In Rilievo L'offerta digitale RAI

Il bilanciamento l'ho attivato anche se ho notato che in questo modo mi "comprime" un po' gli alti e i bassi sentendo canali musicali.
Cio' che vorrei chiedervi e' se il problema, essendo generale come dite, verra' riportato come prima o meno.
Visti i tempi della Rai, forse nel 2024
 
Il bilanciamento l'ho attivato anche se ho notato che in questo modo mi "comprime" un po' gli alti e i bassi sentendo canali musicali.
Cio' che vorrei chiedervi e' se il problema, essendo generale come dite, verra' riportato come prima o meno.

è un problema loro! non è il volume alzato come fanno tutti quando ci sono spot o promo, quoto un post per sentire tale distorsione.

Da alcuni giorni Rai Movie HD trasmette con audio sovrammodulato (penso si dica così)... comunque si sente male con audio molto alto. Questo solo sulla traccia in italiano e quella in italiano (in DD). Regolare in inglese. Qui un esempio di come si sente... https://www.youtube.com/watch?v=5Qk0Mg4XW68

Visto che la Rai non si accorge di nulla... @ERCOLINO puoi segnalare? Grazie :)

Problema presente ovunque... dtt, sat, streaming.

stamattina il problema non c'è.

sperando abbiano corretto.
 
Alcune info frammentarie, da prendere con le molle.
Fermo restando che non si sa (e chissà se accadrà davvero) se il Mux regionale N. 12 verrà concesso alla RAI per sperimentare il DVB-T2, senza compromettere l'audience, per chi non fosse ancora equipaggiato con ricevitori adatti e non vedrebbe più il Mux B in DVB-T se cambiasse tecnologia in T2, sembra, ripeto, SEMBRA che l'idea sia quella di mettere nel Mux in DVB-T2 ANCHE le tre generaliste (ovviamente con RAI 3 versione SAT , non regionalizzata), perché attualmente in vaste zone d'Italia i vari Mux R risentono troppo dei fenomeni propagativi da impianti più lontani, fuori SFN, ma che possono occasionalmente (anche non necessariamente nella stagione estiva) arrivare con un livello tale da "sforare" la soglia di protezione per non creare interferenza.
E' proprio per questa ragione che i Mux Rai sono tutti con FEC 2/3, perché in caso di degradi che avvicinino il MER (qualità) a soglie critiche, tale soglia "pericolosa" si abbassi almeno un po', permettendo la visione anche con un MER davvero basso (ad es. 19 dB o poco più, quando magari, di norma, senza questi fenomeni, arriva tranquillamente a 30 e oltre).
Il DVB T2, però, permetterà di quadruplicare (perché ragioniamo in Km quadrati) la sovrapposizione delle aree comuni ove interverrà la SFN.
Circa l'inserimento dei contenuti in DVB T2, come detto, dovrebbero replicare anche RAI 1, RAI 2 e RAI 3 (SAT generico), per dare una mano a quelle zone interessate dai già menzionati fenomeni propagativi (e sono tante, perché gli impianti RAI storici sono numerosi, perché nati per una copertura capillare, cito in particolare le zone pedemontane Venete, di parte dell'Emilia e della Romagna, della bassa Lombardia, di parte del litorale Adriatico, random, dal Veneto alla Puglia, parte delle coste Jonica e Tirrenica Calabrese, parte della costa Tirrenica Siciliana), poi RAI 4 HD (probabilmente presente in HD anche in DVB-T, ma nel Mux A), Rai Sport HD (o forse Rai News 24 HD), Rai Storia, Rai Scuola e Rai Yoyo. Ovviamente tutto questo "movimento" dipenderà anche dall'eventuale concessione temporanea alla RAI del Mux N. 12, non assegnato, fermo restando che anche in tal caso, il Mux conterrà le tre generaliste (con RAI 3 non regionalizzata), per i motivi già spiegati.
Ribadisco, da prendere con le molle.
 
Alcune info frammentarie, da prendere con le molle.
Fermo restando che non si sa (e chissà se accadrà davvero) se il Mux regionale N. 12 verrà concesso alla RAI per sperimentare il DVB-T2, senza compromettere l'audience, per chi non fosse ancora equipaggiato con ricevitori adatti e non vedrebbe più il Mux B in DVB-T se cambiasse tecnologia in T2, sembra, ripeto, SEMBRA che l'idea sia quella di mettere nel Mux in DVB-T2 ANCHE le tre generaliste (ovviamente con RAI 3 versione SAT , non regionalizzata), perché attualmente in vaste zone d'Italia i vari Mux R risentono troppo dei fenomeni propagativi da impianti più lontani, fuori SFN, ma che possono occasionalmente (anche non necessariamente nella stagione estiva) arrivare con un livello tale da "sforare" la soglia di protezione per non creare interferenza.
E' proprio per questa ragione che i Mux Rai sono tutti con FEC 2/3, perché in caso di degradi che avvicinino il MER (qualità) a soglie critiche, tale soglia "pericolosa" si abbassi almeno un po', permettendo la visione anche con un MER davvero basso (ad es. 19 dB o poco più, quando magari, di norma, senza questi fenomeni, arriva tranquillamente a 30 e oltre).
Il DVB T2, però, permetterà di quadruplicare (perché ragioniamo in Km quadrati) la sovrapposizione delle aree comuni ove interverrà la SFN.
Circa l'inserimento dei contenuti in DVB T2, come detto, dovrebbero replicare anche RAI 1, RAI 2 e RAI 3 (SAT generico), per dare una mano a quelle zone interessate dai già menzionati fenomeni propagativi (e sono tante, perché gli impianti RAI storici sono numerosi, perché nati per una copertura capillare, cito in particolare le zone pedemontane Venete, di parte dell'Emilia e della Romagna, della bassa Lombardia, di parte del litorale Adriatico, random, dal Veneto alla Puglia, parte delle coste Jonica e Tirrenica Calabrese, parte della costa Tirrenica Siciliana), poi RAI 4 HD (probabilmente presente in HD anche in DVB-T, ma nel Mux A), Rai Sport HD (o forse Rai News 24 HD), Rai Storia, Rai Scuola e Rai Yoyo. Ovviamente tutto questo "movimento" dipenderà anche dall'eventuale concessione temporanea alla RAI del Mux N. 12, non assegnato, fermo restando che anche in tal caso, il Mux conterrà le tre generaliste (con RAI 3 non regionalizzata), per i motivi già spiegati.
Ribadisco, da prendere con le molle.
Non ci voleva di certo un genio a capire che l'obiettivo della Rai fosse quello di ottenere la rete 12 per piazzarci i generalisti e mettere una toppa ai casini che hanno fatto con i Mux MR. Cosa che ho già scritto settimane fa e mi è stato detto di essere in malafede.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=7788729
 
Non ci voleva di certo un genio a capire che l'obiettivo della Rai fosse quello di ottenere la rete 12 per piazzarci i generalisti e mettere una toppa ai casini che hanno fatto con i Mux MR. Cosa che ho già scritto settimane fa e mi è stato detto di essere in malafede.

https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=7788729
Il tuo astio nei confronti della RAI è del tutto immotivato visto che non è lei a decidere sulla sorte del 12° Mux, ma il preposto Ministero.
Senza contare che questa assegnazione eventuale, temporanea e sperimentale probabilmente potrebbe restare solo un'ipotesi (che magari neppure si realizzerà).
...Che poi, personalmente, io sarei strafelice dell'inizio al più presto possibile dell'utilizzo del T2, tuttavia non è chiaro perché degli operatori aventi tre Mux a testa, solo la RAI dovrebbe penalizzare l'utenza e penalizzarsi essa stessa rendendone uno "invisibile" a chi ancora non ha potuto equipaggiarsi con ricevitori di ultima generazione. :evil5:
 
Ad ogni modo da come avevo intuito io, l'assegnazione della Rai all'operatore nazionale n.12 sarà sperimentale e solo per un anno, poi successivamente non si sa chi si aggiudicherà la frequenza dell'operatore nazionale n.12
 
Ad ogni modo da come avevo intuito io, l'assegnazione della Rai all'operatore nazionale n.12 sarà sperimentale e solo per un anno, poi successivamente non si sa chi si aggiudicherà la frequenza dell'operatore nazionale n.12
Lo dici per scrivere come al solito qualcosa, o hai notizie certe? Altrimenti riempiamo i 3d di ovvietà o pensieri personali...
 
Grazie molte ad AG-BRASC per il riassunto :) Speriamo che il mux Rai in T2 faccia da esempio per la gestione dello spazio e della stabilità del segnale ;)

Se il Ministero delle Imprese (sezione Radio-telecomunicazioni) dovesse anche decidere per il Mux B Rai in T2, c'è davvero da augurarsi che il sensibile miglioramento delle criticità nelle "zone limite" ove più impianti ricevibili cadano ai limiti o fuori dall'intervallo SFN, faccia da traino anche per gli altri operatori.
Io, prima ho menzionato (e lo ha fatto anche Billy Clay più indietro, se non erro) le zone ove sono presenti le criticità RAI dal del refarming dello scorso anno, ma non pensate che per altre zone vada meglio, come nel basso Veneto, nel Ferrarese (esclusa Ferrara città), in larga parte dei lidi Emiliano Romagnoli, varie zone pianeggianti della Puglia, molte zone del litorale Tirrenico di Sicilia, Calabria, Lazio (anche la zona di Viterbo città), Toscana e Liguria la situazione degli operatori privati sia migliore, eh (specie laddove il canale utilizzato da Cairo/La7 non è il 33, come nella fascia Tirrenica dal Lazio in su, ma il 25, confinante col 26 RAI, che magari trasmette dal altro sito, già ben pianificato internazionalmente, prima del far west, poi accettato come "dato di fatto", portato tra gli anni 70 ed 80 da parte di molti privati)... :icon_rolleyes:
 
Concordo.
Cerchiamo di non fare un caso di stato da una banale anticipazione che ho cercato di dare per soddisfare le curiosità di molti, grazie.
Ed eventuali tifi da stadio contro o pro RAI, credo che difficilmente saranno tollerati oltre.
 
Il tuo astio nei confronti della RAI è del tutto immotivato visto che non è lei a decidere sulla sorte del 12° Mux, ma il preposto Ministero.
Senza contare che questa assegnazione eventuale, temporanea e sperimentale probabilmente potrebbe restare solo un'ipotesi (che magari neppure si realizzerà).
..
Ma di fatto, quanto hai scritto in precedenza dimostra che avevo ragione sulle intenzioni della Rai.
 
Indietro
Alto Basso