A me su 2 LG del 2019/20 l'HBBTV di quei canali che citi funziona. Non capisco perché questa differenza sui modelli più recenti![]()
Evidentemente non la sanno nemmeno loro!

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
A me su 2 LG del 2019/20 l'HBBTV di quei canali che citi funziona. Non capisco perché questa differenza sui modelli più recenti![]()
Perfetto, spero che questo chiarisca le idee a chi non ha mai sviluppato SW.Mi sa che a tanti qui ancora non è chiaro che HbbTv non è un software sviluppato da un singolo fornitore, per cui la versione 2.0.1 corrisponde ad una release uguale per tutti, bensì la versione si riferisce a un documento di specifiche pubblicato da un consorzio a cui i produttori dovrebbero conformarsi. Ogni singolo produttore di tv, sui vari modelli, può implementare le funzionalità descritte nelle specifiche a modo suo. L’importante è il risultato, ovvero che in sede di certificazione, ad opera di un organismo accreditato (per i grandi produttori sono società facenti parte dello stesso gruppo, quindi quasi in-house) vengano superati i casi di test forniti dal consorzio. Qui sorge un altro problema: sia le specifiche che i casi di test, rispetto alla versione iniziale delle stesse specifiche (es. quella del 2016 per la 2.0.1), sono stati più volte integrati e corretti negli anni successivi. I test inizialmente previsti erano pochi e basilari, non coprivano tutte le casistiche evolute. Ma ciò in quel momento bastava per ottenere la certificazione. Ecco perché ci sono molte differenze tra i vari produttori e soprattutto tra i vari modelli usciti negli anni. Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
Ps. I broadcaster (es. Rai) quando rilasciano le loro applicazioni HbbTv ovviamente si conformano all’ultima versione disponibile (con i vari errata) delle specifiche 2.0.1 e non quella iniziale del 2016 che era molto lacunosa…
Mi sa che a tanti qui ancora non è chiaro che HbbTv non è un software sviluppato da un singolo fornitore, per cui la versione 2.0.1 corrisponde ad una release uguale per tutti, bensì la versione si riferisce a un documento di specifiche pubblicato da un consorzio a cui i produttori dovrebbero conformarsi. Ogni singolo produttore di tv, sui vari modelli, può implementare le funzionalità descritte nelle specifiche a modo suo. L’importante è il risultato, ovvero che in sede di certificazione, ad opera di un organismo accreditato (per i grandi produttori sono società facenti parte dello stesso gruppo, quindi quasi in-house) vengano superati i casi di test forniti dal consorzio. Qui sorge un altro problema: sia le specifiche che i casi di test, rispetto alla versione iniziale delle stesse specifiche (es. quella del 2016 per la 2.0.1), sono stati più volte integrati e corretti negli anni successivi. I test inizialmente previsti erano pochi e basilari, non coprivano tutte le casistiche evolute. Ma ciò in quel momento bastava per ottenere la certificazione. Ecco perché ci sono molte differenze tra i vari produttori e soprattutto tra i vari modelli usciti negli anni. Spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
Ps. I broadcaster (es. Rai) quando rilasciano le loro applicazioni HbbTv ovviamente si conformano all’ultima versione disponibile (con i vari errata) delle specifiche 2.0.1 e non quella iniziale del 2016 che era molto lacunosa…
Da me ancora non funziona niente.Hanno risolto il problema della Rai su tv LG del 2017?!
esempio SAMSUNG volendo puo' fare una correzione sulla 2.0.1 del 2017???
Sono smart TV obsolete per loro purtroppo, io ne ho una del 2016 e la parte smart è inutilizzabile per questo ho adottato da tempo la firestick. Quando la mia TV non andrà più ne comprerò una guardando più la parte pannello che la parte smart. Purtroppo è così come gli smartphone dopo un tot di anni li abbandonano oppure li rendono inutilizzabili vedi Apple che li appesantisce sempre di più. Si chiama obsolescenza e purtroppo ha anche una ricaduta sull'ambiente notevole. Dovrebbero fare leggi su questa cosa. Ma qui chiudo.esempio SAMSUNG volendo puo' fare una correzione sulla 2.0.1 del 2017???
Se dovessimo fare un confronto ora con il film in onda su Rai Movie HD tra SAT e HbbTV e l'opera in onda su Rai 5 HD tra SAT e HbbTV...
se fossi nella Rai mi vergognerei... Cioè mi vergogno io per loro...
Ora aspettiamo il confronto a tre per Rai MovieSe dovessimo fare un confronto ora con il film in onda su Rai Movie HD tra SAT e HbbTV e l'opera in onda su Rai 5 HD tra SAT e HbbTV...
se fossi nella Rai mi vergognerei... Cioè mi vergogno io per loro...
Sono smart TV obsolete per loro purtroppo, io ne ho una del 2016 e la parte smart è inutilizzabile per questo ho adottato da tempo la firestick. Quando la mia TV non andrà più ne comprerò una guardando più la parte pannello che la parte smart. Purtroppo è così come gli smartphone dopo un tot di anni li abbandonano oppure li rendono inutilizzabili vedi Apple che li appesantisce sempre di più. Si chiama obsolescenza e purtroppo ha anche una ricaduta sull'ambiente notevole. Dovrebbero fare leggi su questa cosa. Ma qui chiudo.
ma stiamo scherzando, adesso una tv pagata nel 2017 1600 € e' vecchia è non puo' garantire il funzionamento del sistema hbbtv.Andassero a *****
ma stiamo scherzando, adesso una tv pagata nel 2017 1600 € e' vecchia è non puo' garantire il funzionamento del sistema hbbtv.
c'èma sui canali discovery l'hbbtv con l'interattività c'è o no?
Perché a me ha funzionato tipo un giorno e poi non ho più visto nulla