Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (luglio 2024)

diciamo che far partire una vigilanza sul fatto che le telco prendevano 10€ di ricarica in modo del tutto immotivato e che con la fatturazione a 28 giorni si prendevano una mensilità in più all'anno è parecchio + semplice che vigilare su servizi ben + primari di un telefono con minuti sms e giga. le voci delle tariffe luce e soprattutto gas sono una moltitudine un tantino eccessiva.

PS riguardo le autostrade, viste le condizioni in cui stanno, e gli aumenti al primo gennaio e i rinnovi automatici di concessioni....non si può dire che sono vigilate proprio per niente e il fatto di avere più gestori espone ad aumenti del tutto casuali per far tornare i LORO conti e non per far funzionare la rete. se questo metodo venisse usato anche nell'energia e nel gas sarebbe un bel problema. ci sono tratte autostradale di pochi chilometri appena aperte il cui pedaggio viene aumentato in doppia cifra da un anno all'altro, magari ricavate usando strade già esistenti manco fossero piene di viadotti da rifare.
 
Buongiorno a tutti, non ho mai dato peso a questa cosa e non so nemmeno il perché, ma nella mia bolletta del gas, alla voce "tipologia di uso", è riportato da sempre "uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria". Manca quindi "uso riscaldamento". Comporta qualcosa, dovrei farlo presente al gestore? Grazie
 

generalmente non cambia la tariffa, ma cambiano le "previsioni di consumo" e quindi le entità di acconti e conguagli stagionali. se hai un contantore teleletto non influisce praticamente per nulla.ma è sempre bene comunicare la destinazione d'uso corretta come il numero dei componenti familiari qualora venga richiesto.

è una sorta di censimento. perchè tu abbia da sempre la dicitura sbagliata non lo so. si vede che in fase di sottoscrizione o vultura qualcuno non ha barrato tutte le caselle.

certe compagnie chiedono di aggiornare queste informazioni ogni tanto
 
generalmente non cambia la tariffa, ma cambiano le "previsioni di consumo" e quindi le entità di acconti e conguagli stagionali. se hai un contantore teleletto non influisce praticamente per nulla.ma è sempre bene comunicare la destinazione d'uso corretta come il numero dei componenti familiari qualora venga richiesto.

è una sorta di censimento. perchè tu abbia da sempre la dicitura sbagliata non lo so. si vede che in fase di sottoscrizione o vultura qualcuno non ha barrato tutte le caselle.

certe compagnie chiedono di aggiornare queste informazioni ogni tanto
Grazie per l'informazione, in settimana chiamo il gestore.
 
Buongiorno a tutti, non ho mai dato peso a questa cosa e non so nemmeno il perché, ma nella mia bolletta del gas, alla voce "tipologia di uso", è riportato da sempre "uso cottura cibi e/o produzione di acqua calda sanitaria". Manca quindi "uso riscaldamento". Comporta qualcosa, dovrei farlo presente al gestore? Grazie

L'importante è che le destinazioni d'uso corrette siano indicate nel libretto della tua caldaia.
Volendo, puoi fare una richiesta di variazione.

Esempio.
https://www.axogreenpower.it/variazione-di-destinazione-duso-del-gas/
 
Ammetto la mia ingnoranza nel non aver mai sentito parlare di questa compagnia.
Intervista al CEO di Octopus Energy (solo corrente elettrica) , società sbarcata da poco in Italia che vuole avere sulle tariffe elettriche lo stesso impatto che ha avuto Ildia su quelle della telefonia.

https://www.dday.it/redazione/47721...rcato-con-tariffe-doppio-rispetto-alle-nostre
Io sono con loro da alcuni mesi... Qui ho dato il mio commento https://www.digital-forum.it/showthread.php?p=7818690
 
Allora forse non mi sono spiegato bene...

Chi spiega a chi deve cambiare da tutelato a libero, o da libero se è più conveniente?

Tutti in grado di fare scelte oculate, e le trasmissioni televisive e i siti internet, che dicono che non è facile scegliere, dicono tutti ca##ate? Per favore, non scrivete solo per scrivere, anche in altri 3d...

Sicuramente chi entra nel mercato libero adesso è meno "smaliziato" di chi c'è già da anni e quindi cade più facilmente vittima di chi si è improvvisato commerciante di energia con l'evidente scopo guadagnare il più possibile finché dura "la festa".
 
Aumenti in bolletta e fine maggior tutela luce-gas (aprile 2024)

Come valutate le varie offerte A2A?

Sull’energia spendi meno con enerweb di coop.
Perché ha un fisso di 48€ (contro 144€) ed uno spread più basso.
Idem sul costo fisso dell’energia.
Sul gas c’è sempre una differenza di 96€ di fisso annuale mentre lo spread è un po’ più alto e quindi se consumi più di 2133 Smc all’anno ti conviene A2A.
Per quanto riguarda il prezzo fisso gas conviene sempre Enerweb.
 
Io ho NeN e mi piace molto il meccanismo. È comodo e mi sta bene così anche se probabilmente spendo un pochino di più rispetto ad altre compagnie. Potrei cambiare 1- a fronte di un risparmio molto alto (20-30€/mese), oppure b- per A2A visto che poi mi sconterebbe parecchio la tariffa di ricarica pubblica della mia auto elettrica. Per quello ho fatto una domanda così specifica. Però se cambiassi idea tengo in conto questa Enerweb :D
 
Io ho NeN e mi piace molto il meccanismo. È comodo e mi sta bene così anche se probabilmente spendo un pochino di più rispetto ad altre compagnie. Potrei cambiare 1- a fronte di un risparmio molto alto (20-30€/mese), oppure b- per A2A visto che poi mi sconterebbe parecchio la tariffa di ricarica pubblica della mia auto elettrica. Per quello ho fatto una domanda così specifica. Però se cambiassi idea tengo in conto questa Enerweb :D

Ma no, l’offerta elettrica per wallbox è importante.
Non conosco i tipi offerte che ci sono.
 
Scusate ma per gli intestatari di gas e luce over 75 cosa cambia? Restano automaticamente nel tutelato con i fornitori che hanno ora o devono compilare qualcosa?
 
Scusate ma per gli intestatari di gas e luce over 75 cosa cambia? Restano automaticamente nel tutelato con i fornitori che hanno ora o devono compilare qualcosa?

arriva comunicazione dal gestore attuale in cui si specifica che rimarranno nel tutelato di arera. a mia nonna è arrivata da un paio di mesi. ovviamente l'intestatario deve essere over 75.
 
Solo gli altri vulnerabili (Disabili, Chi vive in condizioni economiche disagiate, ... ) devono mandare al gestore l'autocertificazione in cui si dichiara di soddisfare i requisiti e che si ha diritto a restare nel mercato tutelato.
Gli over 75 rimmarranno nel tutelato automaticamente
Nella vieta loro comunque di passare al libero in qualunque momento (o di ritornare al tutelato)
 
Indietro
Alto Basso