Che puntiglioso!!!! AGGIORNAMENTI di licenze. Contento ora? Ma ci vuole tanto a seguire il filo logico del discorso invece di incaponirsi solo per dimostrare a chissà chi di non aver sbagliato?
Ma sbagliato cosa...?!? Sei tu che non hai seguito NULLA del discorso e ti sei voluto incaponire a tutti i costi con la storia degli aggiornamenti gratuiti. Gli altri che mi hanno risposto hanno capito benissimo, e risposto a tono. In soldoni, l'aggiornamento potrà (o meglio, potrebbe) anche essere gratuito ma non si fa per le limitazioni all'hardware. Solo tu non l'hai capito...
Poi, la storia degli aggiornamenti sempre gratuiti è vera solo fino a un certo punto. Come già detto basta che cerchi e trovi conferme di quel che ho detto preceentemente. Prendo i primi due risultati a caso che trovo, come questi ce ne sono a iosa.
>
Come passare da Windows 7 a Windows 10 gratuitamente (Aranzulla...):
dal 2015 al 2016 Microsoft aveva consentito, per periodi di tempo limitati, l’aggiornamento gratuito a Windows 10 a tutti coloro che avevano una licenza valida di Windows 7 o Windows 8/Windows 8.1. Con il termine del supporto a Windows 7 nel gennaio 2020, pur non avendolo comunicato in pompa magna, l’azienda di Redmond ha offerto di nuovo la possibilità di aggiornare il proprio computer a Windows 10 senza dover acquistare una nuova licenza.
>
Windows 10 gratis, è ancora possibile aggiornare legalmente (Techradar):
E sebbene l'aggiornamento gratuito inizialmente offerto da Microsoft sia scaduto ufficialmente anni fa, il quesito rimane: Windows 10 è ancora scaricabile gratuitamente? Per vostra fortuna, la risposta è sì. Sebbene l'aggiornamento a Windows 10 sia ancora a pagamento, sembra che Microsoft abbia deciso di non eliminare la possibilità di passare gratuitamente da Windows 7 a Windows 10, per consentire il passaggio a quanti più utenti possibile, anche rimettendoci.
Il resto dell'approfondimento te lo leggi direttamente al link.
Quindi aggiornamenti gratis per puro C.LO finora... o magari proprio per una precisa strategia di Microsoft.
Strategia che evidentemente è mutata, dopo Windows 10, e potrebbe cambiare ancora tornando eventualmente ad aggiornamenti a pagamento.
su quel software mania...una licenza dice: Licenza usata e dismessa dal precedente proprietario ai sensi della sentenza C.E. C-128/2011 , insomma tipo mercatino dell'usato?!
Ragazzo mio, che dire.....? Se non fai manco lo sforzo di un paio di click per leggere le FAQ... è proprio sull'usato che si basa la sentenza della UE in barba a EULA di Microsoft:
Software Usato
Le licenze in vendita nel sito sono tutte usate e dismesse ecco perchè il costo è sempre competitivo.
Un Software si intende usato quando dismesso da un precedente proprietario e messo nuovamente in commercio come previsto dalla sentenza Europea C.E. C-128/2011. Generalmente i Software provengono da Società che hanno cambiato i loro sistemi o hanno aggiornato quelli esistenti o che hanno acquistato Software in stock, rimettendo successivamente nel mercato quelli in esubero. Questi prodotti sono come nuovi, il che ne rende vantaggioso l’acquisto.
La Corte di giustizia dell’Unione europea (CGUE) ha sancito in data 3 luglio 2012 che il commercio di programmi usati è legittimo ed è ammesso anche se si tratta di software trasferiti online.
“in cambio di un pagamento, stipuli con l’utente un accordo di licenza, tramite il quale l’utente stesso ottiene il diritto perpetuo di utilizzare tale copia, il proprietario del copyright ha venduto la copia all’utente e quindi esaurisce il suo diritto esclusivo di distribuzione.”
Le licenze che acquistai erano:
1 Microsoft Windows 8.1 Professional (16€)
1 Microsoft Office 2019 Home & Student (1PC) (29€)
1 Microsoft Office 2013 Professional (1PC) (20€)
Tutte licenze ESD a vita con Product Key specificato in fattura, trasmessa per e-mail.
L'ultima (Office 2013 Pro) richiedeva l'attivazione telefonica che è avvenuta senza intoppi.
Tra l'altro ho dovuto ripeterla anni dopo, a causa di una installazione pulita di W10 e ha funzionato ancora.