RAI 3 HD regionali

Il 100 non esiste più. E comunque non sono in T2. Sono (erano) entrambi in HEVC main10 ma in dvb-T

Ma che davvero??
Avevo capito li avessero messi per testare il nuovo standard HEVC ma inteso in DVB-T2 così da essere sicuri che il proprio apparecchio funzionasse.
E pensavo fosse così visto che la mia vecchia LG 32LH3000 FULL HD non li sintonizzava proprio.

Quindi servivano solo per testare il codec?

Messa così vuol dire che teoricamente nessuno dei miei nuovi apparati è potenzialmente compatibile col dvb-t2 se non nella carta..
Ottimo! :eusa_shifty:

Mmm risposta OT..
 
Ma che davvero??
Avevo capito li avessero messi per testare il nuovo standard HEVC ma inteso in DVB-T2 così da essere sicuri che il proprio apparecchio funzionasse.
E pensavo fosse così visto che la mia vecchia LG 32LH3000 FULL HD non li sintonizzava proprio.

Quindi servivano solo per testare il codec?

Messa così vuol dire che teoricamente nessuno dei miei nuovi apparati è potenzialmente compatibile col dvb-t2 se non nella carta..
Ottimo! :eusa_shifty:

Mmm risposta OT..

Calma, calma, ti manca un tassello per comprendere il funzionamento dei canali test 100 e 200

Commercialmente, le tv che supportano HEVC Main 10 come codec video hanno il sintonizzatore sicuramente DVB-T2, quindi sì, ovviamente i canali 100 e 200 erano trasmessi in DVB-T ma il fatto che non vi siano in commercio io televisori o decoder consumer con sintonizzatore DVB-T e decodificatore video HEVC Main 10 rende il requisito video sufficiente come test
 
Messa così vuol dire che teoricamente nessuno dei miei nuovi apparati è potenzialmente compatibile col dvb-t2 se non nella carta..

Giorgione ti ha risposto al meglio. Aggiungo solo che se hai un televisore, per dire, del 2014-16 che non trova il 200, può darsi benissimo che sia compatibile con il DVB-T2 ma non con la codifica video HEVC: al momento però, se non è specificato sul manuale, non ci sono trasmissioni in T2 MPEG4/H.264 per verificarlo.
 
In sezione DTT Ricevitori in evidenza c'è la discussione apposita sul DVB-T2 e compatibilità decoder e tv

Qui siamo OT
 
Il pid dinamico in Piemonte (se con tempi diversi da regione a regione) oggi è entrato troppo presto, dovevano ancora mandare la sigla di Passato e presente. C'è stato il tipico secondo di schermo nero per il passaggio da Rai 3 HD a quello SD del Piemonte. Non vedo il motivo per farlo così presto, potrebbero almeno ritardare il passaggio di 30 secondi tanto per essere sicuri che avvenga dopo la sigla. Col tv Samsung recente il cambio avviene con largo anticipo, non penso che ci siano dei dispositivi così vetusti che ci impiegano un minuto, ma se anche fosse, ci sarebbe comunque ancora una tolleranza di altri 2 minuti di pubblicità prima che inizi il tg regionale.
 
Mi sapete spiegare perchè sulle versioni regionali in SD di Rai 3 TGR Friuli Venezia Giulia e Rai 3 TGR furlanija julijska krajina il video risulta ingrandito e taglia i loghi dei TGR?
Questo è il video del TDD
https://youtu.be/Lwr7cLWuT7g
 
Mi sapete spiegare perchè sulle versioni regionali in SD di Rai 3 TGR Friuli Venezia Giulia e Rai 3 TGR furlanija julijska krajina il video risulta ingrandito e taglia i loghi dei TGR?
Questo è il video del TDD
https://youtu.be/Lwr7cLWuT7g
A me il video non sembra ingrandito. I titoli di testa si vedono correttamente. Direi che è il logo ribassato rispetto agli altri TGR
 
Da quel che ricordo il logo non è così basso. Quindi sarà la fonte di registrazione, editing o altro che fanno prima del caricamento. Se mi ricordo domani controllo.
 
Da quel che ricordo il logo non è così basso. Quindi sarà la fonte di registrazione, editing o altro che fanno prima del caricamento. Se mi ricordo domani controllo.
Io ho guardato stasera sul digitale terrestre ed era così
 
Se capita solo con il segnale SD, non è possibile ci sia in mezzo il solito dispositivo che applica un overscan enorme senza motivo? :eusa_think:
Dal mio televisore viene fatto over scan e la grafica si vede attaccata in basso, c'è un piccolo spazio senza overscan
 
Indietro
Alto Basso