi siete interessati.
Non capisco perché vi fate consigliare dagli operatori di mercato e non da noi che non abbiamo nessun interesse a favorire una compagnia o l'altra...
Può essere fatto anche adesso, basta confrontare le tariffe e leggere ogni virgola. Farsi un bel po' di conti, vedere che consumi si hanno e scegliere. Ma per conto proprio. Senza pressioni dai call center o agenti improvvisati che citofonano nei fine settimana.

Tanto ormai per cambiare fornitore basta una connessione a internet e un computer. Non servono intermediari e non ci sono disservizi nel cambio. Io dopo le opportune valutazioni ho cambiato fornitore in 10 minuti.
 
La devo scegliere per un consumo di 1200 Kw annui
In quel caso avresti PUN +0,024. Se i consumi in un anno più o meno sono sempre quelli, non dovresti avere grossi problemi. Puoi vedere bene i dettagli di Edison e leggere tutti i costi.
Hai provato a fare una ricerca sul portale delle offerte? Tra le prime che a me vengono fuori, quelle con cui si dovrebbe risparmiare di più, a sensazione c'è Limeon che mi sembra la più "affidabile e conveniente". Poi ovviamente si va sui grandi marchi e ben più noti. Vedi Plenitude, Edison, A2A ecc... .
 
Ultima modifica:
Il passaggio al mercato libero andava fatto entro marzo, massimo aprile 2022.
Se uno aspetta é ovvio che poi non convenga più, visto che i prezzi non potevano salire all'infinito.
Comunque qui é stata sconsigliata l'offerta di Poste Italiane, eppure in tanti vi siete interessati.
Non capisco perché vi fate consigliare dagli operatori di mercato e non da noi che non abbiamo nessun interesse a favorire una compagnia o l'altra...

Non è il non fidarsi ma non leggere la dritta giusta al momento giusto, o temporeggiare di qualche settimana e le offerte convenienti mutano o svaniscono.
 
Direi soprattutto la seconda, perché di occasioni ne hai lette parecchie. E se hai temporeggiato probabilmente alla base c'è proprio la diffidenza :) d'altronde hai già già deciso di non decidere per quando ti rocchetta passare al mercato libero :D
 
L’offerta di Poste non è per niente malvagia tra quelle a prezzo fisso.
Quota fissa annuale bassa, bloccato 24 mesi e non 12, 0,24 € con perdite incluse.. al pari di Engie che però è 12 mesi
Questi di poste non me la contano giusta.

Preventivo di un mese fa con costo kWh a 0,28 -> rata mensile 112€

Preventivo attuale con costo kWh a 0,24 -> rata mensile 127€

Boh, cioè più si abbassa il costo del kWh e più alta sarà la rata da pagare?
 
Indietro
Alto Basso