In Rilievo L'offerta digitale RAI

Aggiornata la pagina https://www.rai.it/portale/Al-via-la-nuova-Tv-digitale-f3599d33-ad06-4f49-9334-415b13b7e18b.html

"Nel corso del mese di maggio è stato dismesso Rai3HD sul canale 103 a favore del canale 3 del telecomando.

Nel corso del mese di giugno è stato attivato anche il canale 558 sul quale si può visualizzare il programma “Rai Sport HD” con il nuovo formato di codifica HEVC, nell’ottica di un prossimo passaggio allo standard DVB-T2.

Nell’ambito nel continuo miglioramento della ricezione utente, nel corso del mese di luglio, è stato attivato il nuovo impianto trasmissivo che integra la copertura dell’area territoriale di Civitavecchia.

Di notevole interesse per gli utenti è la possibilità di accedere all’applicazione RaiPlay selezionando direttamente dal proprio telecomando il canale 201."
 
Il canone Rai costerà meno? Finirà nella bolletta del cellulare? Ecco cos’ha detto il ministro Giorgetti
https://www.corriere.it/economia/ta...ti-0d43111c-2c4d-11ee-af49-98c477f348ce.shtml
Secondo me è impossibile perché molte SIM sono intestate a familiari che fanno parte dello stesso nucleo, quindi non potrebbero fare pagare più di un canone (sarebbe complesso verificare) e poi molte SIM vengono tenute attive con le ricariche e non con abbonamenti o addebiti su conto corrente, quindi.... impossibile. Mi chiedo piuttosto se entro 5 mesi riusciremo a passare al DVB-T2. Fine OT, scusate.
 
Secondo me è impossibile perché molte SIM sono intestate a familiari che fanno parte dello stesso nucleo, quindi non potrebbero fare pagare più di un canone (sarebbe complesso verificare) e poi molte SIM vengono tenute attive con le ricariche e non con abbonamenti o addebiti su conto corrente, quindi.... impossibile. Mi chiedo piuttosto se entro 5 mesi riusciremo a passare al DVB-T2. Fine OT, scusate.
Non è impossibile ma comporterebbe un cambio radicale del concetto di canone da livello "abitazione" a livello "singolo fruitore".
Ovviamente il costo per famiglia sarebbe variabile e non fisso come ora, con vantaggi per le famiglie più piccole
 
Questo non è OT. Dipende dalla RAI. Non hanno nessun obbligo al passaggio, ma possono farlo quando vogliono (chiaramente quando gli conviene).

In molti non hanno ben chiaro che il 2023 non è una data vincolante, il passaggio è possibile dal gennaio 2023, non esiste uno switch off programmato per ora
 
Non è impossibile ma comporterebbe un cambio radicale del concetto di canone da livello "abitazione" a livello "singolo fruitore".
Ovviamente il costo per famiglia sarebbe variabile e non fisso come ora, con vantaggi per le famiglie più piccole
Impossibile che l'attuale governo favorisca le famiglie più piccole...basti pensare alla politica adottata con i fringe benefits.
 
Impossibile che l'attuale governo favorisca le famiglie più piccole...basti pensare alla politica adottata con i fringe benefits.

Ma bisogna anche tenere presente che la fruizione TV sta andando sempre più veloce verso la fruizione singola su personal devices
 
Questo non è OT. Dipende dalla RAI. Non hanno nessun obbligo al passaggio, ma possono farlo quando vogliono (chiaramente quando gli conviene).

RAI avrebbe tutto l'interesse a passare prima di ieri al T2. Si vociferava di almeno un passaggio al T2 del mux B entro fine anno. Chiaramente se ci fosse un obbligo legislativo non ci sarebbero scappatoie
 
RAI avrebbe tutto l'interesse a passare prima di ieri al T2. Si vociferava di almeno un passaggio al T2 del mux B entro fine anno. Chiaramente se ci fosse un obbligo legislativo non ci sarebbero scappatoie

Ne la Rai ne altre TV avrebbero interesse a passare a T2 autonomamente, dato che perderebbero spettatori. Infatti, ad esempio, Mediaset aveva aspettato all'ultimo possibile nel 2022. Tutte lo avrebbero se passassero simultaneamente.


La Rai potrebbe, piuttosto, recuperare "facilmente" un bel po' di banda con piccole ottimizzazioni nelle trasmissioni, c'è un mio post apposito in cui ho elencato i suggerimenti di tutti.
 
Ne la Rai ne altre TV avrebbero interesse a passare a T2 autonomamente, dato che perderebbero spettatori. Infatti, ad esempio, Mediaset aveva aspettato all'ultimo possibile nel 2022. Tutte lo avrebbero se passassero simultaneamente.


La Rai potrebbe, piuttosto, recuperare "facilmente" un bel po' di banda con piccole ottimizzazioni nelle trasmissioni, c'è un mio post apposito in cui ho elencato i suggerimenti di tutti.
Quello che intanto potrebbero fare è un simulcast così non perdono gli spettatori
 
Ne la Rai ne altre TV avrebbero interesse a passare a T2 autonomamente, dato che perderebbero spettatori. Infatti, ad esempio, Mediaset aveva aspettato all'ultimo possibile nel 2022. Tutte lo avrebbero se passassero simultaneamente.


La Rai potrebbe, piuttosto, recuperare "facilmente" un bel po' di banda con piccole ottimizzazioni nelle trasmissioni, c'è un mio post apposito in cui ho elencato i suggerimenti di tutti.

Con i problemi di sfn che ha e con canali che può spostare nel mux b che sono minori e fanno bassi ascolti, non mi pare che rai abbia grossi problemi a passare in t2, senza contare lo spazio sfruttabile molto meglio
 
Con i problemi di sfn che ha e con canali che può spostare nel mux b che sono minori e fanno bassi ascolti, non mi pare che rai abbia grossi problemi a passare in t2

sì, certo, proprio così. passi discutere sullo spazio che si potrebbe riorganizzare, ma che la rai possa decidere a cuor leggero di condannare alcuni suoi canali minori è una cosa che non sta in cielo né in terra. proprio perché hanno già così valori bassi, se li mette solo in t2 li condanna a morte e a quel punto alla chiusura. la capacità che hanno molti su questo forum di trovare soluzioni semplici (secondo loro) a situazioni complesse mi sorprende sempre.
 
Ultima modifica:
Ne la Rai ne altre TV avrebbero interesse a passare a T2 autonomamente, dato che perderebbero spettatori. Infatti, ad esempio, Mediaset aveva aspettato all'ultimo possibile nel 2022. Tutte lo avrebbero se passassero simultaneamente.


La Rai potrebbe, piuttosto, recuperare "facilmente" un bel po' di banda con piccole ottimizzazioni nelle trasmissioni, c'è un mio post apposito in cui ho elencato i suggerimenti di tutti.
Grosso errore: la perdita di utenti sarebbe momentanea in attesa che acquistino un decoder da 30 euro (e più che altro sui secondo TV).
Ma poi si avrebbe un grande guadagno di utenza specie nella varie aree colpite da segnale a singhiozzo con cadute frequenti causa propagazione di echi da siti più lontani fuori intervallo di guardia.
Se il DTT vuole dimostrarsi più robusto e più stabile dello streaming deve accelerare subito la transizione.
 
Ultima modifica:
sì, certo, proprio così. passi discutere sullo spazio che si potrebbe riorganizzare, ma che la rai possa decidere a cuor leggero di condannare alcuni suoi canali minori è una cosa che non sta in cielo né in terra. proprio perché hanno già così valori bassi, se li mette solo in t2 li condanna a morte e a quel punto alla chiusura. la capacità che hanno molti su questo forum di trovare soluzioni semplici (secondo loro) a situazioni complesse mi sorprende sempre.
Ottimizzando a dovere lo spazio, la Rai può benissimo farci stare tutti i suoi canali in 2 Mux ed utilizzare il terzo per il T2. Il Mux B è già semivuoto.
 
sì, certo, proprio così. passi discutere sullo spazio che si potrebbe riorganizzare, ma che la rai possa decidere a cuor leggero di condannare alcuni suoi canali minori è una cosa che non sta in cielo né in terra. proprio perché hanno già così valori bassi, se li mette solo in t2 li condanna a morte e a quel punto alla chiusura. la capacità che hanno molti su questo forum di trovare soluzioni semplici (secondo loro) a situazioni complesse mi sorprende sempre.

Si certo. Perché decidere o tv t2 non c'è la ha nessuno. In effetti aspetteri il 2087 per passare un mux in t2. Senza morte per nessuno, ti assicuro
 
Se si ragiona così, allora non si passerà mai al dvb-t2. Questi sono i motivi dei ritardi. Sono le TV che non vogliono passare, e la mancanza di obbligo al passaggio che non fa in modo di adeguare il parco tv / decoder...
 
Indietro
Alto Basso