In Rilievo L'offerta digitale RAI

Era logico che sarebbero partiti con i canali meno visti o meno appetibili forse, comunque prima o poi dovranno passare tutti i canali, non si scappa :D
 
Chissà come riconfigureranno il mux B per il passaggio in T2 (e di conseguenza gli altri). Comunque tanto decideranno si e no il giorno prima
 
Allora se il Mux è nazionale stavolta passeranno tutte le regioni, non come ai tempi del DVB-T, se non sbaglio. Ai tempi switcharono regione per regione (o città e province) secondo un calendario stabilito. Sono contento che a gennaio potrò aggiornare la firma sul forum :laughing7:
 
Chissà come riconfigureranno il mux B per il passaggio in T2 (e di conseguenza gli altri). Comunque tanto decideranno si e no il giorno prima
Comunque Rai News 24 HD dal mux A lo toglieranno visto che c'è già in SD sul RAI Mux MR. Quindi sul Rai Mux S dovrebbero lasciare Rai Premium, Rai 4, Rai 5, Rai Movie HD e Rai Sport HD, invece sul RAI Mux B (Rai 4 HD, Rai 5 HD, Rai Premium HD) a 1080p, (Rai Yoyo HD, Rai Gulp HD, Rai Storia HD) a 720p, Rai Scuola HD e Rai Radio 2 Visual.
 
Allora se il Mux è nazionale stavolta passeranno tutte le regioni, non come ai tempi del DVB-T, se non sbaglio. Ai tempi switcharono regione per regione (o città e province) secondo un calendario stabilito. Sono contento che a gennaio potrò aggiornare la firma sul forum :laughing7:

Corretto, nel caso del MUX B dovranno per forza migrare tutta Italia in un giorno solo, altrimenti ci sarebbero interferenze nelle zone di confine tra MUX DVB-T e MUX DVB-T2 sulla stessa frequenza, che causerebbero impossibilità di ricezione.
Nel caso del MUX A più o meno è lo stesso, solo la Sicilia ha una frequenza diversa, in ogni caso non dovrebbero esserci motivi particolari per non farlo anche in questo caso tutto nello stesso giorno.
 
Chissà come riconfigureranno il mux B per il passaggio in T2 (e di conseguenza gli altri). Comunque tanto decideranno si e no il giorno prima

Ti hanno già risposto per una possibile configurazione dei canali nel MUX.

Sarà anche interessante capire il tipo di modulazione che useranno, per quanto ne so non è ancora nota.
Chi è interessato, per riferimento e possibili analogie, qui trova banda e copertura dei MUX DVB-T2 usati per i MUX Rai Way locali: https://www.raiway.it/it/servizi/tv-e-radio-broadcasting/servizi-di-diffusione
 
Ti hanno già risposto per una possibile configurazione dei canali nel MUX.

Sarà anche interessante capire il tipo di modulazione che useranno, per quanto ne so non è ancora nota.
Chi è interessato, per riferimento e possibili analogie, qui trova banda e copertura dei MUX DVB-T2 usati per i MUX Rai Way locali: https://www.raiway.it/it/servizi/tv-e-radio-broadcasting/servizi-di-diffusione

Ma non è manco aggiornato il sito sui canali Rai nei vari Mux

A leggere li uno che non capisce niente, pensa che i Mux locali siano in DVB-T2
 
Corretto, nel caso del MUX B dovranno per forza migrare tutta Italia in un giorno solo, altrimenti ci sarebbero interferenze nelle zone di confine tra MUX DVB-T e MUX DVB-T2 sulla stessa frequenza, che causerebbero impossibilità di ricezione.
Nel caso del MUX A più o meno è lo stesso, solo la Sicilia ha una frequenza diversa, in ogni caso non dovrebbero esserci motivi particolari per non farlo anche in questo caso tutto nello stesso giorno.
Perfetto, non vedo l'ora, sarà un 2024 interessantissimo
 
Allora se il Mux è nazionale stavolta passeranno tutte le regioni, non come ai tempi del DVB-T, se non sbaglio. Ai tempi switcharono regione per regione (o città e province) secondo un calendario stabilito. Sono contento che a gennaio potrò aggiornare la firma sul forum :laughing7:
Basta che premano un bottone, gli impianti trasmissivi dovrebbero già essere tutti predisposti. Un passaggio per zone non avrebbe senso.
 
Ti hanno già risposto per una possibile configurazione dei canali nel MUX.

Sarà anche interessante capire il tipo di modulazione che useranno, per quanto ne so non è ancora nota.
Chi è interessato, per riferimento e possibili analogie, qui trova banda e copertura dei MUX DVB-T2 usati per i MUX Rai Way locali: https://www.raiway.it/it/servizi/tv-e-radio-broadcasting/servizi-di-diffusione
Di solito Rai utilizza i parametri indicati nel PNAF

E il sito linkato non è un riferimento utile, perché sono riportate capacità diverse da area a area per i Mux locali. Il che vuol dire che hanno previsto di utilizzare parametri diversi a seconda della capacità massima che hanno scelto di impegnare nella singola area.
 
Indietro
Alto Basso