Discussione sui consigli per l'acquisto di una lavatrice

.. non sapevo che loro hanno 6Kwatt non 3 come noi...
E' per questo che usano molto piastre elettriche e a induzione.
In una casa tedesca è facile trovare in bagno un phon da 2300 Watt.
Se in casa non si ha un contratto da almeno 4,5 Kw, prima di comprare una eccellente lavatrice Mìele, meglio dare una sbirciata alla targhetta posteriore dov'è indicato il consumo massimo in watt.
 
E' per questo che usano molto piastre elettriche e a induzione.
In una casa tedesca è facile trovare in bagno un phon da 2300 Watt.
Se in casa non si ha un contratto da almeno 4,5 Kw, prima di comprare una eccellente lavatrice Mìele, meglio dare una sbirciata alla targhetta posteriore dov'è indicato il consumo massimo in watt.

OT: si devono cuocere la testa? lol basta e avanzano 1000 watt per un asciugacapelli.
 
Carica frontale e la mia preferita quelle dall'alto non vedi mai cosa succede
 
Capisco che possa essere simpatico vedere girare mutande e calzini :laughing7:... ma preferisco la comodità della carica dall'alto e soprattutto la possibilità di aggiungere qualcosa a lavaggio iniziato.
 
Capisco che possa essere simpatico vedere girare mutande e calzini :laughing7:... ma preferisco la comodità della carica dall'alto e soprattutto la possibilità di aggiungere qualcosa a lavaggio iniziato.

perchè lo butti aprendo una parte dell'oblò giusto? altrimenti con quelle normali lo metto nel cassetto aggiungendo acqua se non va giù bene.
 
perchè lo butti aprendo una parte dell'oblò giusto? altrimenti con quelle normali lo metto nel cassetto aggiungendo acqua se non va giù bene.
Nel cassetto ? :icon_rolleyes:
Nella mia posso fermare e aprire tranquillamente l'oblo' (se uso lavaggio normale senza doppia dose acqua) e ripartire ...
 
Nel cassetto ? :icon_rolleyes:
Nella mia posso fermare e aprire tranquillamente l'oblo' (se uso lavaggio normale senza doppia dose acqua) e ripartire ...

La mia è normale non ha altri modi, se la fermo messa in pausa non ci deve essere molta acqua ovvio e devo attendere qualche minuto per il blocco oblò, dunque meglio nel suo cassettino tipico tanto dove pensi vada l'acqua e detersivo, cade direttamente nel cesto/vasca.
 
Dipende da cosa devi aggiungerci... detersivo ok, ma se si tratta anche solo di un calzino come fai?
 
Quella che ho in campagna (una smeg con l'oblò) la posso aprire solo se ho selezionato il "mini bucato" che imbarca meno acqua.
 
non avevi chiarito cosa metterci...al peggio li lavo a mano i calzini, comunque prima guardo bene cosa c'è da lavare per evitarlo.
 
della Miele c'è qualcuno su eBay che la vende usata e non ha poco, uno 800 euro e non so di quando sia quel modello, e nuove costano ancor più chiaramente, sui 1000 ed oltre.
 
come state vedendo ci sono mille necessità e quindi variabili.
io ho addirittura una lavasciuga electrolux...dopo una lavasciuga electrolux dopo alcune ariston e una candy. sono durate più o meno tutte lo stesso numero di anni e cerco di rimanere sullo stesso budget. ovviamente però con le lavasciuga è un attimo lievitato, ma se consideriamo il doppio lavoro allora ben venga la lavasciuga eletrolux. la prima non l'avrei buttata via se non si fosse rotto il cuscinetto(1600 giri+asciugatura...ci sta che si usuri dopo anni, è stata trasferita per molti anni nella lavanderia esterna dove ha continuato a lavare le cose molto sporche facendo un fracasso infernale...ma appunto era all'esterno quindi non disturbava nessuno), ma la seconda è infinitamente migliore sia in asciugatura(automatica e non manuale e più capiente), sileziosità (l'asciugatura non si sente affatto) e usabilità dato che per molti minuti durante la presa di acqua è possibile aprirla e aggiungere i capi(c'è una spia ad indicarlo) inoltre si può modificare alcuni parametri dopo la partenza(tipo togliere la centrifuga se vedi che non è terminata prima di andare a letto)...e tutto questo fa parte del "miglioramento tecnologico" di cui parlava qualcuno, ed ho preso in entrambi i casi la lavasciuga "base" della linea.
 
Capisco che possa essere simpatico vedere girare mutande e calzini :laughing7:... ma preferisco la comodità della carica dall'alto e soprattutto la possibilità di aggiungere qualcosa a lavaggio iniziato.
Non è questione di simpatia o meno e questione anche di praticità se vedo che qualcosa non va fermo e scarico. Tu Butti il bucato in una scatola chiusa e amen va come va. Oltretutto il ripiano e fondamentale in bagno per me. Cmq ognuno di noi e libero di fare quello che meglio crede con le proprie preferenze
 
...se vedo che qualcosa non va fermo e scarico...
Non so cosa potrebbe non andare.
L'unica cosa che mi viene in mente è che che dall'oblò (sempre che uno ci faccia caso perchè io normalmente imposto l'avvio ritardato e quando lava non sono presente) si vede se un capo stia stingendo.
 
Quanti luoghi comuni..... :sad:

il peso è simile a quelle con carica frontale? stabilità?
Ovvio che sono stabili e pesano meno mancando tutta la parte oblò. In genere sono anche a ingombro ridotto. La mia (6 kg di carico) ha Larghezza: 454 mm, Profondità: 600 mm, Altezza: 900 mm

Una volta duravano una vita... ora, anche se costano un botto, non ci scommetterei molto
Chi può dirlo? La prima AEG (veramente tedesca) è durata 25 anni... La Miele ce l'ho da 7-8 anni e non ha mai avuto niente. La precedente Bosch l'ho regalata ad una mia parente per disperazione dopo 4-5 anni (lavava male, strappava tessuti e faceva rumore come un elicottero...) che l'ha usata in garage come seconda lavatrice da battaglia per pochi anni, poi ha smesso di funzionare...

In ogni caso le Mìele consumano uno sproposito di corrente.
Ma secondo te alla Miele vivono fuori dal mondo, non si adeguano alle normative e vanno fuori mercato.....? :eusa_think:
Ovvio che la mia (seppur vecchia) Miele Softtronic W667 è una classe A+++



bidddo ha scritto:
In una casa tedesca è facile trovare in bagno un phon da 2300 Watt.
Ma anche in Italia.... Si vede che è tanto tempo che non ti fai un giro alla ricerca di un phon, non è facile trovarne uno sotto i 2000W. Recentemente sono diventato matto per trovarne uno (per asciugare colori a tempera) da 1600W, viaggiano tutti normalmente a 2400-2600W, di qualunque marca.
 
..Ma secondo te alla Miele vivono fuori dal mondo, non si adeguano alle normative e vanno fuori mercato.....? :eusa_think:
Ovvio che la mia (seppur vecchia) Miele Softtronic W667 è una classe A+++...
Mi sa che hai le idee un po' confuse.
La classe energetica non centra nulla con l'assorbimento. Centra col consumo che un altro aspetto.
 
Indietro
Alto Basso