Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

Ma come fa ad esserci un vincolo con un operatore fallito, che quindi manco esiste più? Io mi chiedo a volte di cosa si discuta
 
Se chiudessero veramente domani, decine di migliaia di persone resterebbero senza luce, gas, teleriscaldamento, poi gestiscono anche acqua e forse raccolta rifiuti. Per me non si arriverà a questo.

il too big too fail...è già stato toccato con mano in settori bancari...non è andata proprio benissimo. quindi nell'immediato se il tuo operatore fallisce e staccano tutto tu sei senza corrente. nel brevissimo periodo si spera che qualcuno prenda le redini della situazione e ti rifornisca di un minimo di energia...
 
Se avviene una recessione automatica causa fallimento, logicamente tutte i vincoli vengono a decadere.
per questo bisogna diffidare di aziende non presenti sul mercato da tempo e con solidissime basi.
tutti questi nomi sigle.. già bisogna fare attenzione su compagnie ben più grandi ..

chi fa pagare di meno va in perdita. finite sovvenzioni va a ramengo insieme agli sventurati clienti. ci vuole un ragionevole bilanciamento.
 
per questo bisogna diffidare di aziende non presenti sul mercato da tempo e con solidissime basi.
tutti questi nomi sigle.. già bisogna fare attenzione su compagnie ben più grandi ..

chi fa pagare di meno va in perdita. finite sovvenzioni va a ramengo insieme agli sventurati clienti. ci vuole un ragionevole bilanciamento.

Scusa eh ma qui parli di andare a ramengo che è sinonimo di fallire ma, queste aziende, posto che possano fallire così dall'oggi al domani, non credo che possano lasciare appiedati altrettanto velocemente i loro clienti, ci sarà un periodo di ammortizzamento garantito a tutela del consumatore. Non possono staccarti luce o gas all'improvviso.
Avete notizie al riguardo? Il garante come interagisce?
 
Ma infatti... Stiamo continuando a demonizzare il mercato libero per non si sa quale motivo.
Come detto nei giorni precedenti, l'energia elettrica ci viene data da e-distribuzione e poi venduta mediante contratto da Enel, Engie, Eon, ecc.
Se una di queste fallisse, mica e-distribuzione ci lascerà senza luce... E su
 
Ma infatti... Stiamo continuando a demonizzare il mercato libero per non si sa quale motivo.
Come detto nei giorni precedenti, l'energia elettrica ci viene data da e-distribuzione e poi venduta mediante contratto da Enel, Engie, Eon, ecc.
Se una di queste fallisse, mica e-distribuzione ci lascerà senza luce... E su

Probabilmente no, ma ti possono chiedere di pagare le ultime bollette, che avevi già pagato alla società precedente, perchè non hanno ricevuto il denaro della fornitura.
Ed, a quel punto, si entra in una spirale di avvocati che, pensando ai soldi risparmiati ed a quelli che dovrai spendere, ti fustigheresti da solo.
 
Ma come fa ad esserci un vincolo con un operatore fallito, che quindi manco esiste più? Io mi chiedo a volte di cosa si discuta
Oltretutto la recessione automatica in caso di fallimento deve essere menzionata in contratto. Cosa che a mio avviso è una leggenda metropolitana. Sarei felice di essere smentito con delle compagnie che lo inseriscono nei contratti.
 
per questo bisogna diffidare di aziende non presenti sul mercato da tempo e con solidissime basi.
tutti questi nomi sigle.. già bisogna fare attenzione su compagnie ben più grandi ..

chi fa pagare di meno va in perdita. finite sovvenzioni va a ramengo insieme agli sventurati clienti. ci vuole un ragionevole bilanciamento.
È proprio questo il punto. Quoto
 
Egea che è a rischio fallimento ma spero che venga rilevata quanto prima, era nota e consolidata sul territorio. E tantissimi erano passati a quella, perchè magari avevano allacciato il gas con loro e hanno fatto anche un contratto luce, perchè avevano già il teleriscaldamento, perchè venivano i loro venditori in giro per il paese nei giorni di mercato, la proponevano pure le banche. In forma molto minore, era come dire "non investire su Parmalat" un paio d'anni prima del crac, cioè era difficile prevedere che le cose andassero male.

https://it.wikipedia.org/wiki/Egea_(energia)
 
Ultima modifica:
Con SEN altri 65€ in meno rispetto alla fattura del bimestre precedente, ok che ho consumato un po' meno ma il grosso è perchè hanno abbassato il costo al kWh.

E 55€ in meno rispetto alla bolletta di 12 mesi fa.
 
Ultima modifica:
Probabilmente no, ma ti possono chiedere di pagare le ultime bollette, che avevi già pagato alla società precedente, perchè non hanno ricevuto il denaro della fornitura.
Ed, a quel punto, si entra in una spirale di avvocati che, pensando ai soldi risparmiati ed a quelli che dovrai spendere, ti fustigheresti da solo.
Impossibile, le bollette si pagano una sola volta.
Io ho cambiato una decina di operatori fra luce e gas negli ultimi 6 anni (per non parlare di assicurazioni auto, operatori linea fissa e mobile, ecc) e mai un problema...
 
Con SEN altri 65€ in meno rispetto alla fattura del bimestre precedente, ok che ho consumato un po' meno ma il grosso è perchè hanno abbassato il costo al kW/h.

E 55€ in meno rispetto alla bolletta di 12 mesi fa.

Io sono passato da 355 euro del bimestre precedente a 189 euro, si respira! :D
 
Bisogna vedere come andrà la situazione questo autunno! Speriamo di non ripetere le "esperienze passate"!
 
Il 5 luglio ho ricevuto le credenziali di LimeON. Dal 1 agosto è prevista l'attivazione.
Anche io 5 luglio credenziali, primo agosto attivazione. Hai visto l'area clienti? Molto basica. Sezione bollette, sezione utenze e sezione richieste. Non credo ci saranno i consumi visibili. Ma va già bene così. Sono tanto curioso di vedere come va
 
Indietro
Alto Basso