In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Si ma chi è che clicca nel 2023 santo iddio...

Se era in windows update, cosa che dubitavo infatti, era preoccupante
 
e' la PAURA che ho sempre anche io che succeda una cosa simile dopo un aggiornamento !


ma se dovesse capitare voi che siete mega esperti ......come si risolve ?

e dove vedo la CRONOLOGIA degli update installati ?

In generale i driver da windows update sono quelli più testati/sicuri(nel senso di garanzia di funzionamento), rispetto a quelli forniti dai produttori anche se magari sono più aggiornati.

Ricordo una decina d'anni fa, avevo ancora XP, che di tanto in tanto mi si impallava il collegamento internet (adsl) in un modo strano e incomprensibile... o meglio il collegamento tramite cavo ethernet se ricordo bene. Non ci davo peso più di tanto, visto non succedeva frequentemente(ma in passato con lo stesso modem non succedeva mai)... solo qualche anno dopo mi ero accorto che il problema poteva essere l'aggiornamento che avevo fatto tempo prima del driver della scheda di rete del pc e tale aggiornamento l'avevo scaricato dal sito del produttore ed era molto più recente di quello fornito da Windows update... Rimesso il driver vecchio (fornito da windows) il problema era completamente sparito. Insomma in generale penso sia più sicuro aggiornare i driver tramite windows(anche se a istinto penso si tenda a pensare il contrario), e solo se non disponibili usare quelli forniti dal produttore.
 
raga come verifico le temperature interne , c'e un prg free e magari stand-alone ? grazie
 
Io oggi ho aggiunto un driver facoltativo da Windows Update (per le usb, AsMedia) ed era è stato un bel momento di green screen of death...
Fortunatamente si è risolto automaticamente disinstallando in vari passaggi quello specifico aggiornamento e lasciando quello comulativo (KB5028224)
 
Io oggi ho aggiunto un driver facoltativo da Windows Update (per le usb, AsMedia) ed era è stato un bel momento di green screen of death...
Fortunatamente si è risolto automaticamente disinstallando in vari passaggi quello specifico aggiornamento e lasciando quello comulativo (KB5028224)

ho idea che lo stesso con la insider canary di win11 sia dovuto al driver della penna dtt
 
Dopo l'aggiornamento mensile è ricomparso nuovamente questo problema qui:

https://www.digital-forum.it/showth...-Windows-10-Fine-supporto-14-10-2025/page1618

Cioè compare il Bios all'avvio e poi dopo save & quit, sotto la scritta della marca del Pc a volte compaiono anche ripristino pc e diagnostica pc in caricamento.
Magari è una cosa passeggera, come la scorsa volta, però abbastanza fastidiosa.
Questi aggiornamenti a volte sembra che appesantiscano il Pc :)
 
Stampante lexmark 364dn la lexmark per questa stampante non mette più i driver nella pagina né li fornisce a richiesta i driver su windows update funzionano benissimo.
 
Con Windows 10 controllo periodicamente (tipo 1 volta ogni 2 mesi) la protezione file con sfc /scannow. Spesso mi riscontra file danneggiati, che che poi ripristina correttamente.
Questo mi era successo già la prima volta, appena finita l'installazione di Windows 10, senza aver installato altro.

E' una cosa "comune" con questo sistema?

In molti anni di Windows 7 e 8.1 era molto raro che mi accadesse, e quando succedeva in genere già me lo immaginavo, perché il sistema aveva già evidenti problemi di funzionamento.
 
Raramente faccio una scasione con sfc /scannow ma non mi trova mai nulla.
Mi trovava errori in passato quando usavo i vecchi dischi fissi.
I tuoi dischi fissi S7efano lavorano da tanti anni?
Di che tipo sono?
Il sistema operativo non centra col problema dei file danneggiati.
 
Indietro
Alto Basso