Futuro: auto elettrica ? auto ibrida ? ancora a benzina ? I diesel che fine fanno ?

Abitando a Milano , dove il traffico di auto diurno non conosce più cali durante la giornata , è molto difficile pensare ad una riduzione della mobilità privata . E stiamo parlando di una città che a breve avrà cinque linee metropolitane complete. Purtroppo la poca sicurezza sui mezzi pubblici (furti e scippi non si contano più) e il confort non sempre accettabile fanno sì che molti abitanti i mezzi pubblici non li prendano manco in considerazione . L'aumento di mezzi a due ruote (bici e monopattini) ha provocato anche il rischio di farsi molto male usandoli. L'aumento esponenziale di pulmini per la consegna di ordini online di ogni genere (esplosa negli ultimi anni) ha aumentato ulteriormente il numero di mezzi privati a singolo uso. Aggiungiamo la voglia di indipendenza totale e temporale anche quando si va e torna dal lavoro , che ha orari sempre più dilatati , fa sì che ci siano ancora tantissime auto a uso singolo tutti i giorni della settimana . Non sarà per niente facile e automatico invertire la tendenza
 
Ho valutato anch' io, ma dove vivo lo hanno gia' bloccato da tempo per la circolazione.
Vorrei unire il vintage con il moderno tecnologico ma sono ancora indeciso per il discorso del valore.
Forse una bici elettrica sarebbe piu' pratica ed immediata.
Comunque tutti quelli che mi conoscono mi dicono "tu su una bicicletta??" (uso l' auto o moto anche per andare al bar qui a 100 metri). Valutero'.
Non puoi rovinare un pezzo di storia di quando eravamo giovani per convertirlo in un hybrid/elettrico a 2 ruote......
A tutto c'è un limite...
Predichi bene.. Ma razzoli male
 
Non puoi rovinare un pezzo di storia di quando eravamo giovani per convertirlo in un hybrid/elettrico a 2 ruote......
A tutto c'è un limite...
Predichi bene.. Ma razzoli male

Ho infatti molte remore e penso che non se ne fara' nulla.
Mi sono informato, se lo iscrivo come storico posso circolare.
 
Abitando a Milano , dove il traffico di auto diurno non conosce più cali durante la giornata , è molto difficile pensare ad una riduzione della mobilità privata .

Sento proprorre da anni questo discorso solitamente dalle fasce di reddito basse. Gli stessi che vorrebbero circolare comodi in taxi pagandolo pero' come un riscio'
 
Ho valutato anch' io, ma dove vivo lo hanno gia' bloccato da tempo per la circolazione.
Vorrei unire il vintage con il moderno tecnologico ma sono ancora indeciso per il discorso del valore.
Forse una bici elettrica sarebbe piu' pratica ed immediata.
Comunque tutti quelli che mi conoscono mi dicono "tu su una bicicletta??" (uso l' auto o moto anche per andare al bar qui a 100 metri). Valutero'.
iscrivilo come mezzo storico. oltre i 40 anni non serve iscrizione.
 
.....
Forse una bici elettrica sarebbe piu' pratica ed immediata.
Comunque tutti quelli che mi conoscono mi dicono "tu su una bicicletta??" (uso l' auto o moto anche per andare al bar qui a 100 metri). Valutero'.

Ci sono delle bici a pedalata assistita decisamente fashion e di moda, diciamo che quel problema è trascurabile.

Il problema principale di quelle bici sono i furti, te le "puntano" e le rubano forzando il garage, lasciando da parte le auto e moto al suo interno.
 
Polli quelli delle ferrovie che si sono venduti le vecchie locomotive anziché tenerle quantomeno per vedere l'affidabilità delle nuove.

Gli mancano le basi.....
 
iscrivilo come mezzo storico. oltre i 40 anni non serve iscrizione.

Li ha.

Ci sono delle bici a pedalata assistita decisamente fashion e di moda, diciamo che quel problema è trascurabile.

Il problema principale di quelle bici sono i furti, te le "puntano" e le rubano forzando il garage, lasciando da parte le auto e moto al suo interno.

Ho paura che se vedessero anche la moto un pensiero lo farebbero..
ad ogni modo anche a volerlo elettrificare (accantoniamo per un attimo il valore storico), non c'e' nulla di certo sul discorso omologazione.
Come mezzo d' epoca puo' circolare.
 
Li ha.



Ho paura che se vedessero anche la moto un pensiero lo farebbero..
ad ogni modo anche a volerlo elettrificare (accantoniamo per un attimo il valore storico), non c'e' nulla di certo sul discorso omologazione.
Come mezzo d' epoca puo' circolare.

tutto dipende da chi te la ruba :D il ragazzetto che forza il garage ruba la bici elettrica che sanno guidare tutti non è immediatamente riconoscibile non avendo targa e non fa rumore. se uno lo fa "di mestiere" con tanto di squadra di furgoni...ti portano via anche la porta
 
Pensa te se può essere una cosa normale...

dipende da cosa intendi per normale:D

prima non tutti avevano l'auto avendo altre esigenze. di 4 nonni solo uno aveva la patente di 4 zie solo una guida, mio padre non guida. ora le esigenze sono diverse e tanti guidano più auto nello stesso nucleo familiare. prima l'orario di lavoro "medio" era simile e ti organizzavi pure adesso meno, oltre ad avere il lavoro vicino alla residenza...ora è + facile che traslochi molto di frequente o abiti in auto o fai il pendolare. le stazioni piccole sono pressochè chiuse e per andare alla centrale ci vai in auto.

quindi qualcosa è comodità, qualcosa è agio...ma c'è anche una larga percentuale di "tutto il resto". c'è chi fa 8 ore spezzate in mille turni, non dico sia conveniente fare in su e giù...ma è anche complesso "accordarsi" con qualcuno per farsi dare uno strappo o condividere. in italia poi dove la popolazione è parecchio sparsa.

le generazioni nate con lo sharing facile spesso fanno a meno dei mezzi propri per larga parte della giovinezza ed è una buona cosa.
 
Ci sono delle bici a pedalata assistita decisamente fashion e di moda, diciamo che quel problema è trascurabile.

Il problema principale di quelle bici sono i furti, te le "puntano" e le rubano forzando il garage, lasciando da parte le auto e moto al suo interno.

confermo, purtroppo sono sempre a rischio...però sono bei mezzi e molto utili in svariate situazioni
 
Caspita da 2400 a 4000 euro (il mio non e' che sia in gran forma).
A questo punto una bici elettrica costerebbe molto meno, ma non so se mai la prendero'. Tra le mie tante pensate, questa la annovero nella categoria di quelle che poi si rivelano fiammate di brevissima durata

comunque articolo un po' "patetico" nel senso che punta sul poter andare senza casco...pure sul monopattino puoi farlo e infatti si vede.
 
Oggi su Mi Manda Rai 3 hanno fatto vedere le condizioni dei piloni dei viadotti, il giornalista ed il tecnico hanno fatto vedere che si sbriciolano con un dito, anche l'armatura! :evil5:

Piloni in Liguria, già famosa per il crollo del ponte Morandi! :(

Qui si discute delle auto elettriche quando a monte, le infrastrutture su cui dovrebbero circolare le auto, sono decrepite. A cosa serve discutere sulla miglior tecnologia possibile per le auto facendole poi viaggiare su infrastrutture che si sbriciolano?

Normalmente le case si costruiscono dalle fondamenta; non si installa un tetto ultratecnologico su una palafitta! :D
Allo stesso modo potremmo trovare l'auto meno impattante e più performante ma la faremmo circolare su viadotti che possono crollare all'improvviso perché sono equiparabili ad una palafitta! :(
 
Secondo me ogni discussione deve avere un tema.
Se estremizziamo nel dire che più importante parlare di ponti piuttosto che di auto, allora si finirà per dire che la cosa più importante è la mortalità dei bambini per fame, che finchè sarà presente, renderà secondario qualsiasi altro argomento.
 
Indietro
Alto Basso