In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Raramente faccio una scasione con sfc /scannow ma non mi trova mai nulla.
Mi trovava errori in passato quando usavo i vecchi dischi fissi.
I tuoi dischi fissi S7efano lavorano da tanti anni?
Di che tipo sono?
Il sistema operativo non centra col problema dei file danneggiati.

https://www.digital-forum.it/showth...-Windows-8-1&p=7733884&viewfull=1#post7733884

Ti ho risposto lì, per non andare OT qui... visto che è un po' la prosecuzione... e come vedi già alla prima installazione di win 10 avevo riportato errori di sfc
 
Problama creazione immagine di sistema

Salve
Da qualche tempo ho un piccolo problema quando devo effettuare il backup / immagine di sistema del disco C: attraverso lo strumento di Windows

In pratica il disco in cui salvare l'immagine di sistema si trova all'interno del notebook al posto del tettore DVD montato con apposito adattatore HDD Caddy

Questo disco me l'ha sempre riconosciuto come disco dati, ma da un po' di tempo a questa parte il tool me lo considera come disco di sistema (la partizione più grande) e me lo aggiunge assieme al disco C:, quindi come disco di cui fare il backup, mentre in precedenza l'ho sempre selezionato come disco di destinazione



Ora non so da cosa dipende, forse a causa di qualche update di Windows ? :eusa_think:

Per risolvere il problema mi tocca ogni volta spegnere il notebook e staccare fisicamente l'HDD Caddy assieme al disco in modo che Windows non lo rilevi
Il disco poi devo smontarlo anche dall'adattatore e usarlo come disco esterno affinchè possa salvare il backup su di esso :doubt:
 
Ciao Gianni, dal BIOS del portatile la priorità del Boot è data al disco C: o invece al HD sul Caddy?
 
Io comunque ti consiglierei di usare un programma diverso, ne esistono di ottimi per creare Immagini di Sistema. :)
Se non sbaglio, con quello che usi, in caso non parta il boot del Sistema Operativo, si devono usare ancora i Cd/Dvd come boot? :sad:
 
Ciao Gianni, dal BIOS del portatile la priorità del Boot è data al disco C: o invece al HD sul Caddy?

La priorità l'ho impostata prima ad eventuali chiavette usb avviabili (tool per riparazione o S.O live ecc..) poi al disco C:, e poi forse al caddy (ex lettore DVD)
 
Capisco, boot: USB+C:+Caddy, prova a guardare questo thread su H.U. se ti puo' aiutare a comprendere meglio il problema:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2859332

In particolare dal post 8.

Se in gestione disco, trovi il nome della partizione d'avvio "riservato al sistema" su C:, prendi in considerazione come scritto da Biscuo di usare programma diverso.
 
Ultima modifica:
Questo lo screen di Gestione disco:
Su H: e su "Disco 0 Partizione 6" ci sono rispettivamente Android e Ubuntu

 
Però configurazione interessante, hai 3 dischi fisici se non sbaglio in totale, su H: Android e su Disco 0 Partizione 6 Ubuntu, quindi sia windows 10 che Android e la distrubuzione di linux sull'hdisk 0, quindi stesso hdisk fisico, giusto?

Emtec immagino sia esterno, le 2 partizioni del Toshiba E: e G: e l'ultima Caddy F:, sono lo stesso hdisk fisico.

Se il programma di backup ti riconosce il Toshiba come di sistema, è facile che nella installazione dei sistemi operativi sul disco 0, ti abbia scritto qualcosa, dovevi, se possibile, togliere il Toshiba in fase di installazione dei sistemi, poi lo reinserivi.

Ti ritrovi con la descrizione, il boot dei vari sistemi operativi lo selezioni alla partenza immagino.
 
Ultima modifica:
Però configurazione interessante, hai 3 dischi fisici se non sbaglio in totale, su H: Android e su Disco 0 Partizione 6 Ubuntu, quindi sia windows 10 che Android e la distrubuzione di linux sull'hdisk 0, quindi stesso hdisk fisico, giusto?

Emtec immagino sia esterno, le 2 partizioni del Toshiba E: e G: e l'ultima Caddy F:, sono lo stesso hdisk fisico.

Se il programma di backup ti riconosce il Toshiba come di sistema, è facile che nella installazione dei sistemi operativi sul disco 0, ti abbia scritto qualcosa, dovevi, se possibile, togliere il Toshiba in fase di installazione dei sistemi, poi lo reinserivi.
Si può essere, magari mentre ho installato Ubuntu che è più recente, Android invece l'ho installato da molto più tempo, sicuramente da prima che riscontrassi il problema


Ti ritrovi con la descrizione, il boot dei vari sistemi operativi lo selezioni alla partenza immagino.
Si anche se non in automatico, nel senso che in assenza di azioni si avvia Windows normalmente, se invece voglio avviare Android o Ubuntu premo esc all'avvio per entrare nel boot manager
 
Capisco per la partenza e scelta dei S.O., ora non saprei su quale partizione del Toshiba hai qualcosa che lo fà riconoscere come disco di sistema, hai 3 partizioni: E: F: G:, individuata quale sia la partizione con i file di sistema, ci sarebbe da spostare i dati contenuti nella partizione, naturalmente senza i file di sistema, su hdisk esterno tipo Emtec, dopo formatti la partizione e ricopi i dati salvati in precedenza, penso non dovrebbe recare problemi per il funzionamento di Ubuntu, al limite prima di fare questa operazione, estrai il Toshiba e provi ad avviare Ubuntu, per verificare che senza il Toshiba funzioni regolarmente.

Tutto questo discorso se nella installazione di Ubuntu, ti ha scritto qualcosa sul Toshiba, se invece è altro tipo il software che lo rileva di sistema erroneamente, come non detto.
 
Ultima modifica:
Salve
Da qualche tempo ho un piccolo problema quando devo effettuare il backup / immagine di sistema del disco C: attraverso lo strumento di Windows

In pratica il disco in cui salvare l'immagine di sistema si trova all'interno del notebook al posto del tettore DVD montato con apposito adattatore HDD Caddy

Questo disco me l'ha sempre riconosciuto come disco dati, ma da un po' di tempo a questa parte il tool me lo considera come disco di sistema (la partizione più grande) e me lo aggiunge assieme al disco C:, quindi come disco di cui fare il backup, mentre in precedenza l'ho sempre selezionato come disco di destinazione



Ora non so da cosa dipende, forse a causa di qualche update di Windows ? :eusa_think:

Per risolvere il problema mi tocca ogni volta spegnere il notebook e staccare fisicamente l'HDD Caddy assieme al disco in modo che Windows non lo rilevi
Il disco poi devo smontarlo anche dall'adattatore e usarlo come disco esterno affinchè possa salvare il backup su di esso :doubt:

Il problema è di quel software di Windows che considera quel disco come fosse quello di avvio.
 
Se fosse il software si fà presto a stabilirlo, si prova con altro programma e si vede se il Toshiba non viene riconosciuto di Sistema.
 
Capisco per la partenza e scelta dei S.O., ora non saprei su quale partizione del Toshiba hai qualcosa che lo fà riconoscere come disco di sistema, hai 3 partizioni: E: F: G:, individuata quale sia la partizione con i file di sistema, ci sarebbe da spostare i dati contenuti nella partizione, naturalmente senza i file di sistema, su hdisk esterno tipo Emtec, dopo formatti la partizione e ricopi i dati salvati in precedenza, penso non dovrebbe recare problemi per il funzionamento di Ubuntu, al limite prima di fare questa operazione, estrai il Toshiba e provi ad avviare Ubuntu, per verificare che senza il Toshiba funzioni regolarmente.

Tutto questo discorso se nella installazione di Ubuntu, ti ha scritto qualcosa sul Toshiba, se invece è altro tipo il software che lo rileva di sistema erroneamente, come non detto.

Hp provato a metterci un altro hard disk da 2,5 nel caddy al posto del Toshiba per capire se dipendesse dal disco o da Windows, ebbene nessun problema riscontrato, il disco non viene visto come "di sistema" e può essere scelto come destinazione, userei anche quest'ultimo disco se non fosse molto meno capiente

Quindi effettivamente è stato scritto qualcosa sul Toshiba, però è difficile individuare questi file incriminati, anche se volessi formattarlo non so dove parcheggiare tutto il contenuto

Provo anche con altri programmi per backup col Toshiba (tipo Easus) per vedere se da lo stesso problema
 
Provato con Easus Todo Backup, nessun problema riscontrato anche in questo caso, però è trial
 
Provato con Easus Todo Backup, nessun problema riscontrato anche in questo caso, però è trial
Sempre della EaseUS perchè non provi a verificare le partizioni con Partition Master o della AOMEI Partition Assistant, io ho sempre usato quelli per creare, verificare e/o modificare partizioni.
 
Sempre della EaseUS perchè non provi a verificare le partizioni con Partition Master o della AOMEI Partition Assistant, io ho sempre usato quelli per creare, verificare e/o modificare partizioni.

Per verificare sì, ma per modificare potrebbe dare qualche problema, seppur non grave, almeno per mia esperienza con Partition assisant (magari con le versioni recenti non succede più). Per le modifiche secondo me è meglio usare gli strumenti originali di Windows: Diskpart da linea di comando o Gestione disco.
 
Per verificare sì, ma per modificare potrebbe dare qualche problema, seppur non grave, almeno per mia esperienza con Partition assisant (magari con le versioni recenti non succede più). Per le modifiche secondo me è meglio usare gli strumenti originali di Windows: Diskpart da linea di comando o Gestione disco.

Adesso è un po' che non li uso perchè ho diciamo trovato la mia quadra ma li usavo anche per ridimensionare le partizioni quando ad esempio mi trovavo con la partizione di un sistema operativo che cominciava a diventare stretta, richiedeva molto tempo, e avevo anche cambiato la tipologia delle partizioni ma questo credo fosse ancora con windows seven o prima ancora. Più che altro recentemente mi è capitato per controllare alcune partizioni perchè avevo problemi di avvio e questi programmi possono anche controllare lo stato del disco per "cluster" e poi fortunatamente non c'erano settori danneggiati ma il mio problema si è rivelato essere a causa del bios che tendeva a perdere la configurazione del boot... ma questa era un altra storia.
 
Indietro
Alto Basso