In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

Puoi provare ad affinare il puntamento. Perché anche se sgancia vuol dire che il segnale lì è presente ma non come dovrebbe.

ti ringrazio... ho controllato il puntamento con lo strumento, è perfetto sia di elevazione che di azimuth. Anche lo skew dell' LNB va bene.
È proprio che il segnale mi arriva basso, ahimé...
 
Eccovi in tanto la mappa di copertura del 13G per l'Italia e per la mia Tunisia:

footprint-HB13-G.png


Come vedete tutta l'Italia incluse le isole e anche il nord-est de la mia Tunisia dove mi trovo io (a Tunisi la capitale) si trovono entrambi
nel pieno cuore della copertura stessa del nuovo satellte 13G !
 
Ultima modifica:
Il problema di uno dei nuovi Hotbird che sono gemelli o quasi, non è tanto la copertura che sulla carta sarà molto simile al satellite gemello o ai vecchi Hotbird, ma qualche problema elettrico o di qualche genere che non può sfruttare tutta la potenza, o che lavora male nel caso ad esempio necessitasse per qualche motivo di ripetute correzioni orbitali, o le "parabole" leggermente danneggiate per un difetto costruttivo o durante il lancio.

Se dalla Canarie, Romania, ecc... non prendono più bene, o è perchè arriva meno potenza, o il beam è più ristretto o spostato da altre parti. In entrambi i casi potrebbero bastare parabole più grandi, nei casi disperati al limite come area geografica anche no.
 
Ultima modifica:
Se dalla Canarie, Romania, ecc... non prendono più bene, o arriva meno potenza, o il beam è più ristretto o spostato da altre parti.

a quanto mi hanno detto, più di una persona, hanno allargato (ma ristretto) il beam verso est per coprire di più l'Asia, penalizzando il sud, il nord e l'ovest.

Una cosa è certa: io ho un confronto fra i valori in dB per ogni trasponder di 2 mesi fa e quelli di oggi. Ho perso drasticamente segnale praticamente su tutto lo spettro.
 
In quel caso un qualche gruppo dalle Canarie, ecc... che rappresenta-tutela gli italiani e non solo all'estero, potrebbe farsi sentire per riottenere la vecchia copertura? Agli spagnoli interesserà poco perchè Hotbird non è il loro satellite di riferimento per la ricezione.
 
In quel caso un qualche gruppo dalle Canarie, ecc... che rappresenta-tutela gli italiani e non solo all'estero, potrebbe farsi sentire per riottenere la vecchia copertura? Agli spagnoli interesserà poco perchè Hotbird non è il loro satellite di riferimento per la ricezione.

bisogna vedere quanto sono grandi gli interessi commerciali di chi ha deciso per questa scelta (per me folle).

So che Hotbird 13F e 13G hanno l'opportunità di poter decidere, transponder per transponder, il footprint.

Ne deduco che quindi è il broadcaster a decidere dove puntare col footprint, alla fine ad Eutelsat credo che gliene freghi poco, decide chi noleggia il transponder.

Ora mi chiedo... ma secondo le menti illuminate di Mediaset, ci sono più italiani in Iran, Pakistan, nel Kazakhstan o piuttosto in Romania e alle Canarie?

Che senso ha quindi usare un beam che premia questi paesi dove gli italiani si contano sulla punta delle dita e penalizzare altri che, per la presenza maggiore di italiani, costituiscono una utenza pubblicitaria più appetibile per gli inserzionisti?
 
Per quanto mi riguarda, con l'antenna multifeed da 1,40 m posizionata su Astra 23.5 est, ho notato un miglioramento del segnale su 11432V di circa il 5-8% (1 db). Per quanto riguarda Rai non ci sono cambiamenti, generalmente gli stessi segnali deboli (tranne 10992V). I segnali più deboli nel pacchetto Tivusat sono su 11258H e 11642H che non ho colto affatto nelle ultime settimane. Ci sono però alcune anomalie. La maggior parte dei transponder su Hotbird hanno un AGC del 99%, siano essi deboli o forti, il che mi porta a credere che quei canali siano andati a Hotbird 13F e 13G. Tuttavia, sono rimaste poche frequenze, comprese 11432V e 11393V dove l'AGC oscilla, spesso inferiore al 90% anche se il segnale SNR è relativamente buono. La mia ipotesi è che siano rimasti alcuni transponder sull'Hotbird 13E che non sono stati spostati o che hanno subito qualche intervento nell'area di copertura o nella modulazione.
 
Vi daro adesso un elenco delle frequenze le più potenti che ricevo da me a Tunisi:

1-Potenze 97% e Qualità 93% :

10815 H (SES)
10949 V (Eutelsat)
10971 H (SSR-SRG)
10992 V (Rai)
11013 H (Rai)
11034 V (Globecast)
11075 V (Media Broadcast)
11096 H (Kabelio)
11137 H (Arqiva)
11296 H (EUTELSAT)
11373 H (ABS)
11393 V (Nova)
11432 V (Media for Europe / Mediaset)
11471 V (Eutelsat)

2- Potenza 97% e Qualità 92%

10727 H (Eutelsat)
10930 H (Eutelsat)
11054 H (Media Broadcast)
11117 V (Polsat)
11158 V (Polsat)
11179 H (Telespazio)
11258 H (TVN)
11278 V (Canal+ Polonia)
11334 H (Warner Bros Discovery)
11411 H (Canal+ Polonia)
11449 H (Canal+ Polonia)
11488 H (Canal+ Polonia)
11508 V (TVN)
11526 H (Kabelio)
11566 H (Globecast)
11585 V (CCTV Cina)
11642 H (M-Three Satcom
11662 V (Telespazio)
11681 H (Bis TV)

3- Potenza 96% e Qualità 93%

11727 V (Globecast)
11747 H (Du)
12130 H (NOVA)
12169 H (NOVA)
12558 V (SBA Saudi Broadcast Authority)
12577 H (Eutelsat)

Tutte le altre le ricevo con delle potenze del 96% e delle qualità che per la maggiore di loro é del 92% eccetto alcune frequenze SKY e la 12149V che mi stanno dando una qualità del 91%
 
Ultima modifica:
Vi pubblico, per chi ne è interessato, il test effettuato da me a Tenerife Sud:

https://www.informatec.es/Hotbird.pdf

La parabola è da 100 cm, con una discesa di 20 mt, su un decoder Octagon SF 8008.

Nella colonna di sinistra, dove è indicata la frequenza del transponder, ho indicato la potenza in dB (il mio decoder se è un segnale troppo basso sotto la soglia del LOCK stabile indica 0 dB).
 
Indietro
Alto Basso