GTMedia GTX Combo

La ventola suppongo sia per la CPU, non certo per il disco.
Poi bisogna vedere se è tachimetrica o fissa.
È basato su una versione vecchiotta ed inoltre non certificata.
Infatti per me va scartato proprio per la mancanza di certificazione; installando Android l'hanno fatto diventare inutilmente costoso senza poterlo sfruttare pienamente.
 
avrei visto meglio un V9 "Second" con slot ci+ ad un prezzo ragionevole.
però bisogna apprezzare sicuramente lo sforzo che ci mettono in questo settore particolare.
è notizia di questi giorni che SKY UK favorità l'iptv nei confronti del sat
 
Altro appunto a lato; Sky sembra che abbandonerà il SAT per passare allo streaming. Quindi il lancio di un nuovo prodotto quando uno dei player più importanti sta gettando le basi per un abbandono totale della piattaforma è sicuramente un bel viatico! :D
 
La ventola del GTX Combo non si sente, a parte che non è sempre attiva.
L' abbandono dei satelliti da parte di Sky non è cosa imminente (si parla in particolare di UK).
Sicuramente nel frattempo potranno uscire tanti altri ricevitori.
L' uscita del GTX trova motivazioni nell' offrire un' "alternativa regolare" a chi vuol vedere Tivusat senza rischiare di rimanere in black out.
Naturalmente non esiste solo questo pacchetto ma i ricevitori con lettore di CI+ sono pochini e dunque ben venga chi offre questa chance.
 
Ni, se questo viene visto come disco rimovibile non puoi sfruttarlo come spazio interno per installarci tutte le App. Con la microSD si può decidere di farla diventare o meno una estensione della memoria condivisa interna.

Non so a cosa possa servire installare le app sul disco interno del GTX, ma la cosa non solo è fattibile, appena qualche decina di MB per Disney+, ma credo sia anche poco utile nella misura in cui il ricevitore dispone di una buona capacità nella sua memoria per contenere ciò di cui si ha bisogno.

 
La ventola del GTX Combo non si sente, a parte che non è sempre attiva.
L' abbandono dei satelliti da parte di Sky non è cosa imminente (si parla in particolare di UK).
Sicuramente nel frattempo potranno uscire tanti altri ricevitori.
L' uscita del GTX trova motivazioni nell' offrire un' "alternativa regolare" a chi vuol vedere Tivusat senza rischiare di rimanere in black out.
Naturalmente non esiste solo questo pacchetto ma i ricevitori con lettore di CI+ sono pochini e dunque ben venga chi offre questa chance.
Pienamente in accordo però alla cifra altina deve seguire una quantità soprattutto software che nel fratello minore è mancata

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
 
La ventola del GTX Combo non si sente, a parte che non è sempre attiva.
L' abbandono dei satelliti da parte di Sky non è cosa imminente (si parla in particolare di UK).
Sicuramente nel frattempo potranno uscire tanti altri ricevitori.
L' uscita del GTX trova motivazioni nell' offrire un' "alternativa regolare" a chi vuol vedere Tivusat senza rischiare di rimanere in black out.
Naturalmente non esiste solo questo pacchetto ma i ricevitori con lettore di CI+ sono pochini e dunque ben venga chi offre questa chance.

Non so se GT Media vende anche in altri mercati, ma decoder con slot CI+ certificato mancano (non parliamo del doppio slot): potrebbe avere buoni riscontri anche in altri Paesi (penso al mercato tedesco o ai Paesi dell'Europa centrale e orientale, dove le pay tv forniscono moduli cam più facilmente)...
L'assenza di setting non è così negativa: potrebbe anche favorire la creazione di liste miste terrestri/satellitari, se esiste una qualche forma di editing, ovviamente :)
 
Non so se GT Media vende anche in altri mercati, ma decoder con slot CI+ certificato mancano (non parliamo del doppio slot): potrebbe avere buoni riscontri anche in altri Paesi (penso al mercato tedesco o ai Paesi dell'Europa centrale e orientale, dove le pay tv forniscono moduli cam più facilmente)...
L'assenza di setting non è così negativa: potrebbe anche favorire la creazione di liste miste terrestri/satellitari, se esiste una qualche forma di editing, ovviamente :)

I ricevitori sono distribuiti nei 5 continenti. Se lo slot, o gli slot, siano certificati non lo so.
Le CAM 4K ed HD di Tivusat vengono regolarmente riconosciute e restituiscono i canali in chiaro con le relative card.
Vorrei provarne delle altre ma non le ho e non mi posso certo abbonare a destra ed a manca per verificarne il funzionamento.
Saranno gli utenti a stabilire che tipo di riscontro dare.
I settings del Giorgio Team non hanno rivali, purtroppo limitatamente all' Europa, per ovvie ragioni.
Sistemare manualmente i canali terrestri è abbastanza agevole, considerando l' esiguità degli stessi.
 




Contenuto dei file - Forum: GIO®GIO Settings Team - Grazie!

Grazie MEGADISH per il tuo lavoro!
 
Ultima modifica:
A mio modestissimo parere avrebbe molto più senso che questo ricevitore esca con il firmware Mars per vari motivi, primo tra tutti lo sviluppo futuro allineato a quello di tutti gli altri ricevitori che continuano a sfornare a getto continuo senza neanche finire di risolvere le vecchie problematiche. Siccome ho avuto modo di testare personalmente un v7pro e un v8uhd proprio con Mars e reputo che almeno nelle funzioni basilari abbiano raggiunto una buona stabilità generale mi sembra assurdo fare uscire oggi un dispositivo con Android 9 mentre siamo alla 14 considerando anche che come nel solito stile d'oriente, sicuramente senza neanche uno straccio di certificazione e quindi inusabile o usabile ma con le app ancora a 480p ... altro che 8k.
 
Rispetto il tuo parere, ma se hai provato Mars dovresti sapere già perché evitarlo come la peste! :D
Sviluppo futuro, si aggiornano Mars aggiungendo funzionalità che non vanno lasciando bug che ne impediscono l'usabilità.
Questo nuovo modello risolve esclusivamente la problematica degli slot CI, ma allo stesso tempo è inutilmente costoso e ormai obsoleto come Android e non neppure certificato per poterlo sfruttare degnamente.
 
Ultima modifica:
Rispetto il tuo parere, ma se hai provato Mars dovresti sapere già perché evitarlo come la peste! :D
Sviluppo futuro, si aggiornano Mars aggiungendo funzionalità che non vanno lasciando bug che ne impediscono l'usabilità.
Questo nuovo modello risolve esclusivamente la problematica degli slot CI, ma allo stesso tempo è inutilmente costoso e ormai obsoleto come Android e non neppure certificato per poterlo sfruttare degnamente.
Ho letto effettivamente che il modello che utilizzi tu il v8x se non sbaglio, hai problemi ad esempio sulla parte pvr. Io sul v7pro e v8uhd invece anche il pvr funziona molto bene sia se deve partire dallo stand-by che se registri al volo anche con tessera tvs@t. Ho testato la VPN e ti confermo che anche con 4provider e protocolli diversi effettivamente non funziona, ma per me é secondaria come situazione in quanto preferisco affidarmi a dei piccoli routerini Linux che sono molto affidabili e stabili e mi consentono anche di segmentare la mia rete interna.
Con le liste canali del Giorgio team non ho problemi di setting, la grafica non mi dispiace per niente, capisco comunque che sono gusti personali.
A livello di sviluppo avere un ramo unificato semplifica di molto la gestione e quindi anche la speranza che gli eventuali bugs software vengano risolti in tempi ragionevoli.
Su Android, GtMedia in un recente passato ha buttato in commercio dei ricevitori sui quali poi ha completamente abbandonato lo sviluppo ti porto l'esempio del GTC combo con Android 6, 2gb di RAM e CPU amlogic s905d, cioé una macchina che per caratteristiche hardware ancora sarebbe in grado di funzionare alla grande e invece hanno fatto morire già dal 2021. Da questa esperienza passata nasce la mia constatazione che anche questo nuovo prodotto, con una versione di Android senza alcuna certificazione e obsoleta mi fá presagire che la fine poi sarà quella dell'esperienza passata.
 
Hai letto male, si tratta del V9 Prime, è più parente col V8UHD se non altro per il fw base che ha la stessa UI, diversa da quella del V8X e pure la PCB ha lo stesso connettore seriale.
Per quanto riguarda la VPN dovrebbe funzionare solo con PPTP; non è essenziale, è secondario, ma se aggiungi una funzione mettila solamente se funziona, altrimenti piuttosto non metterla e non perderci tempo che avresti potuto impiegare per fixare funzioni più basilari e casomai indispensabili!
Con le liste mi sono arrangiato con l'editor e molta pazienza visto che quelle del Giorgio Team non sono compatibili col V9.
Per Android condivido in pieno le tue critiche, io addirittura avrei dubbi anche se fosse più aggiornato, preferisco tenere decoder e Android Box su due device separati.
 
Indietro
Alto Basso