In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Dato che non sono aggiornamenti di sicurezza e sono facoltativi da scaricare manualmente (per di più anteprima), si può benissimo non installarli e aspettare quando li propone Windows Update in automatico. :)

Appunto quindi cosa cambia?
Sarà che io ho un po di avversione con chi ha sempre paura di tutto, ho mandato al diavolo anche mio suocero ieri

la penso anche io cosi ....specie con windows ma in genere con tutti , MAI avere sta smania di aggiornare subito !

se non urgente e facoltativo , secondo me meglio attendere un po' e vedere da chi l'ha messo se da problemi ...... :)

Vabbè te sei un caso patologico ormai, non aggiorni niente per una paura di tutto, starai anche ora usando quasi sicuramente un pc con dei bug, solo che non te ne accorgi

Ma per favore.
Questi aggiornamenti facoltativi fatti o non fatti non cambia nulla. Tanto l'intero pacchetto viene messo pari pari nel patch tuesday obbligatorio per tutti

Esattamente, e se anche aggiorni mica ti esplode il pc.
Io di bug gravi da impedirmi di usare il pc o comunque impedirmi di lavorare sinceramente non ne ho mai trovati, ad esagerare credo 1 a memoria, quelle delle stampanti che non andavano più di qualche anno fa.
 
Dato che non sono aggiornamenti di sicurezza e sono facoltativi da scaricare manualmente (per di più anteprima), si può benissimo non installarli e aspettare quando li propone Windows Update in automatico.
Ivymike
Appunto quindi cosa cambia?
Sarà che io ho un po di avversione con chi ha sempre paura di tutto, ho mandato al diavolo anche mio suocero ieri..
Non cambia niente, ma dato che di default gli aggiornamenti facoltativi sono disabilitati (forse dipende dalla versione), ne faccio a meno, tanto arrivano il Mese dopo con gli aggiornamenti automatici.
Non stiamo mica dicendo di non fare gli aggiornamenti! :)

Par mi al gà ràson al tò parent. :laughing7: :D
 
Non cambia niente, ma dato che di default gli aggiornamenti facoltativi sono disabilitati (forse dipende dalla versione), ne faccio a meno, tanto arrivano il Mese dopo con gli aggiornamenti automatici.
Non stiamo mica dicendo di non fare gli aggiornamenti! :)

Par mi al gà ràson al tò parent. :laughing7: :D

Bravo se sono disabilitati te ne freghi, se ti appaiono o li vai a cercare o li forzi.
Allora dico "ad alcuni" lasciate fare al sistema se aggiornare o meno senza preoccuparvi e chiedere sempre aggiorno? non aggiorno? se aggiorno cosa succede?.

Riguardo mio suocero se ha ragione:

Ad aver paura a mandare la lettura del gas perchè se sbaglia a digitare gli va l'agenzia dell'entrate a casa e lo rovina?
Oppure che ha paura ad usare il bancomat il sabato e la domenica perchè se glielo prende dentro e capita qualcosa non ha soldi fino il lunedi?
Ad accreditare le bollette perchè ha paura che gli prosciughino il conto?
o altre mille mila pare?

Può essere!
 
Non dovresti neanche leggerli articoli del genere, dopo ti impressioni. :)
Al massimo salterai a piedi pari direttamente a Windows 12.
 
meno male .... si 22H2 quindi sono tranquillo fino al 2025 !
Ma sempre con 'sta psicosi... ? :lol:
...puoi stare tranquillo anche dopo, non è che bisogna essere così vincolati da queste date, perlomeno se è per un uso personale del pc.
Basta fare attenzione -come si dovrebbe fare sempre- e usare un antivirus tipo avast (che in genere "compensa" il non supporto ufficiale dei vecchi sistemi).
Io su un pc uso ancora Windows 7 tranquillamente, non succede niente.
 
Ultima modifica:
Ma sempre con 'sta psicosi... ? :lol:
...puoi stare tranquillo anche dopo, non è che bisogna essere così vincolati da queste date, perlomeno se è per un uso personale del pc.
Basta fare attenzione -come si dovrebbe fare sempre)- e usare un antivirus tipo avast (che in genere "compensa" in non supporto ufficiale dei vecchi sistemi).
Io su un pc uso ancora Windows 7 tranquillamente, non succede niente.

Ecco un altro che la pensa come me almeno.
Psicosi per un nuovo SO in arrivo e non si sa il perchè.
A volte mi piacerebbe che le aziende aggiornassero automaticamente i propri senza che l'utente potesse decidere
 
Ecco un altro che la pensa come me almeno.
Psicosi per un nuovo SO in arrivo e non si sa il perchè.
A volte mi piacerebbe che le aziende aggiornassero automaticamente i propri senza che l'utente potesse decidere
uno è anche libero di scegliere cosa fare o non fare sul proprio PC ! Metti i PC aziendali per esempio sarebbe una catastrofe
 
Perchè?
A che bug del sistema ti riferisci che danno o hanno dato problemi di lavoro?

Io con pc aziendali ci lavoro perchè ne sistemo ma non ricordo catastrofi a mente in questi anni anzi sinceramente neanche che abbiamo avuti problemi da creare.
Ricordo solo quello delle stampanti perchè alcune davano problemi se connesse usb e poi solo alcuni modelli, ma erano il 99% in rete, e all'inizio problemi di compatibilità di alcuni driver, risolti poi da parte dei produttori in qualche mese

Poi ripeto da psicosi mi sembra non esagerato ma assurdo.
Ammetto che ci sia chi è più profano sui pc ma a quel punto non aggiorni e punto li, no?
Perchè altrimenti il problema sussiste ad ogni aggiornamento software ad ogni installazione di nuovi programmi ecc ecc
 
Ma sempre con 'sta psicosi... ? :lol:
...puoi stare tranquillo anche dopo, non è che bisogna essere così vincolati da queste date, perlomeno se è per un uso personale del pc.
Basta fare attenzione -come si dovrebbe fare sempre- e usare un antivirus tipo avast (che in genere "compensa" il non supporto ufficiale dei vecchi sistemi).
Io su un pc uso ancora Windows 7 tranquillamente, non succede niente.


VERO ... non ci pensavo che antivirus non verra' piu aggiornato ! quindi il buon vecchio AVAST a oggi rimane ancora il top tra quelli free ??? grazie
 
C'è un vecchio detto che fa più o meno così: Se cambi sai quello che lasci e non sai quello che t'aspetta.

Quindi se ti trovi bene con avast perchè cambiarlo, visto che è supportato da W10?
 
Ecco un altro che la pensa come me almeno.
Psicosi per un nuovo SO in arrivo e non si sa il perchè.
A volte mi piacerebbe che le aziende aggiornassero automaticamente i propri senza che l'utente potesse decidere
Secondo me intendeva il contrario.
La psicosi di restare senza supporto al vecchio Sistema Operativo, altroché alla nuova versione.


Io, e parlo personalmente, preferisco una versione del Sistema Operativo che sia ancora supportata.
Poi da tenere a mente che Microsoft "spinge" verso l'aggiornamento del S.O, ma si ha bisogno di certi requisiti hardware, che in molti non hanno.
Anche se esistono escamotage. :)
 
Poi da tenere a mente che Microsoft "spinge" verso l'aggiornamento del S.O, ma si ha bisogno di certi requisiti hardware, che in molti non hanno.
Anche se esistono escamotage. :)
E con l'arrivo di windows 12 sara' ancora peggio... (RAM da almeno 8 GB, Intel Core almeno 8 generazione e forse presenza del chip Pluton...)
:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso