Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

« Da quando esiste il libero mercato per contratti di luce, gas, telefonia, internet, ci sono giornate in cui ho nostalgia del monopolio. Allora avevi sì la percezione di essere tartassato, la consapevolezza di non potertene andare sbattendo la porta, ma quel che succede adesso è una via crucis, per l’utente.
...
Molte compagnie seguono una politica punitiva per il cliente fedele, nel senso che le tariffe più allettanti le applicano ai nuovi arrivati, mentre a quelli vecchi rifilano gli aumenti più consistenti. Succede così che, quando controlli e ti accorgi di pagare il doppio degli altri, te ne vai verso chi ti offre condizioni migliori, e quindi è tutto un andare e venire da questo e da quello.
...
Far girare il libero mercato significa che ogni utente diventa una trottola che investe tempo ed energia per inseguire le offerte, cercare su qualche sito di comparazione la tariffa migliore, al che poi ti richiamerà un addetto che ti propone questo e quello, e tu devi decidere se fidarti o no, e avere studiato dove può infilarsi la fregatura
...
vedo gli utenti e i consumatori come prede che ogni giorno devono difendersi da attacchi, tranelli, blandizie, chimere, neanche fossero tanti Odisseo che stanno per varcare lo stretto di Scilla e Cariddi
...
A Ulisse i rutti di Cariddi, a noi quelli del libero mercato. Che poco eroica fine, la nostra. »

(Tratto da: Tra i rutti e i flutti del libero mercato)
 
Anche io 5 luglio credenziali, primo agosto attivazione. Hai visto l'area clienti? Molto basica. Sezione bollette, sezione utenze e sezione richieste. Non credo ci saranno i consumi visibili. Ma va già bene così. Sono tanto curioso di vedere come va
Se fanno risparmiare come dicono, ci sta pure tanto non ci faccio molto nell'area clienti.
 
« Da quando esiste il libero mercato per contratti di luce, gas, telefonia, internet, ci sono giornate in cui ho nostalgia del monopolio. Allora avevi sì la percezione di essere tartassato, la consapevolezza di non potertene andare sbattendo la porta, ma quel che succede adesso è una via crucis, per l’utente.
...
Molte compagnie seguono una politica punitiva per il cliente fedele, nel senso che le tariffe più allettanti le applicano ai nuovi arrivati, mentre a quelli vecchi rifilano gli aumenti più consistenti. Succede così che, quando controlli e ti accorgi di pagare il doppio degli altri, te ne vai verso chi ti offre condizioni migliori, e quindi è tutto un andare e venire da questo e da quello.
...
Far girare il libero mercato significa che ogni utente diventa una trottola che investe tempo ed energia per inseguire le offerte, cercare su qualche sito di comparazione la tariffa migliore, al che poi ti richiamerà un addetto che ti propone questo e quello, e tu devi decidere se fidarti o no, e avere studiato dove può infilarsi la fregatura
...
vedo gli utenti e i consumatori come prede che ogni giorno devono difendersi da attacchi, tranelli, blandizie, chimere, neanche fossero tanti Odisseo che stanno per varcare lo stretto di Scilla e Cariddi
...
A Ulisse i rutti di Cariddi, a noi quelli del libero mercato. Che poco eroica fine, la nostra. »

(Tratto da: Tra i rutti e i flutti del libero mercato)
Qui dentro é da anni che sfruttiamo le retention di Sky, le triangolazioni della telefonia mobile, i codici di Now, le prepagate di Dazn, ecc.
Il monopolio non c'entra nulla; semplicemente le aziende sono più interessate ad avere un certo numero di clienti. Poi che siano soddisfatti o meno non é un loro problema
 
Qui dentro é da anni che sfruttiamo le retention di Sky, le triangolazioni della telefonia mobile, i codici di Now, le prepagate di Dazn, ecc.
Sì, è uno specchio della società italiana reale dove si finisce sempre col comportarsi da pezzente.


Il monopolio non c'entra nulla; semplicemente le aziende sono più interessate ad avere un certo numero di clienti. Poi che siano soddisfatti o meno non é un loro problema
Non credo tu abbia capito il punto dell'articolo e delle considerazioni sul "mercato libero", ma fa niente.
 
Ho messo in evidenza il punto di vista delle aziende, che evidentemente deve mostrare ai propri soci il numero di clienti a una certa data.
Il cliente fedele é quello che conta meno, poiché potrai anche trattarlo a pesci in faccia ma ti abbandonerà mai.
 
se vi può interessare ,queste sono le tariffe kwh di SEN che mi sono arrivate nell'ultima bolletta



In F1 dal 07/05/2023 al 31/05/2023 €/kWh 0,124020 kWh 5 0,62
In F23 €/kWh 0,112450 kWh 12 1,35

In F1 dal 01/06/2023 al 30/06/2023 €/kWh 0,124020 kWh 4 0,50
In F23 €/kWh 0,112450 kWh 12 1,35

In F23 dal 01/07/2023 al 05/07/2023 €/kWh 0,117310 kWh 3 0,35



alla fine pago solo spese fisse, 36kwh consumati, 59€ di bolletta
 
Scusa eh ma qui parli di andare a ramengo che è sinonimo di fallire ma, queste aziende, posto che possano fallire così dall'oggi al domani, non credo che possano lasciare appiedati altrettanto velocemente i loro clienti, ci sarà un periodo di ammortizzamento garantito a tutela del consumatore. Non possono staccarti luce o gas all'improvviso.
Avete notizie al riguardo? Il garante come interagisce?
io uso la logica. ci sono aiuti per start up ed aziende specialemente se 'ecologiche'. esistono anche esempi gia'in difficoltà o che operano in perdita. come possono prosperare facendo prezzi più bassi ?

quindi non prendono considerazione marchi dell'ultima ora in un mondo dove il prezzo dell'energia è stabilito da
altri. poi chi non può avere danni da mancanze di fornitura può anche fregarsene.
 
Non per fare l'uccello del malaugurio ma... Aspettiamo a cantare vittoria. Il PUN a luglio sta aumentando rispetto a giugno... anche se di poco...
 
Non per fare l'uccello del malaugurio ma... Aspettiamo a cantare vittoria. Il PUN a luglio sta aumentando anche se di poco...

Sta aumentando seguendo le normalissime fluttuazioni che ci sono sempre state dall'estate in poi. Al momento non c'è nulla di preoccupante, anzi una conferma del ritorno a un minimo di normalità
 
Sta aumentando seguendo le normalissime fluttuazioni che ci sono sempre state dall'estate in poi. Al momento non c'è nulla di preoccupante, anzi una conferma del ritorno a un minimo di normalità
Qualcuno è forse preoccupato dalle "normalissime" fluttuazioni?
Non mi pare proprio. La storia poi insegna come vanno le cose sugli aumenti e le fluttuazioni ...
Oppure è tutto "normalissimo" come anche l'aumento avvenuto da un paio di anni fa?
Affermare che stiamo tornando alle vecchie tariffe è azzardato. Molto probabilmente non torneranno.
 
Ultima modifica:
Qualcuno è forse preoccupato dalle "normalissime" fluttuazioni?
Non mi pare proprio. La storia poi insegna come vanno le cose sugli aumenti e le fluttuazioni ...
Oppure è tutto "normalissimo" come anche l'aumento avvenuto da un paio di anni fa?
Affermare che stiamo tornando alle vecchie tariffe è azzardato. Molto probabilmente non torneranno.

Non si tornerà ai 4 centesimi di 3 anni fa, ma non si tronerà neanche ai 30 centesimi.
 
Avete fatto caso che il sito di Edison e' in manutenzione da una settimana? Volevo fare il contratto a mio padre ma non mi e' possibile.
 
ho scoperto solo ora che il mio gestore del GAS ... anche senza nessun consumo mi addebita OGNI mese ben 7 euro di quota fissa .... lui dice che fanno tutti cosi , vero ? e a questa cifra o anche meno ?
 
Indietro
Alto Basso