Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Come si fa a fare una previsione così lunga non lo capisco. Con un mondo in Continua evoluzione, in anno è pari a 10 rispetto a tanti anni fa, figuriamoci fare previsioni a 4 / 5 o addirittura 10.
Neanche se fosse stato il CEO di Toyota avrebbe potuto prevedere una cosa del genere.
ENI presenta il carburante per auto Diesel HVOlution.
Prodotto con scarti vegetali, è a CO2 neutra per la produzione.
Disponibile in 150 Eni station Italiane, al prezzo del Gasolio plus.
https://www.enistation.com/instazione/biocarburanteHVO
Perchè l'Ue non deve approvare carburanti puliti quando il problema e solo questione di inquinamento??Quale sarebbe la ragione per non approvare i carburanti puliti??Qualcuno me lo sa spiegare?Grazie.Speriamo sia un punto di partenza, anche se in UE faranno di tutto per non approvarlo.
Perchè l'Ue non deve approvare carburanti puliti quando il problema e solo questione di inquinamento??Quale sarebbe la ragione per non approvare i carburanti puliti??Qualcuno me lo sa spiegare?Grazie.
Perché non sono puliti. A scanso di equivoci nulla lo è, ma un diesel seppur derivante da scarti biologici continua dominatore ad emettere NoX e veleni assortiti. Quindi è proprio la premessa della domanda ad essere sbagliata
Anche i bio carburanti o etanolo e simili non sono puliti? Non si possono fare i carburanti puliti??![]()
Scusate ma anche fare e smaltire le batterie delle auto elettriche inquinano o no?Ovviamente non sono del mestiere e ne capisco poco,una domanda da ignorante in materia.
![]()
Quindi sono ad emissione zero ma smaltire le batterie e ricaricarle se non con energia fatta da rinnovabile si continua comunque ad inquinare.Mi chiedo sempre ma se dall'oggi al domani avessimo 5/6 milioni in più di macchine elettriche sulle strade,abbiamo abbastanza energia elettrica per ricaricarle??Sicuramente, come smaltire un auto tradizionale.
Questo discorso è complesso, diciamo che un auto elettrica "tradizionale", con le batterie removibili, non è un grosso problema, la perdita di efficienza avviene in tempi lunghi, in caso di malfunzionamento tendenzialmente è possibile riparare la batteria e in caso di incidente la sostituzione non presenta grossi problemi, a parte l'esborso economico.
Diverso è il discorso delle batterie "in sandwich" nel telaio, in quel caso la riparazione e, soprattutto, la sostituzione sono un grosso problema.
Ma in 12 anni abbiamo le risorse/volontà tecnologia per fare tale cambiamento?Cambio la prospettiva della domanda almeno non ci sono dubbi.Quanti sacrifici il cittadino medio dovrà fare sempre che ne abbia le possibilità economiche per farli per questa benedetta transizione verde?Di nuovo una domanda che parte da un presupposto sbagliato, ovvero "se dall'oggi al domani"
Non hai risposto alla mia domanda quindi ne decuco che nessuno l'abbia putroppo e i 12 anni non sono tanti anzi sono poco più di due legislature e non dipende solo dal nostro governo e ribadisco purtroppo.E mi fermo qui altrimenti si rischia una deriva ot e fuori dalle regole del forum.P.s.spero che la gente non sia con i paraocchi mentali e influenzati da quello che leggono tutti i giorni sui giornali.Tanto per capire se per una volta sai di cosa parli... hai idea di quante auto sono state immatricolate nell'INTERO periodo 2021+2022? Due anni, non "dall'oggi al domani.
Sulla volontà... chi lo sa. In 12 anni cambieremo probabilmente 20 governi. Ognuno con una sua volontà diversa. Ed è uno dei motivi per cui il nostro è un paese tanto arretrato: non ha obiettivi chiari.
Scusa ma se io titolo del forum è il futuro delle auto e di come saranno alimentate,ovviamente si fanno congetture,se mi dici che nessuno sa cosa succederà inutile scrivere altro sul post almeno per quanto mi riguarda.Mia come faccio a saperlo? Nessuno sa il futuro. Ma se un obiettivo c'è di può lavorare per raggiungerlo. Se non c'è... sicuramente no