Discussioni sul Tg1, Tg2, Tg3 e TgR

Non so nelle altre regioni ma in Piemonte oggi hanno fatto un'inedita conduzione del tg in esterna, dove il conduttore annuncia i vari servizi dall'aperto, mentre la seconda parte è dedicata a quella località con un altro conduttore e uno o più ospiti. Ed è la prima di una serie dedicata ai capoluoghi di provincia, erano a Verbania. Mi ricorda troppo il meteo sulla tv Svizzera tedesca, condotto rigorosamente all'aperto con qualunque condizione meteo.

Trovato info: https://www.rainews.it/tgr/piemonte...mp4-2de43f33-48a8-468e-b31e-5683afa92da2.html
 
Dicono "niu castel", "niu chestel"... Se ne sentono di ogni. Lo so che verrebbe da dire così, ma se quella parola si pronuncia "chessol" è così. Impossibile che nessuno lo sappia!

veramente sbagli pure tu perché si pronuncia cass'l o, ancor meglio, secondo la scrittura fonetica, kaa·sl. chiusa la divagazione fonetica inglese, come vedi anche tu che vorresti correggere in realtà sbagli :D
 
veramente sbagli pure tu perché si pronuncia cass'l o, ancor meglio, secondo la scrittura fonetica, kaa·sl. chiusa la divagazione fonetica inglese, come vedi anche tu che vorresti correggere in realtà sbagli :D
In realtà i miei professori nei vari anni di scuola e liceo mi hanno sempre insegnato così. Non esagerare. La pronuncia che che mi hanno insegnato (tra l'altro ho amici inglesi) è questa. Ciò non toglie che in un tg "Castel" non si può sentire.
 
In realtà i miei professori nei vari anni di scuola e liceo mi hanno sempre insegnato così. Non esagerare. La pronuncia che che mi hanno insegnato (tra l'altro ho amici inglesi) è questa. Ciò non toglie che in un tg "Castel" non si può sentire.

scusa quale sarebbe l'esagerazione? hai voluto prender tu il discorso, se tu correggi altri va bene e se uno corregge te no? :laughing7: quella che ti ho indicato non è la "mia" pronuncia, ma quella che dovrebbe essere da dizionario. se i tuoi professori ti hanno sempre insegnato qualcosa di diverso niente di strano che si siano sbagliati anche loro. il madrelingua potrebbe inoltre avere inflessioni diverse a seconda della zona, esattamente come succede per noi italiani.
 
Ok, accetto la riprensione, ma sarà più somigliante la mia pronuncia (a dir tuo errata) che dire "Castel", sbaglio? In un tg non va bene. Come quando dicono a "Roland Garrò", anziché "Rolon GaroS".

Mi sta bene anche Roland Garros, ma quando dicono Garrò per voler far intendere che sanno il francese si capisce proprio che alcuni leggono solo senza prima informarsi. Questo vale per tutti i tg. Credo che dovrebbero avere un'attenzione in più in questi casi. Poi certo, nulla di enormemente grave, ma a me da fastidio e anche a molti miei amici perché sviliscono il giornalista queste uscite. Non siamo OT.
 
Da oggi Rai 3 TGR Piemonte in HD (lato risoluzione almeno). I TGR in esterna questa settimana sono in upscale (almeno quelli di oggi da Asti e da Alessandria). Vedremo appena tornano in studio se sarà in HD Nativo :)
 
Il Tg1 delle 20 è andato in onda inspiegabilmente con la sigla edizione straordinaria (quella diurna tra l'altro)... forse solo per fare "scena"
Ma essendo arrivata la notizia pochi minuti prima delle 20 nessun notiziario ha avuto speciali, nemmeno Mediaset e La7
 
Il Tg1 delle 20 è andato in onda inspiegabilmente con la sigla edizione straordinaria (quella diurna tra l'altro)... forse solo per fare "scena"
Ma essendo arrivata la notizia pochi minuti prima delle 20 nessun notiziario ha avuto speciali, nemmeno Mediaset e La7
Di fatto era una straordinaria comunque. Per quanto riguarda la sigla hanno anche la versione serale ma ormai vedo che questi aspetti lasciano un bel po' a desiderare da quando c'è la nuova direzione
 
Anche le immagini erano ripetitive, nonostante la Rai abbia un archivio ricco sin dal 1954.
Comunque ormai premono un file per un altro, specialmente per le sigle. Forse non sanno rinominare i file.
Dovrebbero prendere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, come lo vogliono per il personale Ata scuole.
 
Io trovo allucinante che nei tg Rai prendano il loro materiale d'archivio non dalle Teche ma da YouTube! Eppure i documentaristi dovrebbero avere accesso al catalogo multimediale… per me è solo sciatteria (non c'hanno voglia).
Ah, ma lo sapevate che le immagini che si vedono nella sigla di Techetechetè sono prese pure queste da YouTube? Nessuno si è accorto di un watermark di un canale YT!
 
Io trovo allucinante che nei tg Rai prendano il loro materiale d'archivio non dalle Teche ma da YouTube! Eppure i documentaristi dovrebbero avere accesso al catalogo multimediale… per me è solo sciatteria (non c'hanno voglia).
Ah, ma lo sapevate che le immagini che si vedono nella sigla di Techetechetè sono prese pure queste da YouTube? Nessuno si è accorto di un watermark di un canale YT!

Sì ecco ora che me l'hai detto ci ho fatto caso. E pensare che hanno un archivio immenso...
 
Indietro
Alto Basso