Eurovision Song Contest - Basilea 2025

Vi sembra giusto che i paesi fondatori siano in finale senza passare nessuna selezione?

no, ma ormai lo diciamo ogni anno e continuiano così, perciò...
Oltre a essere paesi fondatori sono quelli che hanno le tv pubbliche più importanti che più sostengono (anche finanziariamente) l'EBU.

Stessa cosa per la partecipazione dell'Australia. Dicono che lì ESC sia molto seguito . Alla fine è solo un gioco non starei lì a fare troppe battaglie.
Certo che l'assenza di un paese importante come la Russia che all'ESC ci aveva regalato alcune perle :D è un peccato. Speriamo torni la pace nel nostro continente.
 
Seconda serata migliora, ma si conferma la modestia di questa edizione per il livello delle canzoni in gara. Non trovo quella o quelle che mi lasciano la voglia diriascoltarle, rivederle. Molte partono con un inizio intimasta poi si scatenano. Per gli artisti, noto che quest'anno va di modo sdraiarsi sul palco.
Come l'anno scorso con Achille Lauro, San Marino poteva tranquillamente accedere alla finale. La proposta di quest'anno mi sembrava tra le loro migliori di sempre. Coreografie, impatto scenico ed effetti speciali evidentemente contano molto di più dell'esibizione canora.
 
Seconda serata migliora, ma si conferma la modestia di questa edizione per il livello delle canzoni in gara. Non trovo quella o quelle che mi lasciano la voglia diriascoltarle, rivederle. Molte partono con un inizio intimasta poi si scatenano. Per gli artisti, noto che quest'anno va di modo sdraiarsi sul palco.
Come l'anno scorso con Achille Lauro, San Marino poteva tranquillamente accedere alla finale. La proposta di quest'anno mi sembrava tra le loro migliori di sempre. Coreografie, impatto scenico ed effetti speciali evidentemente contano molto di più dell'esibizione canora.
Secondo me sarebbero dovuti andare gli Eiffel 65, credo che siano più popolari nel mondo
 
Che poi... a vincere il trofeo e un po' di visibilità è l'artista. Il paese rappresentato "vince" solo l'onere di ospitare l'edizione successiva...
 
Vi sembra giusto che i paesi fondatori siano in finale senza passare nessuna selezione?
Sì ed effettivamente c'è una ragione chiara del perché siano in finale. Poi se non sbaglio che siano sempre esistiti, solo che fino al 2008 nessuno si poneva il problema semplicemente perché c'era solo la finale e un limite di partecipanti stabilito.
 
Sì ed effettivamente c'è una ragione chiara del perché siano in finale. Poi se non sbaglio che siano sempre esistiti, solo che fino al 2008 nessuno si poneva il problema semplicemente perché c'era solo la finale e un limite di partecipanti stabilito.

Non mi sembra o non veniva trasmesso, o almeno c'erano selezioni in ogni paese che credo ci siano ancora, qua da Sanremo dritti all'ESC e se il vincitore non era interessato passava la palla al 2° e così via.
 
Vi sembra giusto che i paesi fondatori siano in finale senza passare nessuna selezione?
Assolutamente sì, per preservare almeno un minimo il gusto dell'Eurovision (anzi allora Eurofestival) di una volta...
Da quando partecipano cani e porci (che si spalleggiano e si votano a vicenda) è diventato uno schifo... :evil5:
E poi comunque (appunto per questo motivo) di solito nella classifica finale (ultimamente per fortuna con l'eccezione specialmente dell'Italia e a volte anche della Francia) 99 su cento finiscono alla fine della classifica generale... :D
 
Evidentemente non sono così conosciuti, anche io non so chi siano
Vabbè, non è una questione di gusti ma generazionale, Bonnie Tyler è stata una delle protagoniste della scena pop anni 80...
Tre titoli: It's a heartache, Total eclipse of the heart e Hero, questo ultimo compreso anche nella colonna sonora di Footloose e di mille spot/servizi o non so cosa...uno dei pezzi più usati di sottofondo da sempre, se serviva un pezzo veloce e con molta carica...
 
Assolutamente sì, per preservare almeno un minimo il gusto dell'Eurovision (anzi allora Eurofestival) di una volta...
Da quando partecipano cani e porci (che si spalleggiano e si votano a vicenda) è diventato uno schifo... :evil5:
E poi comunque (appunto per questo motivo) di solito nella classifica finale (ultimamente per fortuna con l'eccezione specialmente dell'Italia e a volte anche della Francia) 99 su cento finiscono alla fine della classifica generale... :D

chissà come mai hanno vinto i Maneskin dopo 30 anni grazie al televoto...comunque già quei tu mi voti io ti voto di vari paesi amici/vicini di confine da fastidio, non so se nel lontano passato le giurie quando c'erano solo quelle facessero cose del genere, vincere poi è come per altre gare non è garanzia di successo al di fuori dell'ESC stesso.

Vabbè, non è una questione di gusti ma generazionale, Bonnie Tyler è stata una delle protagoniste della scena pop anni 80...
Tre titoli: It's a heartache, Total eclipse of the heart e Hero, questo ultimo compreso anche nella colonna sonora di Footloose e di mille spot/servizi o non so cosa...uno dei pezzi più usati di sottofondo da sempre, se serviva un pezzo veloce e con molta carica...

quelle le conosco anch'io.
 
chissà come mai hanno vinto i Maneskin dopo 30 anni grazie al televoto...comunque già quei tu mi voti io ti voto di vari paesi amici/vicini di confine da fastidio, non so se nel lontano passato le giurie quando c'erano solo quelle facessero cose del genere, vincere poi è come per altre gare non è garanzia di successo al di fuori dell'ESC stesso.



quelle le conosco anch'io.

Ho anche sbagliato il titolo di quella nel film Footloose, che è Holding Out for a Hero... :D

P.S. secondo me i Maneskin, oltre ad essere il gruppo giusto al momento giusto, un po' come lo erano stati (in modo del tutto diverso, qualcuno dirà meglio qualcuno dirà peggio) gli Abba ai loro tempi, devono ringraziare il tam tam social internazionale che mise su la Ferragni... ;)

Edit: ahahah, mi han detto che Holding Out for a Hero è anche nel film Super Mario bros...è vero???
 
Ultima modifica:
comunque ho capito quale è, la Ferragni anche se conosce famosi all'estero ma non so quanti in Europa per il televoto, sono fan degli ABBA da decenni, anche se non d'accordo con quel ritorno da pensionati semi virtuale concerto, il loro periodo è quello anni '70 a primi '80, poi ognuno per i cavoli suoi e carriere soliste delle 2 cantanti, divorzi compresi dai compagni/colleghi di lavoro.
 
Indietro
Alto Basso