Spegnimento smartcard SD e contromisura dal 21/12/2022

ma ancora con sti confronti Sky / Tivusat che non hanno nessun senso??? Sky è una pay tv, Tivusat non lo era, non lo è ancora e ci si augura non lo diventi mai ma, dal momento che obbliga a sborsare altri soldi per l'acquisto di cam e decoder inutili, dopo aver disattivato card che potevano tranquillamente ancora funzionare, perchè non ammette che lo fa perché ha bisogno di nuovi incassi dalla vendita dei loro dispositivi? non facendolo compie un raggiro bell'e buono. e in quanto utenti li si continua a difendere neanche se si fosse azionisti?

se vogliono assicurarsi dei contibuti dagli utenti per mandare avanti la baracca che lo dicano chiaro e tondo, io piuttosto sarei disposto a pagare un contributo annuale contenuto, purché sia chiaro e senza frottole, senza spacciare la piattaforma come gratuita se poi, non si sa quando, devi aspettarti di pagare nuovamente un centinaio di euro o più di botto per cam+card o decoder+card di cui non si ha bisogno! loro hanno bisogno di cambiare card per motivi di sicurezza (se è veramente quello il motivo)? chiedano un contributo per la sola card! non risulta che Sky (che prima è stata citata), nonostante l'evoluzione dell'NDS in questi anni, abbia mai imposto un cambio di decoder a pagamento per questioni che riguardano loro scelte di sicurezza!
Il.paragone che facevo non è genericamente fra Sky e Tivusat ma sulla maggior comodità per.l'utente che abita in zona di scarso segnale di avere un sistema come tivusat rispetto al precedente obbligo di abbonarsi a Sky.
Ma che c'entra che Sky non abbia cambiato il decoder a pagamento ??
Ti lamenti e direi a sproposito per i paragoni e li fai tu e del tutto ot ;)
 
Il.paragone che facevo non è genericamente fra Sky e Tivusat ma sulla maggior comodità per.l'utente che abita in zona di scarso segnale di avere un sistema come tivusat rispetto al precedente obbligo di abbonarsi a Sky.
Ma che c'entra che Sky non abbia cambiato il decoder a pagamento ??
Ti lamenti e direi a sproposito per i paragoni e li fai tu e del tutto ot ;)
ma non ha nessun senso che tu dica: sempre meglio che Sky, visto che il paragone non ha ragion d'essere! La questione del cambio dispositivo a pagamento l'ho tirata fuori visto che è quello che ha cercato di imporre tivusat a chi ha disattivato la card! E dal momento che neanche una pay tv come Sky si è mai azzardata a fare una cosa simile, dovrebbe essere molto più che evidente l'assurdità di tutta questa manovra dal momento che tivusat non è neanche una pay tv e non offre contenuti in esclusiva!
Se cito io Sky per un confronto che ha il solo scopo di evidenziare l'assurdità di tutto quanto fatto da tivusat non lo posso fare, mentre tu, che le metti a confronto in modo inappropriato, puoi?? E hai pure il coraggio di scrivere che sono gli altri a parlare a sproposito... sì, certo, magari ripensa prima a cosa scrivi tu!
 
Non ha senso per te... Ha molto senso x gli installatori che devono risolvere di problemi ad utenti che chiedevano di ricevere....
Una volta non avevano soluzioni a costo abbordabile dai pou. Ora si.
Sono dati di fatto. Poi può non piacere la politica di Tivusat (neanche a me) ma non c'entra.
 
Io la penso così:

Sky è un servizio che si può considerare di "lusso".
Invece Tivusat si può considerare un servizio indispensabile per quei cittadini che si trovano in zone poco o nulla coperte dal segnale DTT.

Perchè Tivusat potrebbe e dovrebbe essere considerato un servizio "indispensabile" per questi cittadini?
Si fa riferimento ad un principio generale che riguarda il diritto all'informazione.
In Italia non esiste una legge specifica riguardante il diritto all'informazione, e quindi molti lo riconducono all'articolo 21 della Costituzione..
Da questo teorico diritto discende anche il "diritto d'antenna" che invece è normato da una legge.

Quindi, se Sky facesse pagare per cambiare il decoder o la smartcard e poter continuare a vedere, uno potrebbe sempre rifiutarsi perchè si tratterebbe di una rinuncia ad un servizio di "lusso", non indispensabile.
Nel caso di Tivusat invece, se uno di questi cittadini non potesse pagare (o non volesse per motivi di principio), sarebbe costretto a rinunciare all'informazione.

Di conseguenza, se invece come succede Tivusat obbliga anche questi cittadini di serie B che non hanno copertura DTT a dover spendere dei soldi per continuare ad usare un servizio indispensabile, questo secondo me non è corretto.

Per cui, limitatamente a questi cittadini di serie B (che, da notare, hanno già dovuto pagare per usare qualcosa che invece i cittadini di seria A non hanno dovuto comprare) la sostituzione degli apparati dovrebbe essere gratuita.
 
Penso si stia allargando troppo il discorso. Seppur i ragionamenti possono certamente essere condivisibili.
Sky è stata coinvolta nel discorso card/apparati tivusat, solo per fare un confronto rispetto a prima di tivusat, quando la Rai (e solo la Rai peraltro, non gli altri che compongono tivusat), si 'poggiava' a sky (e prima Tele+), per il decriptaggio dei programmi quando non detiene i diritti per l'estero: Rai1,2,3, Gulp, Storia, Sport, News24, Scuola (in sostanza solo i primi 3 + sport, gli alti sono sempre FTA, e allora avevano nomi diversi ma più sono gli stessi), per cui vanno esclusi anche i canali che sono invece sempre criptati (Rai 5, Rai Premium, Rai Movie ecc).
Tivusat ha risolto certamente quella brutta situazione, in cui utenti Rai satellitari, ricevevano tutto solo se abbonati a Sky, mentre gli utenti Rai con apparato non-sky erano tagliati fuori, senza possibilità di rimediare se non abbonandosi alla pay-tv. Ha introdotto anche un "plus" ovvero ricevere anche i principali canali nazionai italiani senza oscuramenti... Il problema secondo me è che la Rai si è legata a Mediaset con tivusat, e alla lunga paghiamo il rimedio di aver risolto la situazione anomala della Rai con Sky, facendo un matrimonio altrettanto non sano...
Perché la Rai non ha più distribuito le card tivusat? Perché sky, ha ottenuto questo, per il fatto che la Rai favoriva il soggetto privato Mediaset con quella distribuzione... Dopo anni avrebbe potuto riprendere la sua distribuzione di card sfuse... Ma non l'ha fatto, se non nel modo molto limitato attuale, cioè solo in caso di accertata non-copertura del DTT, solo con apparato venduto assieme e con visione della sola Rai (ma questo secondo me è il male minore, più è staccata dai soggetti privati meglio è). Perché tutta questa 'castrazione', perché evidentemente anche a Mediaset non conviene la vendita sfusa delle card... e poi si è legata a sky lei stessa con la codifica NDS, quindi men che meno ora gli conviene la vendita sfusa...

Tutto si risolverebbe per l'utenza, se la Rai, distribuisse anche delle proprie card slegate dalla codifica di tivusat e da tivusat stessa (ma magari sempre Nagra Tiger per retro-compatibilità ) e che apra solo i suoi canali.
In questo modo chi vuole tivusat sceglie tivusat, con tutti i rischi di aggiornamenti hw/card necessari per ricevere tutta l'offerta (non monca di canali singoli, HD, 4K, SD pay tipo Mezzo ecc), e chi sceglie la card Rai per ricevere 'per sempre' con lo stesso HW tutta la tv pubblica. La Rai sarebbe eticamente a posto. Attualmente secondo me non lo è... Le card cosiddette SD disattivate dovevano perlomeno lasciare abilitati i canali Rai, la parte privata faccia quello che vuole.
 
Non ha senso per te... Ha molto senso x gli installatori che devono risolvere di problemi ad utenti che chiedevano di ricevere....
Una volta non avevano soluzioni a costo abbordabile dai pou. Ora si.
Sono dati di fatto. Poi può non piacere la politica di Tivusat (neanche a me) ma non c'entra.

non è che non ha senso solo per me, non ha senso per molti! se poi adesso mi tiri fuori il discorso degli installatori è tutt'un altro paia di maniche...
 
Tivusat non ti obbliga nulla, puoi comprare/creare qualsiasi decoder standard ci+ e montarti le cam che vuoi.
Che poi facciano errori sono d'accordo ma siamo per favore onesti e obiettivi ...
Ripeto che Sky era moooolto peggio... Non aveva la cam, dovevi usare solo il loro decoder, non ti permettava di sintonizzare nulla, ti obbligava a pagare mensilmente!

CI+ già detto tutto. Sky è peggio, ma è una pay tv che ho mandato a stendere dal 2004. Spiegami il motivo dell'obbligo ad usare il + su canali FTA e sulla RAI. Evidente che unico scopo sia di venderti qualcosa di nuovo e più limitato. Metti la Svizzera: usa Via 6 e 7 ma la cam si usa quella dei primordi, e non certo della RSI. Semplicemente una codifica meno invasiva ma certamente molto sicura.

Esiste un decoder con slot CI+ ufficiale che abbia anche altro/i slot libero e di libero uso e programmazione ?
 
Ultima modifica:
concordo sono un cittadino di serie B, io non ho mai ricevuto si dal 1997 il segnale Rai dai ripetitori in quanto abito in una zona in ombra dove non scopro nessun ripetitore. Negl'anni sono passato da piattaforme D+, Sky fino alla nascita di Tvsat, dall'ora ho acquistato vari decoder e cam per esigenze della famiglia che negl'anni è aumentata attualmente ho due smart cam Hd e una celestina (con relativo dec) che mi è stata disabilitata. Ho fatto delle rimostranze senza successo, quindi qualcuno mi ha suggerito di richiedere al costo di 11€+iva la carta direttamente alla Rai ma l'esito è stato negativo
 
Ho fatto delle rimostranze senza successo, quindi qualcuno mi ha suggerito di richiedere al costo di 11€+iva la carta direttamente alla Rai ma l'esito è stato negativo
Almeno questa dovresti poterla ottenere:

https://www.rai.it/smartcard/

Hai seguito la procedura da quel link?

Come ho espresso mi sembra ridicolo che ne abbiano diritto solo chi si dimostra non essere coperto dal DTT, almeno pagano una piccola tantum avrebbe dovuto essere una possibilità per tutti. Non si capisce perché il DTT debba essere la "normale fruizione della tv"; i motivi per non riceverlo possono essere vari... non solo una mancata copertura, ma anche una convenienza come scelta in casi specifici.
...però almeno nel tuo caso che è una zona in ombra "conclamata" a quanto capisco, non dovresti aver problemi ad ottenerla.
 
ciao,
sono in possesso di 2 schede tivusat rai che dal sito tivusat risultano attive:
1) scheda azzurra ti-02 funzionante in un decoder enigma2
2) scheda arancione ti-03 non sembra funzionare: inserita in una We Cam digiquest, lo smart tv lg visualizza "tessera non attiva", nonostante lo fosse.
Inoltre la scheda da azzurra nella we cam funziona perfettamente.

Ho provato ad inserire la tessera arancione in un decoder e2 e sembra non digerire gli e*cm, mentre riesce a gestire gli em*ms
Inoltre. tempo fa, inviando una e-mail all'assistenza tecnica tivusat, chiesi la sostituzione della smart card; mi risposero che non possono sostituirla.
 
Ultima modifica:
Il mio comune risulta coperto secondo loro, ma dove abito non scopro come detto nessun ripetitore, quando esisteva il vecchio segnale dato che abito in Toscana riuscivo a captare a malapena il segnale di Rai 3 Sardegna.
La procedura che mihai indicato è proprio quella che ho fatto
 
Guardate tutti in che condizioni si trova uno dopo aver comprato 4 decoder per il TIVUSAT che erano sempre funzionanti.
1.Decoder METRONIC certificato con la carta GOLD (natale 2018).
2.Decoder Golden Interstart ALPHA X con carta GOLD dalla Germania (3 anni fa).
3.Decoder GT Media V8X due anni fa senza carta.
4.Decoder XORO HRS 8830 certificato tivusat con la carta verde questa estate.
Alla fine mi trovo con 4 decoder e 3 carte e sono nella m...a!
1.Il Metronic ha cominciato a dare i numeri (sono 5 anni che va).
2.Il ALPHA X non legge piu'la carta GOLD.
3.Il V8X lo stesso.
L'unico che va 'e il XORO .
La mia situazione dopo aver speso 440 Euro e' che solo mia figlia che abita di sopra puo' vedere tivusat con il XORO, e io di sotto con il Metronic che funziona un po' male e gli altri 2 che si vede solo RAI 1,2,3.
Io non posso spendere altre 120-130 euro per un'altro decoder.
Spero che qualcuno mi dia una soluzione almeno per il V8X rispodentomi o qui o in privato.
Grazie
 
Guardate tutti in che condizioni si trova uno dopo aver comprato 4 decoder per il TIVUSAT che erano sempre funzionanti.
1.Decoder METRONIC certificato con la carta GOLD (natale 2018).
2.Decoder Golden Interstart ALPHA X con carta GOLD dalla Germania (3 anni fa).
3.Decoder GT Media V8X due anni fa senza carta.
4.Decoder XORO HRS 8830 certificato tivusat con la carta verde questa estate.
Alla fine mi trovo con 4 decoder e 3 carte e sono nella m...a!
1.Il Metronic ha cominciato a dare i numeri (sono 5 anni che va).
2.Il ALPHA X non legge piu'la carta GOLD.
3.Il V8X lo stesso.
L'unico che va 'e il XORO .
La mia situazione dopo aver speso 440 Euro e' che solo mia figlia che abita di sopra puo' vedere tivusat con il XORO, e io di sotto con il Metronic che funziona un po' male e gli altri 2 che si vede solo RAI 1,2,3.
Io non posso spendere altre 120-130 euro per un'altro decoder.
Spero che qualcuno mi dia una soluzione almeno per il V8X rispodentomi o qui o in privato.
Grazie

Strana la cosa, passi per i decoder NON tivusat, ma in quelli certificati dovrebbero funzionare se sono HD come indicherebbero le carte gold, le UNICHE tessere che tivusat vuole al momento bloccare sono le "SD" azzurre tutte le altre DEVONO al momento funzionare, hai provato a lasciare a lungo su un canale? Canale 5 per esempio.
In caso la tessera non funzionasse potrebbe essere "Ibernata" cioè non funziona finchè non torna in apparati ufficiali tivusat, sia decoder che CAM, alcuni aggiornano i diritti così e poi rimettono la tessera nel decoder non ufficiale fino alla scadenza dei diritti, poi altro giro.
Saluti
 
Guardate tutti in che condizioni si trova uno dopo aver comprato 4 decoder per il TIVUSAT che erano sempre funzionanti.
1.Decoder METRONIC certificato con la carta GOLD (natale 2018).
2.Decoder Golden Interstart ALPHA X con carta GOLD dalla Germania (3 anni fa).
3.Decoder GT Media V8X due anni fa senza carta.
4.Decoder XORO HRS 8830 certificato tivusat con la carta verde questa estate.
Alla fine mi trovo con 4 decoder e 3 carte e sono nella m...a!
1.Il Metronic ha cominciato a dare i numeri (sono 5 anni che va).
2.Il ALPHA X non legge piu'la carta GOLD.
3.Il V8X lo stesso.
L'unico che va 'e il XORO .
La mia situazione dopo aver speso 440 Euro e' che solo mia figlia che abita di sopra puo' vedere tivusat con il XORO, e io di sotto con il Metronic che funziona un po' male e gli altri 2 che si vede solo RAI 1,2,3.
Io non posso spendere altre 120-130 euro per un'altro decoder.
Spero che qualcuno mi dia una soluzione almeno per il V8X rispodentomi o qui o in privato.
Grazie

Ma il metronic legge la sua carta Gold? Se la legge inserisci 1 per volta le tessere dei decoder non certificati, e aspetta che si riattivino, poi le rimetti nei suoi decoder ( lo so che farlo tutte le settimane è un rompimento), se il decoder non legge la carta allora sono problemi.
 
Buona sera .
Si il metronic legge la carta Gold ma questo metti e leva le carte nom mi piace .
Non esiste un'altra soluzione almeno per il V8X ????????
 
Buona sera .
Si il metronic legge la carta Gold ma questo metti e leva le carte nom mi piace .
Non esiste un'altra soluzione almeno per il V8X ????????

Comprare una CAM o un decoder usato, se vuoi usare le tue tessere, oppure nuovo ma con tessera nuova e di cui non ricordo la codifica, ma certamente non compatibile con le tue attuali tessere.
 
Comprare una CAM o un decoder usato, se vuoi usare le tue tessere, oppure nuovo ma con tessera nuova e di cui non ricordo la codifica, ma certamente non compatibile con le tue attuali tessere.

Se devi sempre aggiornare almeno 2 carte,devi per forza sempre sfilare/infilare da cam/decoder ufficiali,a meno che non ne compri 2 ( cam/decoder).Io lo faccio sempre enon ho problemi.
 
Lo sfila/infila frequente della tessera è da evitare come la peste... Non può essere una soluzione.
 
Lo sfila/infila frequente della tessera è da evitare come la peste... Non può essere una soluzione.
Allora compra/trova 2 cam /decoder ufficiali e butta i 2 decoder non ufficiali.Personalmente lo faccio tutte le settimane, se poi un giorno non funzionerà più comprerò una nuova carta/decoder, ma fin che va perché dovrei spendere soldi.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso