In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

non ho problemi di visione è solo una curiosità personale perchè altre frequenze hanno potenza e qualità migliore per non parlare di alcune che superano i 15 dB comunque faccio controllare perche è Hotbird è il centrale di un multi LNB ed i vicini 19.2 e 9 sono notevolmente superiori. Il cielo è sereno, centro italia.
 
Ciao! Leggo questo forum da un paio d'anni ma non mi sono mai registrato. Sono un appassionato di sat dalla Romania, vicino a Bucarest, e vorrei dirvi che il nuovo satellite Hotbird 13G ha una ricezione debole in Romania, con un calo del segnale generalmente compreso tra il 5% e il 20% rispetto al precedente satellite (il segnale viene misurato con un ricevitore Dreambox DM800 HD). Guardo quella posizione di 13 gradi per più di 30 anni e ho osservato che il 13G è il satellite più debole che ha sostituito uno vecchio. Ho una parabola offset multifeed da 140 centimetri centrata su Astra 23.5 con coppie LNB Inverto black ultra. Il segnale più forte su Hotbird era/è dal canale Tele Congo (12149 V) – 68% di qualità. Da un paio di giorni fa, sul vecchio satellite, il transponder di Rai 1 (11766 V) aveva circa il 48% - 55% di qualità (non molto, ma stabile con il bel tempo). Ora lo stesso transponder è inattivo per la maggior parte della giornata – segnale 0 (anche con bel tempo) e, nei rari momenti in cui ho un segnale (soprattutto al mattino), il segnale è intorno al 35% - 45%, generalmente non un immagine stabile. Il transponder con canale Rai Storia (10992 V) aveva sul precedente satellite hobird 63% di qualità del segnale e ora, sul nuovo 13G, ha il 46%. Ho fatto anche ulteriori prove e ho spostato la parabola direttamente in posizione 13 est con l'lnb principale (centrale) su quel satellite. Nonostante sia una parabola relativamente grande, il segnale su quei transponder RAI era un po' sotto il 60%. In conclusione, il nuovo Hotbird 13G è, francamente, pessimo per quanto riguarda la qualità del segnale. In confronto, il suo rivale, Astra 19.2 ha un segnale eccezionale in Romania.
 
Son stato fuori 10 giorni e controllando il segnale su Hot Bird ho notato un segnale leggermente più basso ma niente di che.
Ho il segnale splittato tra Sky e tivusat ma non ho problemi di visione.
Da quello che leggo ci sono utenti che hanno problemi di visione,quindi non mi posso lamentare.
 
Ultima modifica:
Al momento non tocco proprio nulla.

Se vedevo prima, devo vedere anche poi.

Sacrosanto, Eutelsat sapeva benissimo cosa stava mandando in orbita e continuava ad esaltarne capacità e funzionalità, il tempo
dei comunicati è finito, ora servono soluzioni per tornare quanto meno alla situazione precedente, vorrei anche capire i clienti che pagano fior di milioni per gli affitti non aprono bocca? Fortuna loro che Sky passa a settembre altrimenti avrebbe già mobilitato il
suo esercito di avvocati! Attendiamo fiduciosi ma con il beneficio del dubbio poichè ormai è chiarissimo che il giocattolo è rotto!
 
Son stato fuori 10 giorni e controllando il segnale su Hot Bird ho notato un segnale leggermente più basso ma niente di che.
Ho il segnale splittato tra Sky e tivusat ma non ho problemi di visione.
Da quello che leggo ci sono utenti che hanno problemi di visioni,quindi non mi posso lamentare.

Leggo che sei di Messina. Al sud sembra notarsi meno il problema ;)
 
Allora satbeam ha messo il footprints di HOT BIRD 13G (Al momento non si sa se è quello ufficiale, visto che sul sito di Eutelsat non c'è ancora nulla.

Metto due immagini affiancate dove si vede il footprints che aveva HOT BIRD 13C e quello che ora dovrebbe essere di HOT BIRD 13G




Come si può vedere è decisamente più ristretto per quello alle Canarie molti dicono che non ricevono più nulla.

Se poi si considera che comunque il livello del segnale anche in Italia risulta leggermente più basso rispetto a prima.....

https://www.satbeams.com/footprints Più il colore diventa chiaro più il segnale si abbassa e servono parabole più grosse


Qui la copertura ufficiale di HOT BIRD 13B, 13C e 13E

https://www.flysat-beams.com/hotbird-beam.php
 
Faccio giusto un report veloce dall'alta Umbria/confine con le Marche, giusto per avere un confronto con l'altro utente toscano (mi scuso, ma non ricordo chi era che aveva la problematica), visto che siamo relativamente vicini.

Ricezione esattamente come prima con la classica parabola da 80 con un splitter per il sat della tv e il Q Platinum. Nessun calo "visivo" su nessun canale a nessuna ora. Purtroppo oramai ho solo lo sky q e quindi non ho indicazioni numeriche precise, ma nessun canale manca all'appello e nessun canale presenta problemi, esattamente come prima. Praticamente un cambio assolutamente indolore
 
Viste le condizioni meteo favorevoli con cielo sereno, sole forte e assenza di nuvole, stamattina ho deciso di fare dei test di segnale (antenna 140 x 120 cm, ricevitore Dreambox DM 800HD e LNB Inverto black ultra). Ho posizionato l'antenna direttamente sul satellite Hotbird.
Ecco i valori ottenuti:
Rai 1 – 50%
Warner TV Italia - 52%
Cielo - 53%
Italia 1 - 56%
Vh 1 Italia - 57 %
Rai 5 – 58%
Rai Storia - 60 %
Discovery Nove – 61%
Tele Congo - 64%
La frequenza più debole sembra essere 11919 V. Anche se ricevevo i canali La 7 e La 7d con un LNB in feedhorn secondario e l'antenna centrata sull'Astra 23.5, questi due canali non possono essere ricevuti in presente anche con l'antenna direttamente sul Hotbird.

Per fare un confronto tra i due satelliti più importanti d'Europa, ho successivamente ruotato l'antenna e l'ho posizionata direttamente su Astra 19.2, ottenendo i seguenti risultati:
TF 1 - 64%
Al Jazeera English - 77%
France 24 - 78%
Rtl HD – 80%
Das Erste HD - 82 %
Sat 1 HD, Pro 7 HD - 83%
ZDF Info - 84%

Si osserva che tra i due satelliti c'è una differenza di segnale molto grande in Romania, di circa il 20% - 30%. Fondamentalmente, i canali che hanno il segnale più forte sull'Hotbird corrispondono ai canali che hanno il segnale più debole sull'Astra 19.2.
Per tradizione, sia Eutelsat II F-1 e soprattutto il primo Hotbird e i successivi satelliti da 13 est, avevano una copertura migliore in Romania rispetto alla posizione Astra 19.2. Invece, negli ultimi anni, Astra 19.2, come è normale per un'azienda seria, ha ampliato notevolmente la potenza del segnale e l'area di copertura in Europa mentre Eutelsat Hotbird è regredito molto, anche inspiegabilmente.
 
Percentuali messe così però non servono a nulla... non vogliono dire nulla... :(

Infatti, assolutamente nulla. Le barre dei ricevitori non sono affidabili.
Possono servire per rilevare una X differenza tra un prima e un dopo, a parità di impianto. Tenendo conto che non ci dice niente di quanto il valore sia cresciuto o diminuito veramente... solo se è meglio o peggio di prima.
 
Ho voluto fare una prova anche io e la cosa assurda è che c'è piu' segnale (sia livello sia qualita') con una 80/85 fissa che con la motorizzata da 125.Faccio un esempio,provando con la fissa ho soltanto 2 frequenze sotto 80% come qualita'(11642-12149) al 78-79%,il livello e sopra il 90%,mentre le 2 frequenze con la 125 hanno una qualita' al 72-73% ed un livello al 84/85% (la motorizzata la ho centrata perfettamente spostandola dx/sx).Questa cosa proprio non riesco a comprenderla.Comunque nessun problema per ricevere i canali.
Ho provato con 2 decoder.
 
Ho voluto fare una prova anche io e la cosa assurda è che c'è piu' segnale (sia livello sia qualita') con una 80/85 fissa che con la motorizzata da 125.Faccio un esempio,provando con la fissa ho soltanto 2 frequenze sotto 80% come qualita'(11642-12149) al 78-79%,il livello e sopra il 90%,mentre le 2 frequenze con la 125 hanno una qualita' al 72-73% ed un livello al 84/85% (la motorizzata la ho centrata perfettamente spostandola dx/sx).Questa cosa proprio non riesco a comprenderla.Comunque nessun problema per ricevere i canali.
Ho provato con 2 decoder.

La differenza potrebbe farla l'lnb e/o la lunghezza del cavo ;)
 
Come già detto sopra, la percentuale non vuol dire nulla.

Almeno se ci fosse un dato indicativo con i C/N dB aiuterebbe. Ma con la sola percentuale no...
 
La differenza potrebbe farla l'lnb e/o la lunghezza del cavo ;)

Le parabole sono ad un 1 metro di distanza ed arrivano nel solito posto con 1 solo cavo (attraveso diseqc) proprio per avere hot bird fisso e l'altra motorizzata.Casomai lnb (è nuovo per la fissa).
 
Come già detto sopra, la percentuale non vuol dire nulla.

Almeno se ci fosse un dato indicativo con i C/N dB aiuterebbe. Ma con la sola percentuale no...

Purtroppo credo che quei parametri non ci siano sui decoder (clarck 5100 e piccollo 3 in 1).
 
Indietro
Alto Basso