In Rilievo Discussione su Tim

Ciao a tutti. Chiedo cortesemente un Vs aiuto in quanto vorrei rientrare in Tim da Iliad con l'offerta da 7.99 da 150gb. Ho letto che questa offerta sarà rimodulata dal 01/04/2024, ma basterà rifiutare con il solito SMS NOVAR ON per mantenere le stesse condizioni oppure ci sarà ugualmente un aumento del prezzo causa Istat? Grazie mille
 
Sicuro di rientrare in TIM? Ci sono offerte e operatori migliori di TIM (Fastweb Mobile e Very Mobile in primis).

Ho sempre avuto Tim con cui mi trovavo bene, ma volevo abbattere un po' i costi. Ti dico sinceramente sono passato con Iliad da alcuni mesi e non mi trovo male, però ho notato un aumento impressionante di consumo della batteria. Credo che sia dovuto dal fatto che la rete passa spesso da 5g a 4g
 
E si fidano anche a ricaricare il proprio dispositivo sulle colonnine

basterebbe che dalle porte uscisse solo corrente e non anche dati. ma non ci arrivano o non ci vogliono arrivare...così un paio di dati personali...ma giusto due passeranno. sai com'è entrando accetti la policy:lol:
 
Per rientrare in Tim, non conviene Kena?
7,99 euro, 150gb
6,99 euro, 130gb
5,99 euro, 100gb
... minuti illimitati e 200 SMS. Per 6 mesi 100gb/mese aggiuntivi. Se attivi la ricarica automatica, hai 50gb/mese aggiuntivi.
Ma gli operatori virtuali non hanno delle velocità strozzate? Chiedo perché non li ho mai provati....grazie
 
Ma gli operatori virtuali non hanno delle velocità strozzate? Chiedo perché non li ho mai provati....grazie
Ci sono strozzamenti ma non devi pensare a niente di esagerato. Non si tratta, per capirci, della velocità a 32 kbps che c'era anni fa quando si raggiungeva il limite di giga dell'offerta. Lì di fatto non si navigava! Per l'utilizzo che fa un buon 80-90% degli utenti la velocità di download limitata ad esempio a 30 mbps è molto più che sufficiente. Adesso tutti vogliono supervelocità da fibra pura, ma per anni i 20 mbps dell'adsl sono andati più che bene, anzi vanno bene ancora oggi a moltissimi.
 
Gli operatori mobili virtuali più veloci dovrebbero essere PosteMobile ed elimobile.
 
Posto che le velocità teoriche sono una cosa e quelle reali un'altra, in ogni caso nessun virtuale (a parte Fastweb ma non con TIM) ha il 5G, le cui prestazioni sono leggermente diverse dal 4G, qualsiasi sia la tecnologia 5G NSA applicata.
 
Posto che le velocità teoriche sono una cosa e quelle reali un'altra, in ogni caso nessun virtuale (a parte Fastweb ma non con TIM) ha il 5G, le cui prestazioni sono leggermente diverse dal 4G, qualsiasi sia la tecnologia 5G NSA applicata.

Se serve per un utilizzo come rete casalinga, anche Alpsim, su rete wind, ha il 5g.
 
L’altro giorno ho ricevuto la bolletta TIM per il numero fisso di casa. Tra le spese ci sono 0,35€ per spese do ritardato pagamento della bolletta del mese di luglio. Per sicurezza vado a controllare (magari davvero avevo pagato in ritardo) e scopro che avevo pagato due giorni prima della scadenza usando il terminali Lottomatica pagando con carta di credito. Vista la situazione, la richiesta di 0,35€ mi sembra pretestuosa e priva di giustificazione (ho tutte le ricevute rilasciatomi dal terminale Lottomatic), contatto il 187 per segnalare la cosa: dopo essere stato in attesa una decina di minuti parlo con una operatrice che di fatto non mi fornisce alcuna informazione, limitandosi ad aprire la pratica. Nei prossimi giorni dovrebbero, a detta sua, richiamarmi per farmi sapere qualcosa.
A vostro parere il pagamento è da ritenersi effettuato nel momento in cui lo svolgo col terminale Lottomatic (e così come indicato dallo scontrino) anche se uso la carta di credito?
 
Indietro
Alto Basso