Alcune info frammentarie, da prendere con le molle.
Fermo restando che non si sa (e chissà se accadrà davvero) se il Mux regionale N. 12 verrà concesso alla RAI per sperimentare il DVB-T2, senza compromettere l'audience, per chi non fosse ancora equipaggiato con ricevitori adatti e non vedrebbe più il Mux B in DVB-T se cambiasse tecnologia in T2, sembra, ripeto, SEMBRA che l'idea sia quella di mettere nel Mux in DVB-T2 ANCHE le tre generaliste (ovviamente con RAI 3 versione SAT , non regionalizzata), perché attualmente in vaste zone d'Italia i vari Mux R risentono troppo dei fenomeni propagativi da impianti più lontani, fuori SFN, ma che possono occasionalmente (anche non necessariamente nella stagione estiva) arrivare con un livello tale da "sforare" la soglia di protezione per non creare interferenza.
E' proprio per questa ragione che i Mux Rai sono tutti con FEC 2/3, perché in caso di degradi che avvicinino il MER (qualità) a soglie critiche, tale soglia "pericolosa" si abbassi almeno un po', permettendo la visione anche con un MER davvero basso (ad es. 19 dB o poco più, quando magari, di norma, senza questi fenomeni, arriva tranquillamente a 30 e oltre).
Il DVB T2, però, permetterà di quadruplicare (perché ragioniamo in Km quadrati) la sovrapposizione delle aree comuni ove interverrà la SFN.
Circa l'inserimento dei contenuti in DVB T2, come detto, dovrebbero replicare anche RAI 1, RAI 2 e RAI 3 (SAT generico), per dare una mano a quelle zone interessate dai già menzionati fenomeni propagativi (e sono tante, perché gli impianti RAI storici sono numerosi, perché nati per una copertura capillare, cito in particolare le zone pedemontane Venete, di parte dell'Emilia e della Romagna, della bassa Lombardia, di parte del litorale Adriatico, random, dal Veneto alla Puglia, parte delle coste Jonica e Tirrenica Calabrese, parte della costa Tirrenica Siciliana), poi RAI 4 HD (probabilmente presente in HD anche in DVB-T, ma nel Mux A), Rai Sport HD (o forse Rai News 24 HD), Rai Storia, Rai Scuola e Rai Yoyo. Ovviamente tutto questo "movimento" dipenderà anche dall'eventuale concessione temporanea alla RAI del Mux N. 12, non assegnato, fermo restando che anche in tal caso, il Mux conterrà le tre generaliste (con RAI 3 non regionalizzata), per i motivi già spiegati.
Ribadisco, da prendere con le molle.