Questi sono gli appunti che mi ero segnato quando ho eseguito accoppiate.
Per l'accoppiatore meglio usare un adattatore di impedenza a 1/4 d'onda che è già compreso negli accoppiatori commerciali tipo Offel ecc, che comunque ha un ROS accettabile per tutta la uhf.
Mentre l'accoppiata antenne lavora bene entro una decina di canali +- 80MHz
Nella seconda ipotesi, quella dove non si conosce l'angolo dell'interferenza che comunque dovrebbe essere tale da far ricadere il segnale a lambda mezzo +-, si divide il seno dell'angolo del lobo di radiazione antenna e si ottiene un guadagno teorico, di +3dB per due antenne e +6dB per quattro .
La Offel fornisce lobo a-3dB orizzontale e verticale a centro banda, quindi è necessario fare aggiustamenti in loco con strumento.
do = distanza piano orizzontale
dv = distanziamento asse verticale , quindi per accoppiate a configurazione due sopra e due sotto si deve calcolare per entrambe.