Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

Ma esattamente se quelli che PRODUCONO i contenuti NON li vogliono vendere a nessuno, c'è un'alternativa a diventare aggregatore???

Boh io rimango basito da certi ragionamenti... Come se dipendesse da SKY....

Anzi già è buono che Netflix e Paramount+ li puoi avere tramite la bolletta di SKY... Speriamo se ne aggiungano altri...

beh dovrebbero produrre più originali:badgrin:...come se fosse semplice e paragonabile ai metodi di produzioni americani. anche se il loro blocco dovuto agli scioperi ha giovato :D

skyoriginal poi può attingere solo al mercato inglese e italiano, in germania non va molto bene e le produzione tedesche fuori dai confini non se le filano in molti, va un po' meglio la francia...ma non è sky. per il resto "l'europa" televisiva è finita.

inoltre devono tenere botta per vedere quando scoppia definitivamente la bolla streaming(già notevolmente sgonfiata)appuntamento al prossimo aumento. intanto le + scarse viaggiano già sui 10€ mensili e sono ovviamente a perdita.
 
Ma esattamente se quelli che PRODUCONO i contenuti NON li vogliono vendere a nessuno, c'è un'alternativa a diventare aggregatore???

Boh io rimango basito da certi ragionamenti... Come se dipendesse da SKY....

Anzi già è buono che Netflix e Paramount+ li puoi avere tramite la bolletta di SKY... Speriamo se ne aggiungano altri...
Sony non ha una sua piattaforma e Amazon si è presa le prime visioni in esclusiva, mi riferisco proprio a ciò, è chiaro che Sony ha chiesto 100 e Sky ha offerto 80 e Amazon 95
 
Sony non ha una sua piattaforma e Amazon si è presa le prime visioni in esclusiva, mi riferisco proprio a ciò, è chiaro che Sony ha chiesto 100 e Sky ha offerto 80 e Amazon 95

Sì ma quando poco tempo fa Paramount è passata da Amazon Prime a SKY con tanto di Paramount+ incluso nel prezzo non ho visto la stessa disperazione....

Se il pacchetto cinema non soddisfa più le tue aspettative si può sempre togliere eh....
 
Ma esattamente se quelli che PRODUCONO i contenuti NON li vogliono vendere a nessuno, c'è un'alternativa a diventare aggregatore???

Boh io rimango basito da certi ragionamenti... Come se dipendesse da SKY....

Anzi già è buono che Netflix e Paramount+ li puoi avere tramite la bolletta di SKY... Speriamo se ne aggiungano altri...

Ma vedi, qui non si tratta di dare contro a tizio piuttosto che a caio.
Sky è esente da colpe ma il punto è che anche se lo è i suoi contenuti sono ai minimi storici.
Speriamo che questa follia di non vendere finisca quanto prima
 
Sì ma quando poco tempo fa Paramount è passata da Amazon Prime a SKY con tanto di Paramount+ incluso nel prezzo non ho visto la stessa disperazione....

Se il pacchetto cinema non soddisfa più le tue aspettative si può sempre togliere eh....
Continui a non capire il concetto è prettamente aziendale, va via Sony come la sostituisci?
 
Sky è esente da colpe ma il punto è che anche se lo è i suoi contenuti sono ai minimi storici.
Il fatto che l'offerta cinema di Sky sia ai minimi storici è oggettivo, c'è poco da negare. Io però voglio far notare a tutti (non a te, parlo in generale, ti ho quotato solo perché la tua frase mi ha offerto uno spunto per partire con il messaggio) che, ad oggi, Sky Cinema è l'offerta cinematografica più ricca e completa che si trovi sul mercato italiano. Nonostante le tarde perdite di diritti di questi anni, Sky ha ancora più prime visioni di tutti gli altri servizi messi insieme, propone diversi canali lineari dedicati ai film e un buon catalogo on-demand. Insomma, da come a volte si legge sul forum in occasione della perdita di qualche diritto sembra che Sky abbia la peggior offerta mentre gli altri invece offrano un catalogo completo.

Io provo a fare il discorso inverso: se avessi, ad esempio, solo Prime Video, quanti e quali film vedrei? Quanti film che vanno su Sky Cinema e non su Prime mi perderei? Il bilancio sarebbe in attivo o in passivo per i miei gusti? È un ragionamento che dovremmo fare tutti senza lasciarci andare al disfattismo totale.

La stessa perdita dei diritti Sony di cui tanto e giustamente avete discusso, alla fine comporta la partenza di quanti film all'anno (non sono competente su queste questioni, mi affido a voi), 4, 5, 6 film? Ovvero un film ogni 2 o 3 mesi? Non mi sembra poi tutto questo svuotamento dell'offerta, o sbaglio io?

Insomma, quello che voglio dire è che secondo me serve più equilibrio nei giudizi, anche nel valutare le scelte strategiche di Sky sul mercato nel suo complesso e non solo relativamente all'acquisizione dei diritti.
 
Il fatto che l'offerta cinema di Sky sia ai minimi storici è oggettivo, c'è poco da negare. Io però voglio far notare a tutti (non a te, parlo in generale, ti ho quotato solo perché la tua frase mi ha offerto uno spunto per partire con il messaggio) che, ad oggi, Sky Cinema è l'offerta cinematografica più ricca e completa che si trovi sul mercato italiano. Nonostante le tarde perdite di diritti di questi anni, Sky ha ancora più prime visioni di tutti gli altri servizi messi insieme, propone diversi canali lineari dedicati ai film e un buon catalogo on-demand. Insomma, da come a volte si legge sul forum in occasione della perdita di qualche diritto sembra che Sky abbia la peggior offerta mentre gli altri invece offrano un catalogo completo.

Io provo a fare il discorso inverso: se avessi, ad esempio, solo Prime Video, quanti e quali film vedrei? Quanti film che vanno su Sky Cinema e non su Prime mi perderei? Il bilancio sarebbe in attivo o in passivo per i miei gusti? È un ragionamento che dovremmo fare tutti senza lasciarci andare al disfattismo totale.

La stessa perdita dei diritti Sony di cui tanto e giustamente avete discusso, alla fine comporta la partenza di quanti film all'anno (non sono competente su queste questioni, mi affido a voi), 4, 5, 6 film? Ovvero un film ogni 2 o 3 mesi? Non mi sembra poi tutto questo svuotamento dell'offerta, o sbaglio io?

Insomma, quello che voglio dire è che secondo me serve più equilibrio nei giudizi, anche nel valutare le scelte strategiche di Sky sul mercato nel suo complesso e non solo relativamente all'acquisizione dei diritti.
Non so quanti abbiano ancora abbonamento sat per il cinema secondo me poco convegete rispetto a now e ripeto per noi utenti con la disdetta oggi mese dei servizi ott e ottima almno per film e serie tv non vedo il problema se mi interessa più cose nel prossimo messe facco netflix e nel prossimo now
 
Il fatto che l'offerta cinema di Sky sia ai minimi storici è oggettivo, c'è poco da negare. Io però voglio far notare a tutti (non a te, parlo in generale, ti ho quotato solo perché la tua frase mi ha offerto uno spunto per partire con il messaggio) che, ad oggi, Sky Cinema è l'offerta cinematografica più ricca e completa che si trovi sul mercato italiano. Nonostante le tarde perdite di diritti di questi anni, Sky ha ancora più prime visioni di tutti gli altri servizi messi insieme, propone diversi canali lineari dedicati ai film e un buon catalogo on-demand. Insomma, da come a volte si legge sul forum in occasione della perdita di qualche diritto sembra che Sky abbia la peggior offerta mentre gli altri invece offrano un catalogo completo.

Io provo a fare il discorso inverso: se avessi, ad esempio, solo Prime Video, quanti e quali film vedrei? Quanti film che vanno su Sky Cinema e non su Prime mi perderei? Il bilancio sarebbe in attivo o in passivo per i miei gusti? È un ragionamento che dovremmo fare tutti senza lasciarci andare al disfattismo totale.

La stessa perdita dei diritti Sony di cui tanto e giustamente avete discusso, alla fine comporta la partenza di quanti film all'anno (non sono competente su queste questioni, mi affido a voi), 4, 5, 6 film? Ovvero un film ogni 2 o 3 mesi? Non mi sembra poi tutto questo svuotamento dell'offerta, o sbaglio io?

Insomma, quello che voglio dire è che secondo me serve più equilibrio nei giudizi, anche nel valutare le scelte strategiche di Sky sul mercato nel suo complesso e non solo relativamente all'acquisizione dei diritti.
Nel 2023 tra uscite Sony e sue controllate si parla di almeno 10 film, nel 2024 altri 5 film sicuri oltre alle sue controllate, però continuiamo a sminuire la situazione, immagino nel 2025 se non rinnovano Warner dobbiamo sminuire pure questo colosso vero?
Siamo difronte ad un tracollo dell'offerta ma va bene così a quanto pare
 
Non è per sminuire, anche perché l'ho detto chiaramente che è oggettivo come l'offerta sia "ai minimi storici". Ho scritto testualmente così, ti sembra sminuire?

Semplicemente ritengo che, nonostante l'indiscutibile calo di qualità e quantità di questi anni, l'offerta Sky Cinema sia ancora oggi la migliore sulla piazza e non mi sembra che tu o altri abbiate smentito questo aspetto.

Io comunque non credo che i proprietari di Sky stiano volutamente svuotando il proprio portafoglio di diritti cinematografici, sportivi o di altro genere. Penso infatti che questo impoverimento sia solo e semplicemente l'effetto della proliferazione di OTT avvenuta in questi anni e del conseguente spezzettamento dell'offerta. Che fosse Comcast il proprietario, che fosse ancora News Corporation o chiunque altro, oggi, in ogni caso, non avremmo ancora la Sky di dieci anni fa, quando praticamente operava in regime di quasi monopolio sui vari mercati in cui era presente.
 
Nel 2023 tra uscite Sony e sue controllate si parla di almeno 10 film, nel 2024 altri 5 film sicuri oltre alle sue controllate, però continuiamo a sminuire la situazione, immagino nel 2025 se non rinnovano Warner dobbiamo sminuire pure questo colosso vero?
Siamo difronte ad un tracollo dell'offerta ma va bene così a quanto pare
Definire "tracollo" meno di un film al mese mi pare (anzi, non è che mi pare... È) un tantino esagerato
 
Non è per sminuire, anche perché l'ho detto chiaramente che è oggettivo come l'offerta sia "ai minimi storici". Ho scritto testualmente così, ti sembra sminuire?

Semplicemente ritengo che, nonostante l'indiscutibile calo di qualità e quantità di questi anni, l'offerta Sky Cinema sia ancora oggi la migliore sulla piazza e non mi sembra che tu o altri abbiate smentito questo aspetto.

Io comunque non credo che i proprietari di Sky stiano volutamente svuotando il proprio portafoglio di diritti cinematografici, sportivi o di altro genere. Penso infatti che questo impoverimento sia solo e semplicemente l'effetto della proliferazione di OTT avvenuta in questi anni e del conseguente spezzettamento dell'offerta. Che fosse Comcast il proprietario, che fosse ancora News Corporation o chiunque altro, oggi, in ogni caso, non avremmo ancora la Sky di dieci anni fa, quando praticamente operava in regime di quasi monopolio sui vari mercati in cui era presente.
Non risposto prima perché mi premeva smentire subito la cosa su Sony, ora ti rispondo meglio.
La qualità di Sky sta diminuendo e di parecchio ad oggi si regge su Warner, paramount e la universal che è la sua house company.
Perdere una major come Sony è un duro colpo.
Parli delle OTT, ma proprio Sony non ha una sua OTT il passaggio dei suoi film ad amazon è stato fatto tramite contrattazione a condizioni sicuramente migliori del contratto scaduto con Sky.
Bisogna chiedersi perché Sky se la sia fatta scappare.
Il discorso vale anche per lo sport dazn esce 700 milioni contro i 200 di Sky che neanche ci ha provato a prendersi l'intero pacchetto.
Chiudo la parentesi dicendo che mi dispiace dirlo ma qui a livello aziendale ci stanno problemi
 
Definire "tracollo" meno di un film al mese mi pare (anzi, non è che mi pare... È) un tantino esagerato
Se non sostituisci quei film con altri film è una perdita che si aggiunge alle altre perse negli anni, si spera che per Warner almeno riescano e vogliano prolungare l'accordo.
Perdere pure Warner sarebbe la pietra tombale sull'intrattenimento di Sky, visto che le serie tv al 90% sono di Warner con qualche sporadico original
 
Ma tra l'altro ho controllato sull'on-demand ci sono una valanga di film Sony in catalogo: quindi l'accordo di esclusiva con Prime evidentemente è solo per le prime visioni. Che se ne escono 4 all'anno di rilievo è tanto...
 
Ma tra l'altro ho controllato sull'on-demand ci sono una valanga di film Sony in catalogo: quindi l'accordo di esclusiva con Prime evidentemente è solo per le prime visioni. Che se ne escono 4 all'anno di rilievo è tanto...
L'accordo è partito con le uscite dal 2023, è chiaro che i film in catologo restano fino a scadenza, come Disney channel chiuso a luglio con Disney plus arrivato il febbraio precedente
 
Ma tra l'altro ho controllato sull'on-demand ci sono una valanga di film Sony in catalogo: quindi l'accordo di esclusiva con Prime evidentemente è solo per le prime visioni. Che se ne escono 4 all'anno di rilievo è tanto...

Uno spesso fa più caso alle prime visione e di case importanti, perché i library alla fine si vedono un po' ovunque e anche in chiaro.

Sky Cinema dei tempi d'oro mi pare che costasse 16€ a listino senza Universal e Warner, ora a listino Smart costa 10€ ma senza Sony, Disney, 20th Century, MGM... Nonostante tutto lo trovo ancora al prezzo giusto e anche grazie all'abbinata con Paramount+ che lo sto sfruttando. Ma se avessi Now al posto di Sky, il Cinema lo lascerei fisso se costasse 5€, ma se costa 10 lo metterei solo quei 2 mesi l'anno come faccio con altre ott tv.
 
Uno spesso fa più caso alle prime visione e di case importanti, perché i library alla fine si vedono un po' ovunque e anche in chiaro.

Sky Cinema dei tempi d'oro mi pare che costasse 16€ a listino senza Universal e Warner, ora a listino Smart costa 10€ ma senza Sony, Disney, 20th Century, MGM... Nonostante tutto lo trovo ancora al prezzo giusto e anche grazie all'abbinata con Paramount+ che lo sto sfruttando. Ma se avessi Now al posto di Sky, il Cinema lo lascerei fisso se costasse 5€, ma se costa 10 lo metterei solo quei 2 mesi l'anno come faccio con altre ott tv.

Mi pare di capire che SKY potrebbe aver ripreso le prime di "Leone Film Group" che erano di Prime. Vedo che c'è una prima TV a dicembre.

Il vecchio contratto scadeva proprio adesso
 
Parli delle OTT, ma proprio Sony non ha una sua OTT il passaggio dei suoi film ad amazon è stato fatto tramite contrattazione a condizioni sicuramente migliori del contratto scaduto con Sky.
Bisogna chiedersi perché Sky se la sia fatta scappare.

Non mi riferivo alle piattaforme OTT proprietarie, ma più in generale alla nascita di tanti servizi OTT, tra cui Prime Video appunto, che hanno fatto e fanno concorrenza alle pay-TV tradizionali nelle fasi di acquisizione dei diritti cinematografici, sportivi e di altri contenuti. Più concorrenti ci sono per l'acquisto dei diritti di uno stesso prodotto, più si alzano i prezzi di questi diritti ad ogni rinnovo contrattuale e succede che inevitabilmente qualche casa di distribuzione finisca per firmare con altri anziché rinnovare con chi ha trasmesso i suoi contenuti fino a ieri.

A tutto questo aggiungici la forza economica di una certa Amazon e abbiamo chiaro il motivo per cui Paramount qualche anno fa e Sony adesso sono passati su Prime Video.

Poi che in Comcast o in Sky possano esserci problemi può anche darsi, io non lo so. Noto però che dopo aver perso diversi accordi Sky ha aumentato gli investimenti nelle produzioni originali sia a livello di film che di serie TV e la qualità di questi prodotti è più che buona, a mio parere ovviamente.

Ma se avessi Now al posto di Sky, il Cinema lo lascerei fisso se costasse 5€, ma se costa 10 lo metterei solo quei 2 mesi l'anno come faccio con altre ott tv.

Quindi il valore del pacchetto Cinema di Sky sarebbe di 5 euro? Ovvero inferiore anche al costo del solo Paramount+ e vicino al prezzo mensile di Discovery+? Ma diciamo davvero o sono io che non ci capisco proprio niente?

Non sono per niente d'accordo e credo invece che 10 euro sia un prezzo più che onesto per tutte le prime visioni e la library che ancora sono incluse.
 
Andando a vedere la lista dei diritti cinematografici su Sky Cinema non è rimasto proprio tutto il resto dei film in prima visione in esclusiva.

Eagle Pictures, ma solo una parte in esclusiva, Notorious Pictures e Lucky Red Distribuzione, considerando i principali distributori di film stranieri. Addirittura Sky condivide con Amazon Prime Video i diritti per la propria controllata per il cinema, Vision Distribution, che ultimamente produce molti film.

Sky ha iniziato a investire pesantemente sulle produzioni originali e su altre in cui collabora con Pay TV omologhe all'estero, come CANAL+ con STUDIOCANAL. Del famoso accordo annunciato nel 2019 per produrre contenuti con Warner Bros. Discovery invece non si è saputo più nulla.
 
Ultima modifica:
Non mi riferivo alle piattaforme OTT proprietarie, ma più in generale alla nascita di tanti servizi OTT, tra cui Prime Video appunto, che hanno fatto e fanno concorrenza alle pay-TV tradizionali nelle fasi di acquisizione dei diritti cinematografici, sportivi e di altri contenuti. Più concorrenti ci sono per l'acquisto dei diritti di uno stesso prodotto, più si alzano i prezzi di questi diritti ad ogni rinnovo contrattuale e succede che inevitabilmente qualche casa di distribuzione finisca per firmare con altri anziché rinnovare con chi ha trasmesso i suoi contenuti fino a ieri.

A tutto questo aggiungici la forza economica di una certa Amazon e abbiamo chiaro il motivo per cui Paramount qualche anno fa e Sony adesso sono passati su Prime Video.

Poi che in Comcast o in Sky possano esserci problemi può anche darsi, io non lo so. Noto però che dopo aver perso diversi accordi Sky ha aumentato gli investimenti nelle produzioni originali sia a livello di film che di serie TV e la qualità di questi prodotti è più che buona, a mio parere ovviamente. .

Andrebbe però anche ricordato che per DIECI ANNI (Gennaio 2008-Aprile 2018) SKY non ha avuto i diritti di Warner e Universal che erano esclusiva Mediaset (Premium)

Poi certo il fatto che abbiano permesso a Disney di "mangiarsi" la FOX ha creato un danno clamoroso a SKY
 
Se non sostituisci quei film con altri film è una perdita che si aggiunge alle altre perse negli anni, si spera che per Warner almeno riescano e vogliano prolungare l'accordo.
Perdere pure Warner sarebbe la pietra tombale sull'intrattenimento di Sky, visto che le serie tv al 90% sono di Warner con qualche sporadico original
Perdita e tracollo sono due cose molto diverse. Poi mettere nel minestrone linguistico una cosa non ancora accaduta e che neanche si sa se accadrà è catastrofismo in malafede. Se e quando succederà avrà senso stracciarsi le vesti e/o suonare il de profundis
 
Indietro
Alto Basso