Discussioni su LA7

Mi auto quoto inizio sottotono per Parenzo con solo il 3,9% contro il 4,5% dell'anno scorso che c'era ancora la Myrta...

veramente solo la seconda parte ha fatto quel risultato, e la seconda parte anche per la Mirta era quella con percentuale inferiore. la prima ha fatto il 4.63%.
 
veramente solo l'ultima parte ha fatto quel risultato, e l'ultima parte anche per la Mirta era quella con percentuale inferiore. la prima ha fatto il 4.63%.

Non è stata particolarmente alta nemmeno l'edizione estiva. Vista il cambio di conduttore, una stagione televisiva non ancora iniziata, una clima politico relativamente calmo e stabile diciamo che non è un risultato da buttare.

Invece ho notato che la rassegna stampa del mattino di Omnibus viene fatta con i giornali di carta e l'evidenziatore nell'era dei touch, in perfetto stile low cost delle produzioni la7:laughing7:
 
Non è stata particolarmente alta nemmeno l'edizione estiva. Vista il cambio di conduttore, una stagione televisiva non ancora iniziata, una clima politico relativamente calmo e stabile diciamo che non è un risultato da buttare.

infatti, non c'è proprio niente da buttare. e comunque credo che vada vista l'involuzione anche quando c'era la Mirta stessa. il programma già con lei aveva chiuso in calo sia la prima che la seconda parte. se si fa il confronto dei suoi ultimi risultati si vede che in media erano quelli.
 
Non è stata particolarmente alta nemmeno l'edizione estiva. Vista il cambio di conduttore, una stagione televisiva non ancora iniziata, una clima politico relativamente calmo e stabile diciamo che non è un risultato da buttare.

Invece ho notato che la rassegna stampa del mattino di Omnibus viene fatta con i giornali di carta e l'evidenziatore nell'era dei touch, in perfetto stile low cost delle produzioni la7:laughing7:

L'hanno affidata a Flavia Fratello, dandole un nuovo taglio, che personalmente non mi piace, mette troppo del suo (non a caso si chiama Edicola Fratello)
ho notato anche io l'involuzione al cartaceo, dal touch screen che usavano ormai da anni, probabilmente lei si sente "più libera" così.

Inoltre hanno tagliato il Tg facendolo partire alle 7.40 (senza titoli che anticipa qualche minuto prima) e posticipato la prima parte di Sottocorona alle 7.31
 
infatti, non c'è proprio niente da buttare. e comunque credo che vada vista l'involuzione anche quando c'era la Mirta stessa. il programma già con lei aveva chiuso in calo sia la prima che la seconda parte. se si fa il confronto dei suoi ultimi risultati si vede che in media erano quelli.

comunque lo stile di parenzo è più caciarione rispetto a quello di myrta non è il massimo per me, ma vedremo...
 
L'hanno affidata a Flavia Fratello, dandole un nuovo taglio, che personalmente non mi piace, mette troppo del suo (non a caso si chiama Edicola Fratello)
ho notato anche io l'involuzione al cartaceo, dal touch screen che usavano ormai da anni, probabilmente lei si sente "più libera" così.

Inoltre hanno tagliato il Tg facendolo partire alle 7.40 (senza titoli che anticipa qualche minuto prima) e posticipato la prima parte di Sottocorona alle 7.31

A me piace molto Flavia Fratello, Mentana non la valorizza molto. L'uso del cartaceo non mi piace. Ho notato pure i piccoli cambi di palinsesto. Il Tg necessita come il pane di un restyling

Cala Parenzo

Su La7 L’Aria che Tira interessa 166.000 spettatori con share del 3.64% nella prima parte, e 299.000 spettatori con il 3.24% nella seconda parte denominata ‘Oggi’.
 
Ultima modifica:
Cala Parenzo

Su La7 L’Aria che Tira interessa 166.000 spettatori con share del 3.64% nella prima parte, e 299.000 spettatori con il 3.24% nella seconda parte denominata ‘Oggi’.

non bene direi, ennesima scelta sbagliata di la7, era da aspettarselo... secondo voi ci arriva a mangiare il panettone?
 
non bene direi, ennesima scelta sbagliata di la7, era da aspettarselo... secondo voi ci arriva a mangiare il panettone?
Sì che ci arriva. Non sono mica brutti risultati, i conti si fanno in ogni caso alla fine, non certo con due puntate. L'unico appunto che faccio è che avrei mantenuto un volto femminile per il programma, La7 ne ha di giornaliste tra cui scegliere.
 
Sì che ci arriva. Non sono mica brutti risultati, i conti si fanno in ogni caso alla fine, non certo con due puntate. L'unico appunto che faccio è che avrei mantenuto un volto femminile per il programma, La7 ne ha di giornaliste tra cui scegliere.

e pure qui ti quoto
 
sempre bassi direi

Su La7 L’Aria che Tira interessa 176 .000 spettatori con share del 3.8% nella prima parte, e 317.000 spettatori con il 3.4% nella seconda parte denominata ‘Oggi’
 
sempre bassi direi
Su La7 L’Aria che Tira interessa 176 .000 spettatori con share del 3.8% nella prima parte, e 317.000 spettatori con il 3.4% nella seconda parte denominata ‘Oggi’

non capisco in base a quale parametro si definisca 'basso' un risultato del genere. sono stati raggiunti ascolti più alti in passato, è vero, ma come si fa a non inquadrare il valore nel contesto di un day time che per tutti i programmi di La7 è attualmente inferiore?

Omnibus News – 138.000 e 3.64%
Omnibus Dibattito – 157.000 e 3.88%
Coffee Break – 134.000 e 3.46%
L’Aria che Tira – 176.000 e 3.81%
L’Aria che Tira Oggi – 317.000 e 3.37%
Tagadà – 263.000 e 2.89%
Taga Focus – 232.000 e 2.90%

Basta guardare i valori di Tagadà per avere un riferimento di cosa è realmente più basso in proporzione alla fascia.
mi sembra ci sia troppa fretta un po' dappertutto nel decretare già adesso vincitori e sconfitti, top e flop... se si vuole riportare i dati è un conto, se si vuole commentare bisogna sforzarsi di esaminare storico e contesto.
 
La7 vive di politica e da sempre il suo share riflette la tensione politica. Tanto più è alta tanto più il suo share cresce in proporzione.
Lo abbiamo scritto tante volte. E' il rovescio della medaglia. Con 2 soldi metti su un palinsesto ma il risvolto è che ti leghi ad un genere dall'andamento stagionale.
Poi rimanderei i bilanci quando inizierà l'autunno meteorologico.

Su Tagadà invece faccio un altro discorso. Potevano incentrarlo più sulla cronaca che sulla politica così da diversificare il palinsesto facendo un po' di concorrenza a Ore 14 di Rai2 e a quella cosa improponibile che conduce il compagno delle Meloni su rete4
 
non capisco in base a quale parametro si definisca 'basso' un risultato del genere. sono stati raggiunti ascolti più alti in passato, è vero, ma come si fa a non inquadrare il valore nel contesto di un day time che per tutti i programmi di La7 è attualmente inferiore?

Omnibus News – 138.000 e 3.64%
Omnibus Dibattito – 157.000 e 3.88%
Coffee Break – 134.000 e 3.46%
L’Aria che Tira – 176.000 e 3.81%
L’Aria che Tira Oggi – 317.000 e 3.37%
Tagadà – 263.000 e 2.89%
Taga Focus – 232.000 e 2.90%

Basta guardare i valori di Tagadà per avere un riferimento di cosa è realmente più basso in proporzione alla fascia.
mi sembra ci sia troppa fretta un po' dappertutto nel decretare già adesso vincitori e sconfitti, top e flop... se si vuole riportare i dati è un conto, se si vuole commentare bisogna sforzarsi di esaminare storico e contesto.

Si però se gli altri programmi sono in media con l'anno scorso. L'Aria che Tira è leggermente sotto l'anno scorso. Comunque come scritto, l'andamento di questi programmi riflette il clima politica. Se litigioso lo share si alza, se è stabile o pacifico lo share cala
 
Indietro
Alto Basso