O
Ospite
« Da quando esiste il libero mercato per contratti di luce, gas, telefonia, internet, ci sono giornate in cui ho nostalgia del monopolio. Allora avevi sì la percezione di essere tartassato, la consapevolezza di non potertene andare sbattendo la porta, ma quel che succede adesso è una via crucis, per l’utente.
...
Molte compagnie seguono una politica punitiva per il cliente fedele, nel senso che le tariffe più allettanti le applicano ai nuovi arrivati, mentre a quelli vecchi rifilano gli aumenti più consistenti. Succede così che, quando controlli e ti accorgi di pagare il doppio degli altri, te ne vai verso chi ti offre condizioni migliori, e quindi è tutto un andare e venire da questo e da quello.
...
Far girare il libero mercato significa che ogni utente diventa una trottola che investe tempo ed energia per inseguire le offerte, cercare su qualche sito di comparazione la tariffa migliore, al che poi ti richiamerà un addetto che ti propone questo e quello, e tu devi decidere se fidarti o no, e avere studiato dove può infilarsi la fregatura
...
vedo gli utenti e i consumatori come prede che ogni giorno devono difendersi da attacchi, tranelli, blandizie, chimere, neanche fossero tanti Odisseo che stanno per varcare lo stretto di Scilla e Cariddi
...
A Ulisse i rutti di Cariddi, a noi quelli del libero mercato. Che poco eroica fine, la nostra. »
(Tratto da: Tra i rutti e i flutti del libero mercato)
...
Molte compagnie seguono una politica punitiva per il cliente fedele, nel senso che le tariffe più allettanti le applicano ai nuovi arrivati, mentre a quelli vecchi rifilano gli aumenti più consistenti. Succede così che, quando controlli e ti accorgi di pagare il doppio degli altri, te ne vai verso chi ti offre condizioni migliori, e quindi è tutto un andare e venire da questo e da quello.
...
Far girare il libero mercato significa che ogni utente diventa una trottola che investe tempo ed energia per inseguire le offerte, cercare su qualche sito di comparazione la tariffa migliore, al che poi ti richiamerà un addetto che ti propone questo e quello, e tu devi decidere se fidarti o no, e avere studiato dove può infilarsi la fregatura
...
vedo gli utenti e i consumatori come prede che ogni giorno devono difendersi da attacchi, tranelli, blandizie, chimere, neanche fossero tanti Odisseo che stanno per varcare lo stretto di Scilla e Cariddi
...
A Ulisse i rutti di Cariddi, a noi quelli del libero mercato. Che poco eroica fine, la nostra. »
(Tratto da: Tra i rutti e i flutti del libero mercato)